Con Ettore Scola, ci lascia l'ultimo grande maestro della commedia all'italiana: un cineasta che ha saputo rappresentare i mutamenti del nostro paese e il declino degli ideali e della cultura con una perfetta commistione fra comicità e ironia, e al quale vogliamo rendere omaggio ricordando cinque tra i suoi film più belli.
I supercattivi della DC Comics tornano in azione in un nuovo spettacolare filmato promozionale in cui risaltano soprattutto le performance folli e magnetiche di Jared Leto e Margot Robbie.
Uno dei registi più visionari e innovativi del cinema mondiale festeggia 70 anni e si prepara a tornare sul set della sua rivoluzionaria serie TV: oggi celebriamo il compleanno del mitico David Lynch con una classifica dei dieci personaggi più memorabili partoriti dalla fantasia dell'autore di Velluto blu e Twin Peaks.
Un bravissimo Ben Whishaw è il protagonista dell'apprezzata miniserie thriller prodotta dalla BBC Two, nel ruolo di un ragazzo londinese coinvolto in un misterioso caso di omicidio: un racconto ipnotico e inquietante arricchito dalla partecipazione di attori quali Jim Broadbent e Charlotte Rampling.
Vincitore del Golden Globe come miglior serie drammatica del 2015, arriva da marzo su Premium Stories Mr. Robot, thriller in dieci episodi con protagonista un giovane hacker vittima di paranoie e allucinazioni: la nostra analisi di sette elementi che rendono la serie creata da Sam Esmail il nuovo, imperdibile capolavoro della TV americana.
Le convincenti prove in The Wire e Friday Night Lights, la sorpresa di Chronicle e il flop di Fantastic 4. Attraverso un costante e curioso legame tra cinema e sport, vi raccontiamo chi è il nipote putativo di Rocky Balboa, la promessa che si nasconde sotto i guantoni di Adonis Creed.
Qualche curiosità sulla creatura più nota di Chris Carter, in attesa del revival in onda dal 26 Gennaio su Fox Italia.
Già ci ha fatto commuovere stringendo tra le mani il Golden Globe e, con la candidatura all'Oscar per Creed, Sly rischia di fare il bis. In attesa della notte più magica dell'anno, ecco un ritratto dell'inossidabile divo.
Il nostro ricordo dell'uomo che fu Hans Gruber, Severus Piton e lo sceriffo di Nottingham.
Per il lancio del film d'animazione Zootropolis (18 febbraio) Disney inaugura un concorso dedicato ad aspiranti cantanti e musicisti. In giuria anche Paolo Ruffini, Malika Ayane e Lodovica Comello. Li abbiamo incontrati
Tra l'entusiasmo dei nostalgici e gli attacchi di chi parla di minestra riscaldata, i film che ripropongono elementi riconoscibili di titoli amatissimi senza voler "rifarli" continuano a dominare il boxoffice.
La nostra analisi sulle candidature per la 88° edizione degli Academy Award, con i film di Alejandro González Iñárritu e George Miller schierati in prima fila: le conferme, le sorprese e soprattutto le tante (troppe) esclusioni che gridano vendetta, con Inside Out e Carol snobbati nella categoria principale.
Capolavori indiscutibili, grandi successi o flop clamorosi, tantissimi film hanno conosciuto una gestazione tormentata e dispendiosa. In occasione dell'uscita del travagliato Revenant con Leonardo DiCaprio, ripercorriamo le strade tortuose di molte produzioni infernali; dieci pellicole che hanno rischiato sul serio di non arrivare mai in sala.
Abbiamo rivelato ieri la Top 20 della redazione di Movieplayer.it, guidata da Inside Out, e oggi, come promesso è il vostro turno. Se il film di J.J. Abrams non ha rivali in campo cinematografico, tra le serie TV si impone Il trono di spade. Risultati ottenuti con una partecipazione di ben il 30% superiore rispetto allo scorso anno!
Un nostalgico e divertente omaggio ai videogame, un adattamento della prosa di John Green, un frenetico Guy Ritchie e un viaggio nella turbolenta Belfast anni Settanta. E ancora horror sanguinolenti, thriller, commedie, documentari, omaggi a calciatori, film italiani e direct to video: ecco una ricca panoramica di recenti prodotti homevideo con voti e curiosità tutti da scoprire.
Dal trionfo di tre superstar esplose negli anni Novanta e ancora sulla cresta dell'onda, Leonardo DiCaprio, Matt Damon e Kate Winslet, al premio alla carriera a Denzel Washington, passando per le battute di Ricky Gervais, il "ritorno" di Sylvester Stallone e le lacrime di Lady Gaga: il bilancio dei Golden Globe 2016.
