Un horror direct to video della neonata Midnight Factory e il docufilm sull'alta moda al centro delle proposte settimanali. Ma occhio anche al blu-ray per il ventennale di Casinò e al DVD di Ritorno a L'Avana, premiato lo scorso anno a Venezia.
A dieci anni esatti dalla chiusura della serie, ricordiamo attraverso alcuni momenti-chiave uno dei capolavori della HBO.
Meno di un paio di settimane all'avvio della 72. Mostra del cinema, ed ecco, come tradizione, la nostra lista dei film per noi più attesi della selezione che speriamo sia pieno di piacevoli sorprese.
Esploso all'improvviso nel 1999 grazie all'enorme successo di The Blair Witch Project, il fenomeno del found footage rimane una costante dell'odierno cinema horror: dai titoli di culto fino al recentissimo The Gallows - L'esecuzione, la nostra analisi di un filone che oggi rischia di restare intrappolato in se stesso.
Curiosità, retroscena, indicazioni sul futuro del Marvel Cinematic Universe: quello che potrebbe esservi sfuggito durante la visione del film di Peyton Reed.
Il film che chiude la fase 2 del Marvel Cinematic Universe è arrivato. Ecco le cinque cose che lo rendono all'altezza degli eroi che già conosciamo e che aspettano di accoglierlo tra gli Avengers.
Un talento messo in luce grazie al cinema indipendente, poi la fama planetaria con gli X-Men e Hunger Games e l'Oscar per Il lato positivo: in occasione del suo venticinquesimo compleanno vi proponiamo un ritratto in sette 'tappe' dell'attrice più popolare degli ultimi anni, Jennifer Lawrence, fra trionfi e capitomboli.
Siamo stati negli studi cinematografici di Videa: tra set in costruzione e tesori storici, abbiamo potuto vedere qualche piccola anticipazione dei nuovi film di Carlo Verdone e Stefano Sollima e letteralmente toccare con mano un pezzo di Spectre, l'ultimo attesissimo film di James Bond.
Un teaser trailer corposo e intrigante fa salire la febbre dell'attesa per il nuovo film di Quentin Tarantino. Vediamo quali sono gli elementi più significativi di questo trailer...
Il salto dal mondo particolarissimo e 'intimo' delle sit com al successo sul grande schermo non è impresa semplice: vediamo un po' chi sono quelli che ce l'hanno fatta...
Abbiamo seguito e commentato questa seconda stagione episodio dopo episodio, e adesso è giunto il momento di tirare le somme e segnalarvi quello che secondo ha funzionato e cosa invece no in questa seconda avventura firmata Nic Pizzolatto.
Sono passati dodici mesi dalla scomparsa di uno dei più grandi attori comici della storia del cinema, da quella notizia spiazzante e dolorosa. Oggi lo ricordiamo attraverso i suoi personaggi più amati, ancorati nella nostra memoria.
Ecco i più grandi attori comici italiani di sempre: da Totò ad Alberto Sordi, da Carlo Verdone a Roberto Benigni, i protagonisti della commedia italiana visti attraverso sequenze memorabili.
A pochi giorni dall'uscita di Ant-Man, affrontiamo il tema della miniaturizzazione umana nel cinema. Una prospettiva che ha spesso ispirato visioni a metà strada tra il comico, il satirico e il fantascientifico.
Dopo i capolavori della narrativa contemporanea, torniamo a parlare del rapporto fra cinema e letteratura prendendo in esame alcuni fra i più popolari best-seller dei nostri tempi: dal fantasy all'horror, dall'epica alla fantascienza, quali famosissimi romanzi ancora attendono di essere portati al cinema o in televisione?
Un accattivante mockumentary horror direct to video e il film basato sulla spassosa serie tv animata british al centro delle proposte homevideo. Ma vanno riscoperti anche due film italiani, Le leggi del desiderio di Muccino Jr e Incompresa di Asia Argento.
Da sex symbol a diva di Hollywood, da attrice da Oscar a novella eroina dei film d'azione: in occasione del suo quarantesimo compleanno, celebriamo la splendida Charlize Theron ripercorrendo i cinque ruoli che più hanno definito la variegata carriera di una star in grado di amalgamare fascino e talento.
