L'uscita della pellicola biografica Life, con l'attore Dane DeHaan nel ruolo di James Dean, ha riportato al centro dell'attenzione una delle figure più celebrate e misteriose di Hollywood: tre soli film per entrare nella leggenda, un incidente fatale all'età di 24 anni e uno statuto iconico ancora intramontabile, a 60 anni di distanza.
Con l'episodio Separation Anxiety, appena trasmesso da Showtime, riparte la pluripremiata serie thriller interpretata da Claire Danes, con una stagione che ci presenta un totale reset narrativo e un'inedita Carrie Mathison, non più agente della CIA: la nostra analisi della première e le prospettive per questa quinta stagione.
Alla ripresa degli show di CBS e Showtime, ci rendiamo conto di due cose: quanto The Good Wife e The Affair siano infinitamente superiori rispetto a tutti i nuovi show inaugurati in queste settimane, e quanto sia piacevole rialzare la testa con le rispettive eroine Alicia e Helen (che per la prima volta ha un punto di vista tutto suo nello show di Sarah Treem).
Qualche ipotesi sul contenuto dei tre misteriosi film appena annunciati dalla Marvel e che usciranno nel 2020, alla luce degli annunci di ieri.
Andrà in onda a partire da stasera su Rai 1 la nuova fiction lunga È arrivata la felicità. Lo show, che sarà composto da 24 episodi, ha come protagonisti "la strana coppia" Pandolfi/Santamaria nei panni dei due innamorati, Angelica e Orlando, e le loro rispettive famiglie formate da una variegata umanità.
Per il film con Brad Pitt edizione favolosa in alta definizione a doppio disco allestita da Sony e distribuita da Universal. Video e audio proiettano lo spettatore in mezzo alla guerra. E poi ci sono ben tre ore di extra!
Consapevoli o no, con una rotta definita o alla completa deriva, sono diversi i predecessori del Mark Watney del film di Ridley Scott: negli anni lo spazio profondo, al cinema, ha sempre rappresentato una precisa ricerca.
In occasione dell'arrivo in sala di Black Mass, e dell'ennesima mutazione di Johnny Depp, ripercorriamo le quindici migliori trasformazioni della sua carriera.
Le immagini dei cosplay più buffi ma anche quelli più riusciti della seconda parte della popolare manifestazione romana dedicata agli appassionati di comics, blockbuster cinematografici e serie TV che si è tenuta i primi di ottobre. I gadget imperdibili che abbiamo trovato sugli stand e le immagini dalla parata dedicata a Star Wars.
Dalla nascita al superamento dei confini nazionali, proviamo a ripercorrere la storia dell'intreccio tra settima arte e cultura hip hop.
Reduce dal successo della prima stagione e dall'Emmy Award per Viola Davis, ritorna sugli schermi la serie legal thriller con protagonista l'avvocato Annalise Keating: e alla soluzione del mistero sull'omicidio di Rebecca Sutter si aggiungono da subito nuovi intrighi e un inquietante salto nel futuro...
A sessant'anni dalla tragica scomparsa di James Dean, ripercorriamo alcune delle "favole" hollywoodiane spezzate da una morte prematura e in alcuni casi inaspettata. Da Marilyn Monroe a Paul Walker, da Rofdolfo Valentino a Sharon Tate, tra autodistruzione, figure malvagie e coincidenze sinistre.
Il successo in Francia, l'Oscar per La vie en rose e l'approdo trionfale a Hollywood: oggi celebriamo Marion Cotillard, primadonna del cinema europeo, icona di stile e musa per registi come Christopher Nolan, Woody Allen e Michael Mann, con un'analisi delle cinque migliori performance nella carriera della splendida attrice parigina.
Giunta alla sua decima edizione la kermesse capitolina si fa di nuovo Festa, alla ricerca di quello spirito che l'aveva fatta nascere nel 2005 grazie all'intuizione di Bettini e Veltroni. Tanti i film potenzialmente interessanti in programma, moltissimi gli incontri, le retrospettive e gli eventi speciali sulla carta davvero stimolanti.
Magic Mike, Striptease, Full Monty, Nove settimane e mezzo e gli altri film che si sono ritagliati un posto nell'immaginario collettivo soprattutto grazie a celebri sequenze in cui le star si sono messe (letteralmente) a nudo.
Divertono, insegnano, intrattengono e fanno riflettere. Le opere dello studio californiano riescono sempre ad emozionare attraverso sequenze toccanti. Una carrellata di saluti, addii, abbracci e storie che andiamo a riscoprire in occasione dell'uscita di Inside Out.