Dopo aver snocciolato le diciotto top ten individuali dei nostri redattori, è finalmente giunto il momento di svelarci quella ricavata sulla base delle preferenze di ciascuno, la più rappresentativa dei film che più abbiamo amato tra le uscite italiane dell'anno appena conclusosi
Torna al cinema in versione restaurata il capolavoro diretto e interpretato da Charlie Chaplin nel 1940, sferzante satira contro il regime nazista mentre in Europa infuriava la Seconda Guerra Mondiale: un film in cui comicità e tragedia convivono in miracoloso equilibrio, con un messaggio pacifista validissimo ancora oggi.
E siamo alla fine, con le ultimissime tre top 20 del nostro staff prima dell'annuncio della classifica dello staff di Movieplayer.it, previsto per domani. La parola, in conclusione,ad Antonello Rodio, Manuela Santacatterina e Alessia Starace.
Aspettando la cerimonia di domenica, ripercorriamo la storia dei premi cinematografici più prestigiosi dopo gli Oscar con un elenco un po' particolare: quello dei premi più 'strani' negli annali dei Golden Globe, fra vittorie a sorpresa e alcune scelte che, a decenni di distanza, appaiono a dir poco discutibili...
Aspettando la 73° edizione dei Golden Globe, con l'assegnazione dei premi più prestigiosi d'America dopo gli Oscar, proviamo a indovinare le preferenze della Hollywood Foreign Press Association svelandovi i nostri pronostici sui probabili vincitori e le potenziali sorprese di domenica notte.
Nascita e ascesa dei premi creati dalla stampa internazionale di stanza a Los Angeles, la Hollywood Foreign Press Association.
Siamo alla penultima tappa della nostra esplorazione delle selezioni personali dei migliori film usciti in Italia nel 2015 da parte dei nostri redattori. E' l'ora di svelare le top 20 di Luca Ottocento, di Beatrice Pagan e di Damiano Panattoni...
Continua il nostro viaggio tra le selezioni personali dei redattori, che si concluderà lunedì con l'annuncio della Top 20 dello staff. Oggi la parola passa a Luca Liguori, Stefano Lo Verme e Sandra Martone.
Vogliamo celebrare l'intramontabile icona del rock con una classifica a metà strada fra cinema e musica: la Top 10 delle più memorabili scene di film accompagnate dalle canzoni di un "alieno che cadde sulla Terra".
Terza fase della pubblicazione delle top 20 personali dei nostri redattori, in vista dell'annuncio della top 20 dello staff e dei vincitori dei Movieplayer.it Awards. Oggi tocca a Valentina D'amico, a Fabio Fusco e a Giuseppe Grossi rivelare i loro film del cuore tra quelli usciti in Italia nel 2015.
Quali sono gli episodi da recuperare in vista della nuova serie, prossimamente sui nostri schermi?
Una rapida carrellata sui film più attesi della nuova annata cinematografica. Un'annata divisa tra saghe immortali e pellicole d'autore, tra blockbuster americani e sorprese europee, ma sempre seduti nel fondo di quella sala buia che ci fa ancora sognare.
Dopo aver svelato le prime tre top 20 personali ieri, oggi, sempre proseguendo in ordine alfabetico, è il turno delle selezioni di Valentina Ariete, Max Borg e Antonio Cuomo. L'appuntamento per la classifica dell'intero staff è per l'11 gennaio.
Abbiamo ben diciotto top 20 da proporvi. Diciotto redattori, diciotto modi diversi di vedere il cinema. Ne vedrete delle belle; per cominciare, in rigoroso ordine alfabetico, ecco le top 20 di Federica Aliano, Alessandro Antinori e Chiara Apicella.
L'attore si cala nel ruolo del guerriero assassino protagonista della tragedia di William Shakespeare, accanto alla sensuale Lady Macbeth di Marion Cotillard, nella trasposizione diretta da Justin Kurzel: la nostra analisi di un film tenebroso e seducente che ha spaccato critica e pubblico.
Una panoramica della carriera dell'attore e doppiatore americano, lanciato dalla saga di Star Wars.
Ricapitoliamo la storia - ormai piuttosto sostanziosa - dei premi con cui la nostra testata celebra i film e le serie TV più amate dal nostro pubblico anno dopo anno. Ai Movieplayer.it Awards dei lettori è sempre abbinata la selezione dei migliori film dell'anno determinata dalla preferenze del nostro staff.
