A diciassette anni volevo essere David Lynch. Anno di grazia 1991, quarta liceo scientifico (sono del 1973), in tivù arrivava Twin Peaks e al cinema Cuore selvaggio. Allora provo a scrivere un soggetto coinvolgendo i compagni di liceo, ma mi accorgo che sembra Sotto il vestito niente. Qualche anno dopo, al Teatro Comunale di Monfalcone, vedo Pulp Fiction di Quentin Tarantino. Pian piano capisco che il cinema va lasciato fare ai grandi autori, ma magari di questi grandi si può scrivere. Poi, se dopo che anche una tesi in scienze politiche riesci a incentrarla sul cinema, ti capita di conoscere persone come Maurizio Porro, Gianni Canova ed Ezio Alberione, e di ascoltare i loro consigli, capisci che scrivere di cinema diventa ancora più appassionante. In questi anni ho scritto anche di comunicazione e marketing, di sociale, di musica rock, su periodici e on line, mi sono occupato di comunicazione e di social media. E poi, finalmente, Movieplayer.it.
News e articoli
-
Doctor Strange nel multiverso della follia: Il rimpianto nel Marvel Cinematic Universe
Doctor Strange nel multiverso della follia può essere visto anche come un grande film sul rimpianto, dove la vita come l'avremmo voluta è solo in un altro universo, che spesso è irraggiungibile; andiamo a vedere come, negli ultimi anni, il rimpianto si è fatto strada nel mondo dei supereroi Marvel.
-
Una squadra, Domenico Procacci: “L’Italia di Coppa Davis, tra Commedia all'Italiana e dramma shakespeariano"
La docu-serie Sky Original Una Squadra arriva in tv su Sky Documentaries dal 14 maggio alle 21.15, on demand e in streaming su NOW; i primi due episodi saranno in onda anche su Sky Sport Uno domenica 15 maggio, subito dopo la finale degli Internazionali d'Italia: abbiamo incontrato il cast alla conferenza di presentazione.
-
Diavoli 2x07 e 2x08, la recensione del finale di stagione: Scacco matto durante la pandemia
La recensione di Diavoli 2x07 e 2x08: il finale di stagione, ci parla anche della sfera del privato, accanto a quella degli affari; i nodi vengono al pettine durante i primi giorni della pandemia.
-
007: Perché rivedere tutti i film di James Bond su Prime Video
Dal 13 maggio tutti i film dell'Agente 007 sono disponibili in streaming su Prime Video, dal primo all'ultimo, dal seminale Licenza di uccidere al recentissimo, monumentale, No Time To Die: ecco perché rivederli tutti in streaming.
-
Hope, la recensione: La vita, l'amore e la malattia
La recensione di Hope: il film della regista norvegese Maria Sødahl, al cinema dal 12 maggio, è una storia molto intensa, quella della scoperta di una malattia, che ne contiene altre; è una storia personale, ma che è capace di parlare a tutti.
-
Firestarter, la recensione: Se Stephen King incontra la Blumhouse…
La recensione di Firestarter: il film, al cinema dal 12 maggio, è tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, che già nel 1984 fu portato sullo schermo con il titolo Fenomeni paranormali incontrollabili; la nuova versione è prodotta dalla Blumhouse.
-
Generazione Low Cost, la recensione: Un film in equilibrio precario, come le vite che racconta
La recensione di Generazione Low Cost: nel film, dal 12 maggio al cinema, Adèle Exarchopoulos veste i panni di una hostess di una compagnia aerea low cost e ci accompagna durante le sue giornate lavorative e le sue ore libere.
-
Diavoli 2, Pia Mechler: “Interpreto donne raffinate e controllate, ma quando scrivo cerco la commedia"
L'arrivo della seconda stagione di Diavoli, dal 22 aprile in onda ogni venerdì su Sky Atlantic e in streaming su NOW, è stata l'occasione di conoscere Pia Mechler: smessi i severi tailleur e il contegno di Eleonor è una vera sorpresa.
-
The Wilds 2, la recensione: Se, come in Lost, arrivano gli “Altri”
La recensione di The Wilds 2: la serie Amazon Prime Video, disponibile in streaming dal 6 maggio, continua ad ispirarsi a Lost; dopo l'idea di partenza, ora riprende, a modo suo, una delle svolte narrative più importanti.