In occasione del revival della serie creata da Tim Kring, proponiamo un riepilogo dell'originale, volume per volume.
In occasione dell'uscita - finalmente! - del terrificante The Green Inferno, ripercorriamo la carriera del regista che ha cambiato la faccia dell'horror americano contemporaneo.
Vi spieghiamo perchè non perdere l'uscita in DVD dell'avvincente serie su Tangentopoli e sulle vicende socio-politiche che 20 anni fa sconvolsero l'Italia.
Il 22 settembre 1995, pochi mesi dopo l'uscita de I soliti sospetti, le atmosfere torbide di Seven conquistavano i cinema americani. Le figure ambigue di John Doe e Keyser Söze esaltavano così due film con un finale spiazzante e sorprendente. Da allora i 'twist ending' hanno invaso il cinema con prepotenza, stupendoci, confondendoci e, perché no, facendoci anche arrabbiare... Avvertenza: articolo a elevatissimo tasso di SPOILER!
I detective Brad Pitt e Morgan Freman sulle tracce di un serial killer che uccide le sue vittime ispirandosi ai sette peccati capitali: in occasione del ventesimo anniversario dall'uscita di Seven, analizziamo sette elementi chiave del primo cult movie di David Fincher, nonché uno dei più importanti thriller cinematografici di sempre.
Con un totale di dodici premi, fra cui miglior serie drammatica, Il trono di spade conquista un primato assoluto nella storia degli Emmy Award: ecco il nostro resoconto della cerimonia dei massimi riconoscimenti della TV americana, dalla meritatissima statuetta per Jon Hamm alla vittoria della miniserie Olive Kitteridge.
Forte di un totale di ben 24 nomination per la prossima edizione degli Emmy Award, Il trono di spade ha sfiorato un record assoluto: per l'occasione, vi proponiamo la classifica delle serie TV che hanno riportato il maggior numero di candidature nella storia del più prestigioso trofeo della televisione americana.
Il meraviglioso film di Pete Docter non è solo uno dei più intelligenti ed emozionanti racconti di formazione visti al cinema in anni recenti, ma porta ancora più avanti il messaggio al cuore di alcuni fra i principali titoli della Pixar: la necessità di accettare la sofferenza e la tristezza come parti integranti della nostra vita.
In vista del finale, previsto per il 31 Marzo in USA, ripercorriamo il cammino della serie di Carter Bays e Craig Thomas per scegliere la Top Ten dei suoi episodi più riusciti.
Il 19 settembre 1990 esordiva nelle sale americane Quei bravi ragazzi, un ironico e ferocissimo ritratto del sottobosco della Mafia newyorkese ispirato a un romanzo di Nicholas Pileggi e firmato da Martin Scorsese: a 25 anni di distanza, ripercorriamo le principali ragioni di fascino di questa pietra miliare del gangster movie.
In occasione della rinascita della serie creata da Tim Kring, ricordiamo alcuni di coloro che avevano fatto la fortuna della prima versione.
Dopo il trionfo al botteghino, il settimo capitolo della saga a tutta velocità è in cima anche alle vendite homevideo. Dall'omaggio al compianto attore ai ricchi extra, ecco i motivi per non perdere il dischetto HD targato Universal.
Il film di Neill Blomkamp e la parodia della saga Fast & Furious aprono una rubrica ricca di titoli da scoprire. Occhio ai direct to video Senza santi in paradiso, 50 a 1, Eva Braun e Provaci ancora Jose, mentre La solita commedia: inferno, Romeo & Juliet e il film Leone d'Oro 2014 cercano un rilancio in DVD.
In occasione dell'uscita di Dove Eravamo Rimasti, diretto da Jonathan Demme e interpretato da Meryl Streep versione rock star, ripercorriamo, tra soul, pop, country e new wave, le carriere dei più famosi musicisti della Settima Arte!
Il quarto capitolo della saga di George Miller è un action folle, frenetico e spettacolare da gustarsi assolutamente in HD. E in più c'è la qualità della versione 3D e gli extra estremamente interessanti per scoprire cosa c'è dietro le riprese.
In occasione dei dieci anni dall'inizio di Bones e Criminal Minds e dei venticinque dall'esordio di Law & Order, ripercorriamo i titoli più amati e popolari delle serie tv procedurali, tra indagini vecchio stile e sofisticate tecnologie scientifiche.
C'è anche l'Italia, con Valeria Golino, nel palmares di questa edizione della mostra che parla sudamericano e incorona l'ambiguo e affascinante Desde allà come Leone d'oro.