A cosa è dovuto il successo di Sharknado, capace di emergere dal semi-dimenticatoio di The Asylum e divenire un autentico fenomeno di culto?
In occasione dell'uscita di Pixels, qualche riflessione sulla carriera non sempre rosea di uno degli attori comici più bistrattati degli ultimi anni.
Arriva su Sky Atlantic la seconda stagione della serie che racconta la vita degli studiosi Masters e Johnson, pionieri delle ricerche sulla sessualità umana. Si chiude su Fox l'epica dei bikers di Sons of Anarchy con gli episodi inediti della settima e ultima stagione.
Arriva in prima televisiva su Sky Cinema il film tratto dalla saga young adult di James Dashner. Troviamo anche un inedito Luca Zingaretti nei panni di un avvocato napoletano e Brad Pitt in quelli dello studioso in crisi di I origins. A completare la settimana di Sky, Alabama Monroe.
Arrivano i trailer della prossima Mostra di Venezia Beasts of No Nation, di Cary Fukunaga, Sangue del mio Sangue diretto da Marco Bellocchio, Belle & Sebastien - L'avventura continua e Partisan con Vincent Cassel
Se la storia della settima arte trabocca di adattamenti dalla letteratura, alcuni dei quali considerati autentici capolavori, tuttavia rimangono ancora molti romanzi importanti che, a sorpresa, non sono mai approdati sul grande schermo: ecco 15 titoli di culto della letteratura degli ultimi 100 anni che potrebbero (o forse no?) ispirare un film.
Il film con un brillante Johnny Depp baffuto, il curioso esordio alla regia di Jublin e la divertente commedia con Bisio e Matano al centro delle proposte settimanali in homevideo. Ma da scoprire c'è anche La madre con un'inquietante Carmen Maura.
Torniamo come ogni anno a commentare i migliori incassi della stagione nel momento del "letargo" estivo, e in attesa delle prime uscite scoppiettanti della fine di agosto. Dodici mesi senza particolari sussulti qui da noi, e, a contendersi il primato, due film diversissimi l'uno dall'altro, Cinquanta sfumature di grigio e American Sniper.
Arriva al cinema l'acclamato thriller sci-fi che segna l'esordio alla regia dello scrittore e sceneggiatore Alex Garland: un'affascinante riflessione sul concetto di intelligenza artificiale, ma anche sull'umanità stessa, veicolata mediante il confronto fra un giovane programmatore informatico e una misteriosa donna robot di nome Ava.
In una edizione che si segnala per la nutrita presenza di produzioni italiane e statunitensi, i nostri Bellocchio, Guadagnino, Messina e Gaudino si contenderanno il Leone d'Oro insieme a registi poco conosciuti e a noti cineasti d'autore come Sokurov, Skolimowski, Egoyan e Gitai.
In occasione dell'uscita del suo ultimo film, Left Behind - La profezia, abbiamo deciso di ripercorrere la filmografia del celebre attore americano adottando un insolito punto di vista: la costante evoluzione della sua chioma.
La scoperta di un pianeta simile alla Terra non ha scosso solo astrofisici e scienziati, ma anche stuzzicato l'immaginazione di tutti noi cinefili. Ecco un'ironica carrellata su eventuali pellicole che potremmo vedere in futuro.
Un'avvocatessa retrocessa a difensore d'ufficio è la protagonista della nuova legal comedy della Terza Rete. In attesa della quinta, finale di stagione al cardiopalma per C'era una volta. E su Fox Comedy è ancora tempo di Friends.
In prima televisiva su Rai1 arriva la segretaria che ha fatto innamorare i francesi. Su Sky la settimana è segnata dal thriller con Kevin Costner e da Liberaci dal male, con Eric Bana poliziotto solo contro il diavolo.
Tra i film più attesi anche The Revenant, di Alejandro González Iñárritu, e Il viaggio di Arlo, ultima fatica animata firmata Disney Pixar
L'idea di rivedere presto X-Files ci ha fatto riflettere su come, e quanto, sia cambiato il modo di attendere e conoscere i nuovi progetti in produzione. In un anno ricco di ritorni illustri, dalla serie con Mulder e Scully a Twin Peaks, Heroes e, forse, Prison Break, sottolineiamo cinque punti che rendono la vita del telespettatore di oggi diversa da quella dell'appassionato del passato.
