Gli studi giurisprudenziali non hanno mai fermato la mia formazione cinematografica, dalla storia della settima arte alla sua struttura, passando ovviamente per critica e analisi. Onnivoro di generi, spazio e apprezzo a 360 gradi il cinema, dal kammerspiel al cinecomic, provando a cercare analogie e differenze tra passato e presente, "furti" d'autore, citazioni, ispirazioni e re-invenzioni di sorta. Posso dirmi immerso nella cultura pop in senso ampio, assiduo lettore di fumetti e libri, esigente hardcore gamer e serial addicted. Su Movieplayer provo a raccontarvi cinema e serie televisive e le loro diramazioni senza dogmi né presunzione, dal punto di vista formale ed emotivo, per un punto di vista aggiunto che sta a voi capire quanto possa dirsi apprezzabile. Una cosa è certa: di tanto in tanto - in realtà spesso - troverete sempre e comunque citazioni di Boris in giro per i miei articoli. Con gioia!
News e articoli
-
Gen V, la recensione del quinto episodio: in fuga dalla realtà
La recensione del quinto episodio di Gen V (1x05), puntata di rivelazione che conferma ancora tutte le virtù dello spin-off di The Boys ma anche i suoi (in realtà pochi) vizi creativi.
-
La caduta della casa di Usher, 5 cose da fare prima dell'uscita della nuova serie Netflix
A pochi giorni dall'arrivo in piattaforma del nuovo show di Mike Flanagan, ecco alcune cose da leggere, vedere o sapere per godere appieno della visione dell'opera ispirata ai racconti di Edgar Allan Poe.
-
Gen V, la recensione del quarto episodio: fo**ere con la verità
La recensione di Gen V 1x04, giro di boa della serie spin-off di The Boys che presenta finalmente la trasposizione live-action di Tek Knight, uno dei personaggi più assurdi e amati del fumetto.
-
Ahsoka, la recensione del finale di stagione: ombre nella luce stellare
La recensione di Ahsoka 1x08, ultimo e magnifico episodio della serie live-action creata da Dave Filoni condito di azione, sorprese, epica ed emozioni, perfetta chiusura di uno dei migliori progetti starwarsiani di sempre.
-
Talk to Me, l'orrore della dipendenza
Talk to Me, l'esordio registico degli youtuber Danny e Michael Philippou, può essere letto come una contraddistinta analogia della tossicodipendenza mediata per intero dal genere, in un film concettualmente affascinante che riflette sull'ingenuità della prima volta e il dolore dell'ultima.
-
The Flash, 5 cose che forse non sapete sull'eroe DC
Sbarca finalmente in home video e su Infinity+ The Flash di Andy Muschietti, ghiotta occasione per conoscere alcune delle curiosità più interessanti sulla Saetta Scarlatta interpretata da Ezra Miller.
-
Gen V, la recensione dei primi episodi: lo spin-off di The Boys convince e diverte
La recensione dei primi tre episodi di Gen V, nuovo show originale Prime Video dedicato alla formazione universitaria dei supereroi Vaught International: dissacrante, spassoso e violento come la serie madre, se non di più.
-
Ahsoka, la recensione del settimo episodio: sogni e follia
La recensione di Ahsoka 1x07, penultimo appuntamento con la serie live-action di Dave Filoni, insieme transitorio ma fondamentale, ancora ricco di epica, azione e sentimenti a un passo dalla fine.
-
Nessuno ti salverà, la recensione del film originale Disney+: mamma ho ucciso un alieno
La recensione di Nessuno ti salverà, horror sci-fi scritto e diretto da Brian Duffield dove l'home invasion incontra sensibilità e citazioni di genere fantascientifico, per un'opera straniante, inaspettata e profondamente concettuale.
-
Il caftano blu, la recensione: un dramma omosessuale raffinato come la seta
Scritto e diretto da Maryam Touzani, Il caftano blue, film presentato all'ultimo Festival di Cannes, riflette sulle molteplici facce dell'amore e del desiderio, confezionando un sovvertito e toccante Filo Nascosto di origine marocchina.
-
Ahsoka, la recensione del sesto episodio: in una galassia lontana lontana
La recensione di Ahsoka 1x06, nuova e sensazionale puntata della serie live-action di Star Wars pronta a rubare occhi e cuore ad appassionati e non in un trionfo di epica fascinazione e atmosfera che confermano bontà e obiettivi dello show.
-
Aquaman e il Regno Perduto, negli abissi DC: cosa aspettarci dal sequel con Jason Momoa
Ultimo scampolo del vecchio DCEU, il film di James Wan in uscita il prossimo dicembre si presenta come un more of the same del primo e miliardario capitolo, destinato a un bromance cinematografico che sembra però interessare a pochi.
-
One Piece, la gestione del tempo nella serie Netflix: il problema del cast
Ufficializzato il rinnovo per una seconda stagione e con dei piani di adattamento a lungo termine più o meno definiti, proviamo a capire come il live action di One Piece farà fronte allo scorrere del tempo tra rispetto del manga e realtà.