I nostri colpi di fulmine, i colpi di sonno, le interpretazioni che ci sono rimaste nel cuore e i film che non vedevamo l'ora finissero. Tutto, ma proprio tutto dalla nostra truppa lidense in attesa di conoscere il palmares ufficiale.
Dopo il trionfo al botteghino, ecco il successo in homevideo. Dettaglio, alta definizione, scene mozzafiato, audio super e tra gli extra il corto Frozen Fever: ecco perchè i fans Disney devono avere il blu-ray.
La serie horror di Showtime, ideata e scritta interamente da John Logan, già autore di The Aviator e dell'imminente Spectre, sbarca sul piccolo schermo per una prima stagione votata all'unione tra reminiscenze letterarie e fiction. Da lunedì 7 settembre su Rai 4.
Preparatevi ad aprirgli le vostre dimore: il gelo che lo accompagna, la sua voce inconfondibile, il suo fitto mistero sono a portata di mano. Vi presentiamo in anteprima la nuova maschera che vi trasformerà in Darth Vader, in attesa dell'uscita del nuovo film della saga il prossimo 16 dicembre.
Il 4 settembre del 1995 andava in onda per la prima volta Xena - La Principessa guerriera. Lo storico telefilm, spin off di Hercules, potrebbe tornare prossimamente sugli schermi con un reboot che varrebbe la pena vedere, almeno per 10 motivi.
Il regista di Amore Tossico e L'odore della notte, scomparso lo scorso maggio, viene celebrato alla 72ª edizione della Mostra del Cinema di Venezia con Non essere cattivo, la sua ultima pellicola, prodotta da Valerio Mastandrea e distribuita dalla Good Films, presente in laguna fuori concorso.
Sono passati 35 anni esatti dalla fine della prima messa in onda di Lady Oscar in Italia: ecco perché La Rosa di Versailles, questo il titolo originale dell'anime tratto dall'opera a fumetti di Ryolo Ikeda, è diventato un fenomeno pop e un cartone cult.
Nelle vene gli scorre sangue reale, è stato sposato con la donna più famosa del mondo e il suo cinema è ecletticamente, dichiaratamente pop. Lui è Guy Ritchie, regista cult che torna in sala con il divertente Operazione U.N.C.L.E.!
La nuova stagione televisiva è ormai ai blocchi di partenza: ecco 25 serie TV che, sulla carta, sembrano promettere di diventare le protagoniste dei prossimi mesi.
Il 29 agosto 2005 la puntata pilota dello show esordiva sugli schermi americani. A dieci anni di distanza e alla vigilia della nuova miniserie annunciata per il 2016, analizziamo il valore di un'opera corale che, tra alti e bassi, ha proposto una narrazione dal ritmo incessante, piena di tensione, complotti e ricatti.
Dal premio Oscar per Il braccio violento della legge al successo di un film epocale come L'esorcista: oggi celebriamo gli 80 anni del regista di Chicago raccontandovi cinque cult movie della sua lunga carriera, caratterizzata da fenomenali trionfi e clamorosi fiaschi, ma sempre attraversata da una straordinaria vitalità.
Un'attrice leggendaria, che incantò il pubblico con il suo talento e la sua dolcezza, divenne la musa di Alfred Hitchcock e abbandonò Hollywood per un amore 'scandaloso' con Roberto Rossellini: in occasione del centenario della nascita di Ingrid Bergman, vi offriamo un ritratto della diva svedese attraverso cinque ruoli indimenticabili della sua carriera.
Gli adorabili Minions sono solo l'ultimo esempio di comprimari che rubano il posto ai compagni di avventura diventando protagonisti, ma non sono di certo gli ultimi. Vediamo qualche esempio degli ultimi (e prossimi) anni.
Le star della 72esima edizione della Mostra di Venezia. Da Shia LaBeouf a Kristen Pattinson, da Brian De Palma a Jake Gyllenhaal. E poi quelle che hanno dato forfait, da Scorsese a Cumberbatch.
Qualche curiosità sul nuovo blockbuster capitanato da Tom Cruise, una delle sorprese più piacevoli di questa estate cinematografica 2015.
Non è stato semplice per Kevin Feige, Presidente dei Marvel Studios, e per i suoi collaboratori portare sul grande schermo gli Avengers senza stravolgere le storie originali raccontate dai popolarissimi fumetti Marvel. Ma come sono cambiati i Vendicatori in questo passaggio? Se volete scoprire qualche curiosità sugli originali a due dimensioni, siete nel posto giusto...
In occasione dell'uscita del quinto capitolo cinematografico, qualche curiosità sulla serie capitanata da Tom Cruise.