A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Il viaggio degli eroi, la recensione: La storia dell’Italia del 1982 è un messaggio all’Italia di oggi
La recensione de Il viaggio degli eroi: l'entusiasmante documentario di Manlio Castagna racconta la vittoria della nazionale di calcio italiana ai mondiali del 1982, e arriva come evento speciale al cinema il 20, 21 e 22 giugno.
-
Fuorigioco - Una storia di vita e di sport: Tutte le sfide di Giuseppe Signori
Fuorigioco - Una storia di vita e di sport, il docufilm su Beppe Signori, è stato presentato a Bologna al Biografilm Festival: andrà in onda in prima visione tv il 19 giugno alle ore 21.15 su Sky Documentaries e sarà disponibile anche On Demand e in streaming su NOW.
-
Green Book in streaming: tutti i motivi per rivedere il film con Viggo Mortensen
Green Book arriva in streaming su Infinity +; una storia di amicizia e di razzismo negli anni Sessanta negli Stati Uniti diventa credibile e vibrante grazie a Viggo Mortensen e Mahershala Ali: andiamo a vedere tutti i motivi per (ri)vedere questo film.
-
Il villaggio dei dannati, la recensione: Quella paura che i bambini...
La recensione de Il villaggio dei dannati: la nuova serie in onda da venerdì 17 giugno su Sky Atlantic e in streaming su NOW è la rivisitazione moderna e oscura del classico di fantascienza di John Wyndham; una serie che vive di tinte cupe e di un incedere ipnotico.
-
Alla vita, la recensione: Riccardo Scamarcio e Lou De Laâge in un film esistenziale
La recensione di Alla vita: il nuovo film di Stephane Freiss con Riccardo Scamarcio e Lou De Laâge, al cinema dal 16 giugno, racconta l'incontro tra due persone che stanno cercando la loro strada e di uscire da schemi in cui sono rimasti rinchiusi.
-
Hill Of Vision, la recensione: Quella collina dalla quale scorgere il futuro
La recensione di Hill Of Vision: il nuovo film di Roberto Faenza, al cinema dal 16 giugno, è la storia avventurosa dell'infanzia e dell'adolescenza di Mario Capecchi, diventato Premio Nobel per la Medicina; è raccontata attraverso i suoi ricordi, filtrati dal tempo e dall'emozione.
-
Jennifer Lopez: Halftime, la recensione: J. Lo non ha bisogno dell'Oscar...
La recensione, di Jennifer Lopez: Halftime: il documentario dal 14 giugno in streaming su Netflix racconta la storia dell'esibizione dell'attrice e cantante di origine portoricana all'halftime del Superbowl nel febbraio 2020, e ripercorre la sua carriera.
-
Un amore senza tempo - The time traveler’s wife: L'amore lotta contro il tempo
La recensione di Un amore senza tempo - The time traveler's wife:, la nuova serie da lunedì 13 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW è la storia di due persone che si amano alla follia, ma hanno un solo problema.. gli imprevedibili viaggi nel tempo di lui.
-
Blocco 181, parlano i registi: “È una favola nera, oscura, erotica e sentimentale”
Giuseppe Capotondi, Ciro Visco e Matteo Bonifazio, i registi della serie Sky e NOW, ci hanno raccontato come è nato l'immaginario di Blocco 181, tra graphic novel, quel sudore che fa subito Sudamerica e le luci per tirare fuori lo stato d'animo dei personaggi.
-
E.T. – L’extra-terrestre: L’alieno visto con gli occhi di un bambino
E.T. - L'extraterrestre compie 40 anni: è un simbolo del cinema di Steven Spielberg, della sua 'immaginazione da bambino mai del tutto cresciuto, di un bambino che, per superare il divorzio dei genitori, creò un alieno, un amico immaginario; E.T. è figlio di questo sguardo.
-
Jurassic World: il dominio: Bentornati Laura Dern, Jeff Goldblum e Sam Neill, ma...
Laura Dern, Jeff Goldblum e Sam Neill, i tre attori che quasi trent'anni fa ci avevano introdotto nel mondo incantato e pauroso di Jurassic Park, tornano in Jurassic World: Il dominio per chiudere il cerchio; ma sono stati utilizzati al meglio?
-
10 film tratti da grandi libri da riscoprire in streaming
Andiamo a vedere 10 film tratti da grandi libri da riscoprire in streaming: sono tutti disponibili su Infinity+, nella collection "Dalle pagine allo schermo". Buona lettura, anzi buona visione.
-
Blocco 181, la recensione del finale: Il romanzo criminale diventa romanzo di formazione
La recensione del finale di Blocco 181: la favola nera iperrealistica arriva alle battute finali questo venerdì, con gli ultimi due episodi della prima stagione, dal 10 giugno disponibili su Sky e in streaming su NOW, e si conferma un prodotto di livello internazionale.
-
Stranger Things 4: Perché è la stagione delle ragazze
Undici e Max, ma anche Nancy e Robin: la quarta stagione delle serie Netflix Stranger Things vede le ragazze al centro della storia, tra problemi di tutti i giorni e sfide fantastiche da affrontare.
-
The Other Side: Il nuovo The Grudge arriva dal freddo
The Other Side, il nuovo horror in arrivo dalla Svezia, dal 9 giugno al cinema, è una di quelle storie in cui il pericolo e il segreto si annidano in una casa, come in The Grudge, e in cui al centro ci sono una madre e un figlio, come in Babadook.
