Nel 1996 il miliardario americano John du Pont, fondatore del team di lotta libera Foxcatcher, in un attacco d'ira uccise uno dei suoi protetti, il campione olimpico Dave Schultz. Dopo il suo arresto al fratello di Dave, Mark, anche lui campione di lotta libera, non rimase che elaborare il lutto nutrendo propositi di vendetta sublimati, in seguito, in un toccante libro biografico. A portare questa drammatica vicenda al cinema è il regista Bennett Miller, già autore dell'elegante Truman Capote - A sangue freddo, che torna a misurarsi con un'altra storia vera dalla portata sconvolgente. Nel suo lavoro Miller si serve di tre talentuosi interpreti, Steve Carell, qui alle prese con un ruolo lontano da ciò a cui ci ha abituato sul grande schermo, Channing Tatum e Mark Ruffalo. Oggi il regista e i tre divi approdano sulla Croisette per accompagnare Foxcatcher, selezionato per la competizione ufficiale. A raccontare i motivi che lo hanno spinto ad accostarsi a una vicenda tanto peculiare è lo stesso Bennett Miller il quale esordisce: "La storia mi ha colpito perché all'inizio può apparire divertente, ma non lo è affatto. E' qualcosa che non avevo mai incontrato nella vita. Ha un lato tragico e quando ne sono venuto a conoscenza mi ha toccato, così ho deciso di farne un film. Non so spiegare la ragione, ma mi sentivo attratto e non potevo fare altrimenti. Per fare le ricerche necessarie e scrivere la sceneggiatura, gli autori hanno impiegato otto anni. Per quanto mi riguarda, ho trascorso molto tempo con Steve Carell, Channing Tatum e Mark Ruffalo per sviluppare insieme la storia e i personaggi rispettando la dignità delle vere persone coinvolte nella vicenda. Quello che ci interessava era raccontare la verità".
Dalla commedia al dramma: la sorpresa Steve Carell

Fare i conti con la realtà
Come accennano gli interpreti, uno dei momenti chiave della preparazione del film è stato l'incontro con i veri protagonisti della vicenda raccontata da Bennett Miller. In particolare, a fare i conti con il suo corrispettivo reale, il campione di lotta Mark Schultz, è lo stesso Channing Tatum che ha incontrato il vero atleta, giunto in visita sul set di quella che è la sua storia: "Mark è stato sul set con noi per un paio di giorni. A tratti ero felice, a tratti terrorizzato. E' più facile prendere il lavoro sul serio quando c'è qualcuno che ti guarda e che potrebbe non prenderla bene. Scherzi a parte, si cerca di prendere le cose più sul serio per rendere giustizia a qualcosa che è realmente successo. Voglio molto bene a Mark, è una persona speciale e mi auguro che, dopo aver visto il film, lo apprezzi". A fargli eco è Mark Ruffalo: "Mark ha dovuto superare una delle esperienze più terribili che possano accadere nella vita e poi si è trovato a riviverla sul set. Non deve essere stato facile per lui, ma con noi è stato fantastico". E per quanto riguarda il carnefice, John du Pont? "Ho avuto un breve contatto con alcuni membri della famiglia du Pont prima dell'inizio delle riprese" spiega Miller. "Da allora non si sono più fatti vivi".
Campioni di wrestling
In un film che ha richiesto un notevole sforzo non solo sul piano interpretativo, ma anche su quello fisico, Channing Tatum e Mark Ruffalo hanno dovuto imparare a essere credibili come lottatori. I due, fratelli cinematografici, sono protagonisti di una scena di wrestling che è anche uno dei momenti più significativi del film. Come sono riusciti a prepararsi in modo credibile? "Abbiamo cominciato ad allenarci cinque mesi prima di iniziare le riprese insieme ad alcuni campioni" racconta Mark Ruffalo. "La lotta libera è una disciplina molto difficile da fingere o da coreografare. Non solo dovevamo fingere di essere lottatori, ma dovevamo impersonare i migliori lottatori, perciò ci siamo preparati a lungo lottando in ogni momento libero. Posso assicurare che fa male, ma non avremmo potuto fare altrimenti per sembrare autentici".
Il rapporto con gli attori nel ricordo di Philip Seymour Hoffman
"Lavorare con attori che hanno fede nel tuo lavoro, come Philip Seymour Hoffman e come coloro che sono seduti qui insieme a me, è un'esperienza unica. Devi esserne grato per il resto della tua vita".

Il declino dell'impero americano