Una proibita storia d'amore durante l'occupazione nazista in Franca e la divertente commedia con Neri Marcorè al centro delle proposte homevideo. Ma merita riscoprire anche Non c'è 2 senza te con Belen Rodriguez e l'edizione per il 15° anniversario de Il gladiatore.
Da Dexter Morgan a Frank Underwood, fino agli impareggiabili Tony Soprano e Walter White; le serie televisive si sono imposte come instancabili fabbriche di antieroi. Personaggi cupi e malsani, capaci di catalizzare l'attenzione del pubblico, guadagnandone financo la stima e l'ammirazione.
Cinque ragioni per cui secondo noi Operazione U.N.C.L.E. di Guy Ritchie, che uscirà il 2 Settembre in Italia, è assolutamente uno dei want to see della prossima stagione.
Arrivato al successo con Oliver Stone e William Friedkin, indimenticabile Gesù Cristo per Martin Scorsese e poi una carriera divisa a metà fra Hollywood e il cinema d'autore: in occasione dei suoi 60 anni, rendiamo omaggio a Willem Dafoe con una classifica dei suoi ruoli più significativi.
In occasione dell'uscita di Babadook e Pixels, basati su cortometraggi preesistenti, rivisitiamo dieci corti che hanno fatto il salto di qualità divenendo lungometraggi.
Periodo fiacco per le serie in televisione, tra le novità solo l'irriverente cartoon di Fox Animation e la quarta stagione di Delitti in Paradiso della BBC in onda su Rai2. E Wayward Pines chiude i battenti.
Tra le pellicole in prima visione su Sky Cinema 1, lo spettacolare film della saga del Pianeta delle scimmie, l'innocua commedia Amici come noi. Su Rai1 amore in primo piano con Love is All You Need
Completano il quadro il remake Joker - Wild Card, Digging for Fire con Orlando Bloom, la sensuale Kate Winslet in The Dressmaker e il dramma Miss You Already, interpretato da Drew Berrymore e Toni Collette
Mentre il film di Entourage arriva nelle nostre sale, ricordiamo il suo predecessore catodico attraverso le comparsate più memorabili da parte di varie celebrità hollywoodiane.
Un thriller cult di fine anni Settanta da riscoprire in alta definizione e un romantico direct to video con Gugu Mbatha-Raw al centro delle proposte homevideo settimanali. Ma occhio anche a Io rom romantica, diretto da una giovane regista di origine rom che tratta con leggerezza un tema scottante.
Il trono di spade conquista ben 24 nomination per la prossima edizione degli Emmy Award, 19 nomination per American Horror Story: Freak Show; fra le serie, grande successo anche per House of Cards, Mad Men e Transparent. Ecco il nostro commento dettagliato per le categorie principali, fra sorprese e omissioni.
Film, serie TV, fumetti, gadget e... tante, tante file! L'edizione 2015 del Comic-Con di San Diego raccontata da chi l'ha vissuta in prima persona.
In occasione dell'arrivo nelle nostre sale dell'angoscioso film di Jennifer Kent, vi proponiamo un viaggio all'interno del genere horror riletto attraverso l'ottica del cinema indipendente: dagli zombie di George A. Romero al successo del found footage, ecco dieci cult movie che hanno contribuito a ridefinire i canoni dell'horror.
Al termine della manifestazione calforniana, sempre più centrale nel panorama cine-televisivo, ci fermiamo un attimo per mettere insieme quei momenti che hanno lasciato il segno in noi spettatori appassionati di tutto il mondo.
In occasione del quinto episodio cinematografico del franchise creato da James Cameron, ripercorriamo la storia dei cyborg assassini provenienti dal futuro con alcune curiosità sui vari film.
Il nostro commento alle prime clip ufficiali del film di David Ayer, previsto per l'estate del 2016.
Quindici anni fa debuttò nelle sale americane il primo episodio del franchise cinematografico dedicato ai mutanti della Marvel.