Tratto dal romanzo di Patricia Highsmith e splendidamente interpretato da Cate Blanchett e Rooney Mara, Carol, emozionante storia d'amore nell'America degli anni Cinquanta, rappresenta l'apice della filmografia di Todd Haynes: un itinerario artistico capace di rileggere generi e modelli del cinema con uno straordinario senso di modernità.
Tempo di bilanci di fine anno anche per quanto riguarda il nostro webmagazine: scopriamo quali sono state le pubblicazioni più lette degli scorsi dodici mesi.
In un'ottima annata per gli appassionati di musica e cinema, dieci sequenze hanno lasciato il segno in questi ultimi dodici mesi, scopriamo insieme quali!
Polemiche e film per Joss Whedon e Tarantino, successi e conferme per Jennifer Lawrence e Chris Pratt. E poi le star di questo 2015, da Cara Delevingne e Jared Leto, da Eddie Redmayne a Adele. E c'è spazio per quei vip che fanno furore sul web, da Lory Del Santo a Emily Ratajkowski.
Oltre ad aprire il varco a un certo tipo di personaggi, Sex and the City ha anche dato vita a vere e proprie antitesi degli stessi. Ecco le serie TV nate anche come reazione al fenomeno televisivo e culturale dei primi anni 2000, da Ugly Betty e New Girl al più recente Jane the Virgin, in arrivo proprio in questi giorni su Netflix.
L'interprete di uno dei personaggi più discussi del nuovo Star Wars, il tormentato Kylo Ren, è un attore californiano di 32 anni che si è fatto strada grazie alla TV e ha già lavorato con Steven Spielberg, Clint Eastwood, Martin Scorsese, i fratelli Coen e Noah Baumbach: oggi vi parliamo di Adam Driver, star in ascesa del cinema americano.
Continuiamo la nostra esplorazione del meglio del 2015 attraverso citazioni e battute memorabili e incisive tratte dai film e dalle serie TV che abbiamo amato e seguito.
Prodi guerriere della fantascienza, intelligenze artificiali di ogni tipo e forma, ma anche un ex supereroe schizofrenico, una scorbutica casalinga del Maine, un detective privato di Los Angeles e perfino un irresistibile incrocio fra un gatto e un elefante: la nostra classifica dei 15 personaggi televisivi e cinematografici più significativi dell'anno.
Con la puntata A False Glimmer, la resa dei conti fra Carrie Mathison e la cellula di terroristi di stanza a Berlino e la scomparsa di un volto storico di Homeland, si chiude il quinto capitolo della serie thriller di Showtime: il nostro bilancio conclusivo di una stagione pregevole ma che ha convinto solo in parte.
L'approdo di Netflix in Italia è stata solo uno dei momenti da ricordare del 2015 seriale, che è stato animato anche da alcune piacevoli sorprese ed una manciata di delusioni.
Uno degli ingredienti fondamentali del successo della saga di Star Wars è costituito senza dubbio dal suo più memorabile villain: in occasione dell'uscita de Il risveglio della Forza, rievochiamo la sinistra figura di Darth Vader per analizzare gli elementi iconografici di un "cattivissimo" entrato nell'immaginario collettivo.
Un'annata chiusa con i fuochi d'artificio del settimo episodio della saga di Star Wars, ma nel corso della quale siamo stati accompagnati da tantissimi film: dai grandi blockbuster campioni d'incassi alle opere d'autore, dalla commovente animazione di Inside Out ai nuovi cult della fantascienza, ripercorriamo di seguito i titoli più importanti del 2015.
La protagonista del nuovo episodio della saga di Star Wars richiama l'eroe della trilogia classica nell'iconografia e nell'arco narrativo, ma secondo noi è un personaggio più dotato e con più potenziale: vi raccontiamo perché...
Il settimo capitolo di Star Wars assomiglia ad un remake e funge da reboot, ma al di là delle citazioni e dei tanti riferimenti alla creatura di George Lucas, il nuovo episodio introduce anche alcune novità narrative e tematiche molto significative. Ecco quali.
Qualche dettaglio curioso e divertente riguardo il nuovo episodio della saga stellare, dalla possibile (e chiacchieratissima) partecipazione di Daniel Craig e altro ancora.
Lo spettacolare quinto capitolo del franchise action è uscito in alta definizione con un blu-ray superbo tecnicamente. Extra non numerosissimi ma decisamente curiosi e interessanti per capire come siano state girate certe scene.
Qualche considerazione sugli interrogativi lasciati in sospeso dal nuovo film della saga di George Lucas. Cosa dobbiamo aspettarci dall'episodio VIII?