-
The Other Side, la recensione: La paura è dall'altro lato
La recensione di The Other Side: il nuovo horror in arrivo dalla Svezia, dal 9 giugno al cinema, è una di quelle storie con una presenza minacciosa in una casa nuova, ma al centro del racconto ci sono una mamma e un bambino con il loro rapporto che rende tutto più intenso.
-
Viaggio a sorpresa, la recensione: Ronn Moss e Lino Banfi, così lontani, così vicini
La recensione di Viaggio a sorpresa: il film di Roberto Baeli, al cinema dall'8 giugno, vede Ronn Mosss nei panni di un ricco broker di Wall Street che decide di comprare una masseria in Puglia, dove troverà molte sorprese.
-
Blocco 181, Salmo: “Nei videoclip ero Salmo, qui ho visto letteralmente un’altra persona”
La video intervista a Salmo e Alessandro Tedeschi, che ci hanno parlato di Blocco 181, la nuova serie dal 20 maggio ogni venerdì su Sky Atlantic e in streaming su NOW.
-
Winning Time: L’ascesa della dinastia dei Lakers, la recensione: Le Boogie Nights del basket
La recensione di Winning Time: L'ascesa della dinastia dei Lakers: la serie firmata Adam McKay e targata HBO racconta i Los Angeles Lakers e il decennio che ne fece una leggenda del basket: dal 2 giugno su Sky Atlantic e NOW.
-
Jurassic World: Il dominio, la recensione: I dinosauri ci ridimensionano
La recensione di Jurassic World: Il dominio: il terzo capitolo della nuova trilogia iniziata da Jurassic World, al cinema dal 2 giugno, prende il mondo dei dinosauri e lo pone sotto una luce diversa; sconfina nella spy-story e nell'action, ed è un film spettacolare.
-
Top Gun: Maverick: 8 canzoni per 8 scene cult
La colonna sonora del primo Top Gun è stata fondamentale per il successo del film: anche Top Gun: Maverick, nelle sale italiane dal 25 maggio, ha una colonna sonora potentissima; andiamo a vedere quali sono le canzoni che forse resteranno nella storia.
-
Rocky III: 5 motivi per rivalutare il film più bistrattato della saga
Rocky III rischia di venire schiacciato tra gli altri film della saga: visto alla stregua degli altri classici è un film minore, ma scorre veloce e piacevole; e ci sono tanti elementi che hanno contribuito a creare il mito di Rocky che arrivano proprio da qui.
-
Top Gun: Maverick: Chi sono i nuovi personaggi del film
Top Gun: Maverick, nelle sale italiane il 25 maggio, resta Tom Cruise: ma il nuovo ruolo di Maverick come istruttore è lo spunto per l'ingresso in scena per una nuova generazione di piloti e di attori: ecco la guida ai nuovi personaggi di Top Gun.
-
Blocco 181, Laura Osma: “Noi tre siamo come gli elementi: fuoco, acqua e terra”
Laura Osma, la rivelazione di Blocco 181, la nuova serie Sky Original dal 20 maggio su Sky Atlantic e in streaming su NOW, definisce così i protagonisti: Mahdi, Andrea Dodero, è la terra; Ludo, Alessandro Piavani, è l'acqua; il fuoco è lei, Bea.
-
Con chi viaggi: Lillo, Rovazzi, e il road movie che non lo era
Si può parlare anche di road movie a proposito di Con chi viaggi, il film degli YouNuts! con Lillo e Fabio Rovazzi al cinema solo il 23, 24 e 25 maggio, così come si può parlare, a buon diritto di black comedy; ma è un road movie particolare.
-
Con chi viaggi, la recensione: Il Lillo che non ti aspetti è al cinema con gli YouNuts!
La recensione di Con chi viaggi: il film degli YouNuts!, al cinema solo il 23, 24 e 25 maggio, vede in scena un Lillo diverso dal solito, così come Fabio Rovazzi; insieme ad Alessandra Mastronardi e Michela De Rossi sono quattro sconosciuti che condividono un viaggio.
-
Top Gun, quando il film di Tom Cruise rivoluzionò la moda e i sogni degli anni '80
Gli anni Ottanta videro l'arrivo al cinema di Top Gun, un film che in qualche modo uscì fuori dalle sale per scatenare una mania e una moda che non è mai scomparsa: tra abiti, musica e società, vediamo come sia indissolubilmente legato a quel decennio.
-
Blocco 181, la recensione: Un West Side Story sotto cocaina in una Milano iperrealista
La recensione di Blocco 181: La nuova serie Sky Original, dal 20 maggio su Sky Atlantic e in streaming su NOW, è un romanzo criminale e di formazione, iperrealistico, muscolare e passionale, a tinte forti come una graphic novel.
-
Mother Lode, la recensione: L’oro appartiene al Diavolo
La recensione di Mother Lode: il documentario di Matteo Tortone, al cinema dal 19 maggio, è la storia di un ragazzo che lascia Lima, Perù, per andare a lavorare in una miniera d'oro; ma diventa qualcos'altro, un film metaforico e universale.
-
Fuoco cammina con me: Quando David Lynch “distrusse” Twin Peaks
Fuoco cammina con me veniva presentato 30 anni fa al Festival di Cannes, il 16 maggio del 1992: sembrava un prequel del racconto televisivo, ma Fuoco cammina con me non è I segreti di Twin Peaks; questa considerazione per molti è intesa in senso negativo, per noi non è così.