Grandi nomi, un programma ricchissimo: ecco il Lucca Comics & Games che ci aspetta

Il cast di Stranger Things, il Dracula di Besson, il Frankenstein di del Toro, il cult di Mamoru Oshii Angel's Egg e tanto, tanto altro. A cominciare da Hideo Kojima. Dietro le quinte dell'area Movie di Lucca Comics & Games per il suo grande 2025.

I protagonisti di Stranger Things 5

Si avvicina quel meraviglioso periodo dell'anno in cui iniziamo a salutare tanti dei conoscenti con il fatidico "ci vediamo a Lucca", ben consapevoli che poi, a conti fatti, a Lucca difficilmente si riesce a vedersi, vista la folla entusiasta che affolla le strade, la mole di impegni, la frenesia di giorni in cui c'è solo l'imbarazzo della scelta in quanto ad attività su cui concentrarsi. E mai come quest'anno di appuntamenti imperdibili ce ne sono tantissimi, anche solo concentrandosi sull'Area Movie attorno alla quale ruotiamo maggiormente in ogni edizione, senza rinunciare in ogni caso a qualche capatina nei territori da noi meno battuti di fumetti e videogiochi.

St5 Sop
Stranger Things 5: la prima foto del cast

Da Stranger Things di Netflix ad anticipazioni di Prime Video, dal Dracula di Besson e Predatod: Badlands a Welcome to Derry di Sky e NOW, l'elenco è lungo e proveremo a identificare quegli appuntamenti imperdibili che ogni fan del mondo del cinema, della serialità e della televisione non dovrebbero lasciarsi sfuggire a Lucca Comics & Games 2025... a cominciare da uno degli ospiti più attesi e preponderanti di questa annata dal titolo evocativo di French Kiss: Hideo Kojima.

Hideo Kojima: il super ospite

Luca Marinelli Deathstranding 2
Luca Marinelli nel videogame Death Stranding 2: On the Beach

E proprio da questo partiamo, perché è indubbio che un nome come Hideo Kojima sia di interesse trasversale anche se direttamente dipendente dall'area dedicata ai videogame. A Lucca ci sarà l'ultima tappa del Death Stranding World Tuor 2, il percorso promozionale del videogioco pubblicato lo scorso giugno che noi stessi, dopo averne terminato la bellissima storia, stiamo ancora giocando, incapaci di abbandonarlo e andare oltre. La visita del popolare game creator, fondatore della Kojima Productions, sarà accompagnata da una serie di eventi imperdibili, da panel in compagnia di altri ospiti alla proiezione del documentario Hideo Kojima: Connecting Worlds, che noi cercheremo di raccontarvi. Un grandissimo ospite che diventa di riflesso anche cinematografico, visti i recenti annunci di progetti relativi al mondo di Death Stranding che vanno al di là dei giochi, dal film alla serie anime, di cui speriamo di sapere qualcosa in più proprio in occasione dell'evento toscano.

Cast e autori di Stranger Things: da Netflix una mega anteprima di Lucca

Strangerthings S5 0011
Un'immagine della serie Netflix

Non meno importanti gli ospiti portati da Netflix per il suo Stranger Things 5, ultima stagione della serie fenomeno della piattaforma che arriverà in catalogo in tre blocchi il 26 novembre, 26 dicembre e 1 gennaio 2026. Chiusura di un percorso che sarà bellissimo celebrare in compagnia dei suoi volti più amati, dai quattro ragazzi protagonisti sin dall'inizio, Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp, ai due creator che hanno il merito di aver lanciato non solo la serie ma tutta l'ondata nostalgica degli anni '80 che ne è seguita, Matt e Ross Duffer. Per il titolo Netflix ci sarà anche un padiglione immersivo a Piazza San Michele, mentre la popolare piattaforma streaming sarà oggetto di festeggiamenti per il suo decimo anniversario in Italia (e che porterà all'evento anche un'anteprima del Frankenstein di Guillermo del Toro). Come era stato lo scorso anno per Squid Game, Netflix resta protagonista a Lucca portando una delle serie più attese della stagione.

Stranger Things 5: tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione Stranger Things 5: tutto quello che sappiamo sulla nuova stagione

Dracula, No Other Choice e gli altri titoli dell'Area Movie

Dracula Caleb Landry Jones Zoe Bleu
Dracula: A Love Tale, Caleb Landry Jones danza con Zoe Bleu Sidel in una scena

Grandi titoli anche sul fronte cinematografico, con anteprime di titoli che arrivano in sala in quei giorni o immediatamente a seguire. Due arrivano da Lucky Red e sono il Dracula di Luc Besson e No Other Choice - Non c'è altra scelta, il film che abbiamo amato alla recente Mostra di Venezia di Park Chan-wook. Besson sarà anche protagonista di una masterclass accompagnato da Matilda De Angelis, una delle protagoniste del film, ma gli appuntamenti cinematografici non si limitano a questo, perché sono presenti anche esperienze immersive come l'installazione dedicata a Predator: Badlands e altri appuntamenti relativi dall'universo Disney. Anche qui ci preme sottolineare un anniversario da celebrare: i 20 anni de La vendetta dei Sith, un appuntamento per i fan di Star Wars per rivivere tutti insieme l'episodio III della saga di George Lucas.