-
El Conde, Pinochet è il dittatore vampiro di Pablo Larrain
La satira nera targata Netflix su di un Augusto Pinochet stanco e immortale racconta l'orrore di un paese dissanguato attraverso tentazioni e ipocrisie, rivelandosi grande spaccato sociale pungente ed espressionista.
-
Memorie di un assassino, perché recuperare il film di Bong Joon-ho
Disponibile su Infinity+ il film che ha sdoganato l'incommensurabile talento cinematografico del regista di Parasite, raccontando la vera storia del primo serial killer sud coreano in un titolo imperdibile.
-
Ahsoka, la recensione del quinto episodio: a lezione di Star Wars con Dave Filoni
La recensione di Ahsoka 1x05, puntata magistrale scritta e diretta dall'autore di The Clone Wars che mette in scena un confronto mai avvenuto in chiave animata e a lungo atteso dai fan della serie.
-
Monarch: Legacy of Monsters, Godzilla sbarca su Apple TV+: la nuova scommessa del MonsterVerse
Ideato da Chris Black e Matt Fraction, lo show dedicato ai segreti dell'organizzazione cacciatrice di kaiju si presenta con un avvincente teaser trailer carico di promesse e curiosità. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
One Piece, una seconda stagione sempre più certa: fin dove si spingeranno i nuovi episodi?
In attesa dell'eventuale rinnovo ufficiale della serie live-action tratta dal manga di Eiichiro Oda, proviamo a capire quali archi narrativi coprirà la possibile seconda stagione dello show e quali difficoltà dovrà affrontare.
-
Ahsoka, la recensione del quarto episodio: verso una nuova galassia
La recensione di Ahsoka 1x04, episodio di grande ritmo e attrattiva diretto dal Peter Ramsey di Spider-Man: Un nuovo universo, anche giro di boa della serie Disney+ e apice qualitativo dello show finora.
-
La Passione di Cristo 2, la resurrezione secondo Mel Gibson: tutto quello che sappiamo sul sequel
A vent'anni dal primo e controverso capitolo dedicato alla crocifissione del Messia cristiano, il regista di Apocalypto torna al cinema biblico per confezionare un film descritto come "colossale". Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
One Piece, cosa funziona e cosa no nella serie live-action Netflix
Analizziamo al dettaglio gli elementi più riusciti della trasposizione del manga di Eiichiro Oda e le scelte più opinabili della stessa, provando a dare misura adeguata dell'evento di successo globale.
-
Ahsoka, la recensione del terzo episodio: una Jedi non convenzionale
La recensione di Ahsoka 1x03, puntata di transizione dove Forza, fiducia e addestramento sono i cardini portanti della narrazione, spingendo avanti la trama orizzontale nella misura adeguata a convincere e intrattenere.
-
Il club dei lettori assassini, la recensione del film Netflix: uno slasher derivativo
La recensione de Il club dei lettori assassini, adattamento filmico dell'omonimo romanzo spagnolo di Carlos Garcia Miranda di respiro cinematografico troppo corto e poco ispirato per una trasposizione che non convince.
-
La casa dei fantasmi, alla riscoperta dello scult Disney con Eddie Murphy
L'uscita del reboot de La casa dei fantasmi con Rosario Dawson e Owen Wilson è l'occasione perfetta per tornare a parlare dello scult targato Disney del 2003 con protagonista Eddie Murphy.
-
Da The Killer a Maestro: Netflix a Venezia 80 con una mano vincente
Cinque film, cinque grandi autori, un parterre di protagonisti eccezionali e una qualità cinematografica promettente: quest'anno Netflix gioca all in alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, pronta a spianarsi la strada per la stagione dei premi.
-
One Piece, geopolitica e formazioni di potere nella mastodontica opera di Eiichiro Oda
Aspettando la serie live action di One Piece targata Netflix, approfondiamo struttura e ragion d'essere delle organizzazioni che dominano il piratesco universo ideato dal brillante mangaka giapponese.
-
MonsterVerse, il futuro cinematografico (e non solo) dell'universo di Godzilla e King Kong
Tutti i progetti in arrivo nel MonsterVerse targato Legendary Pictures, più grande e transmediale e pronto a sorprendere i fan dei mostri giganti più amati del grande schermo. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
-
Cannibal Holocaust, come il falso documentario di Ruggero Deodato è diventato un seminale caso studio
Torna in sala Cannibal Holocaust, il capolavoro italiano del genere cannibal, brutale riflessione sulle derive animalesche della società civilizzata e sul corrotto potere mediatico, oggi più attuale e sconvolgente che mai.
-
Spider-Man: Lotus, com'è il fan film disponibile su Youtube
Il rischioso e controverso lungometraggio fan made di Gavin J. Knop sbarca gratuitamente sul Tubo dopo numerose polemiche, pronto a catturare l'attenzione dei fan dell'Uomo Ragno. Ma vale la pena dedicare due ore di tempo per Spider-Man: Lotus?
-
The Killer, tutto ciò che c'è da sapere sul nuovo film Netflix di David Fincher
Tra i film più attesi della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2023, il nuovo thriller-psicologico con Michael Fassbender promette un ritorno elegante e sorprendente al genere feticcio di Ficher. Scopriamo insieme tutti i dettagli.