Angel's Egg, un cult imperdibile

Tenshi No Tamago Cinelapsus
Una scena de L'uovo dell'angelo

Sempre cinema, ancora Lucky Red, ma merita uno spazio a parte l'anteprima italiana de L'uovo dell'angelo - Angel's Egg di Mamoru Oshii, presentato con Yoshitaka Amano che torna a Lucca e ne approfitta per accompagnare un titolo di cui è stato direttore artistico e di cui ha curato il character design. Un film datato 1985 che è un cult dell'animazione che arriva per la prima volta al cinema nel nostro paese dal 4 al 10 dicembre, per di più in una versione rimasterizzata in 4K realizzata a partire dai materiali originali in 35mm. Il titolo è caratterizzato da una forte componente simbolica e tanta sperimentazione sia a livello visivo che narrativo. E approfittiamo di questo punto per ricordarvi che è ancora in corso a Roma, fino al 12 ottobre, la mostra Amano Corpus Animae che proprio lo scorso anno da Lucca aveva iniziato il suo cammino.

Nel mondo di Stephen King con It e Welcome to Derry

It Welcome To Derry Pennywise Bill Skarsgaard
IT: Welcome To Derry, primo sguardo al ritorno di Pennywise di Bill Skarsgaard

Da un cult dell'animazione a uno dell'horror, perché Lucca Comics & Games ritaglia uno spazio interessante per l'opera di Stephen King e in particolare del suo romanzo forse più noto, iconico e amato: IT. L'edizione 2025 dell'evento ospiterà infatti le proiezioni dei due capitoli dell'adattamento curato da Andy Muschietti, ma dallo stesso autore arriva anche la serie Welcome to Derry con la proiezione del primo episodio, che sarà dal 27 ottobre su Sky e NOW, ma anche l'anteprima mondiale del secondo episodio. Il mondo di Pennywise e It è però protagonista anche di un'experience immersiva spaventosa, il Derry Bus che troverete parcheggiato alle porte della città in Piazzale Verdi.

Le Notti Horror di Lucca Comics & Games 2025

The Ugly Stepsister Lea Myren Frame
The Ugly Stepsister: Lea Myren in un frame

Abbiamo citato Dracula, It, ma l'horror non si ferma qui, perché le Notti Horror di Lucca ospiteranno una serie di proiezioni a tema di tutto rispetto, da Ben - Rabbia Animale di Eagle a The Ugly Stepsister di I Wonder Pictures, passando per grandi classici del genere come Essi Vivono di John Carpenter, The Addiction: Vampiri a New York di Abel Ferrata e Monster on a Plane di Ezra Tsegaye presentato da Minerva. Insomma Lucca Comics & Games non vi lascerà liberi nemmeno nel corso delle sue folli nottate!

Il ritorno di Hazbin Hotel e tanto spazio per l'animazione

Non sarebbe una Lucca Comics degna di questo nome senza una buona dose di animazione. Abbiamo già citato Angel's Egg, ma l'edizione 2025 anticipa anche l'uscita in sala di Ne Zha - l'ascesa del guerriero di fuoco che Minerva distribuirà dal 6 novembre, film campione d'incassi cinese e autentico fenomeno globale che promette un'avventura epica tra battaglie spettacolari e animazione all'avanguardia. C'è poi Dynit che presenterà Fullmetal Alchemist Brotherhood per celebrare i 15 anni del film con il regista Yasuhiro Irie, Toei Animation con One Piece: PreCure, Digimon e la nuova Girls Band Cry. Infime I Wonder Picters porta a lucca il suo Arco.

Hzbn S1 Fg 1 00021316 Still048 3000
Una scena di Hazbin Hotel

Ma non basta, perché non potrebbe mancare Crunchyroll con la sua presentazione ufficiale tra novità, annunci e ospiti come Hiroshi Seko e Rie Takahashi, oltre a proiezioni esclusive e un padiglione dedicato. Ma non possiamo trascurare quello che promette di essere un evento nell'evento: Hazbin Hotel 2 che arriva a Lucca con un panel dedicato a alcune delle sue iconiche voci italiane ad accompagnare la proiezione dei primi due episodi della seconda stagione.

Crunchyroll e Netflix: l'egemonia indiscussa delle due piattaforme in ambito di anime Crunchyroll e Netflix: l'egemonia indiscussa delle due piattaforme in ambito di anime

Lucca parla della sua community

Infine, ma non per niente per ultimo, l'appuntamento dedicato al film I Love Lucca Comics & Games, documentario firmato da Manlio Castagna che sarà in sala il 10, 11 e 12 novembre con I Wonder Pictures e che arriva all'evento toscano dopo l'anteprima alla Festa di Roma. Con il film l'evento parla di se stesso e soprattutto della sua community di fan e visitatori regolari che sarà felice di vedersi e ritrovarsi su grande schermo.