-
Vecchie canaglie, la recensione: il The Expendables della commedia italiana
La recensione di Vecchie canaglie: l'opera prima di Chiara Sani, al cinema dal 5 maggio, vede Lino Banfi in un ruolo molto particolare, accanto ad altre glorie di quel cinema comico italiano di un tempo, come Andrea Roncato, Pippo Santonastaso, Andy Luotto e Luigi Cogliandro.
-
L’audizione, la recensione: Un violino severo e doloroso, un film drammatico e intenso
La recensione de L'audizione: l'opera seconda della regista tedesca Ina Weisse arriva nelle sale italiane il 5 maggio: è la storia di una severa insegnante di violino dalla vita divisa in due, che porterà chi vive intorno a lei verso scelte dolorose.
-
Tapirulàn, la recensione: Correndo per restare fermi, l’opera prima di Claudia Gerini
La recensione di Tapirulàn; l'esordio alla regia di Claudia Gerini, presentato dal Bifest di Bari e al cinema dal 5 maggio, è un film coraggioso, moderno nel linguaggio e nei temi, spiazzante ed emozionante.
-
Una Squadra, la recensione: Il tennis degli anni Settanta diventa Commedia all’Italiana
La recensione di Una Squadra: il documentario di Domenico Procacci è una docuserie, in onda su Sky Documentaries dal 14 maggio, e in streaming su NOW, e un film nelle sale il 2, 3 e 4 maggio; racconta la squadra italiana di Coppa Davis degli anni Settanta in modo irresistibile.
-
La svolta, parlano gli autori: “È Il sorpasso... da fermi”
Roberto Cimpanelli e Riccardo Antonaroli, produttore e regista de La svolta, il film in streaming su Netflix dal 20 aprile, ci hanno parlato di com'è nato il film, di come sono andati i casting, dell'uscita su piattaforma e dell'omaggio a Dino Risi.
-
Gli amori di Anaïs, Valeria Bruni Tedeschi: “Ho l’età che mi sento, non quella che ho"
Abbiamo incontrato Valeria Bruni Tedeschi in occasione dell'uscita in sala, dal 28 aprile, de Gli Amori di Anaïs: ci ha parlato della sua età, del suo amore per i libri e del nuovo film, Les Amandiers, dedicato agli anni passati a studiare teatro con Chéreau.
-
La tana, la recensione: il racconto d'estate che non ti aspetti
La recensione de La tana: l'opera prima di Beatrice Baldacci, al cinema dal 28 aprile, è un film che, da subito, tiene in sospeso e in continua tensione; è stato realizzato nell'ambito di Biennale College Cinema.
-
Gli Amori Di Anaïs, la recensione: Piccole Truffaut crescono
La recensione de Gli Amori Di Anaïs: il film di Charline Bourgeois-Tacquet, al cinema dal 28 aprile, è la storia due donne che si incontrano per caso, e profuma di Nouvella Vague e di certi film di Truffaut.
-
Quando Hitler rubò il coniglio rosa, la recensione: Dedicato a tutti i rifugiati
La recensione di Quando Hitler rubò il coniglio rosa: il film di Caroline Link, dal 28 aprile al cinema, è tratto dal romanzo autobiografico di Judith Kerr che racconta la fuga della scrittrice e della sua famiglia di origine ebraica dalla Germania nazista.
-
La cena perfetta, Greta Scarano: "La credibilità è la prima cosa"
Ne La cena perfetta, al cinema il 26, 27 e 28 aprile, Salvatore Esposito e Greta Scarano, grazie anche alla consulenza della chef Cristina Bowerman, sono perfettamente credibili nel ruolo di due cuochi; è anche di credibilità che abbiamo parlato nella nostra video intervista.
-
Sulle nuvole, Tommaso Paradiso: “In un film la difficoltà è nella preparazione”
Sulle nuvole, il film di Tommaso Paradiso, al cinema come uscita evento solo il 26, 27 e 28 aprile, è una riflessione sul successo e l'insuccesso: di questo, e di altro, abbiamo parlato nella video intervista insieme a Marco Cocci e Barbara Ronchi, i due protagonisti del film
-
Sulle nuvole, la recensione: Quella storia di Tommaso Paradiso che non stava in una canzone…
La recensione di Sulle nuvole: il film di Tommaso Paradiso, al cinema come uscita evento solo il 26, 27 e 28 aprile, è una storia ambientata nel mondo della musica, ed è una riflessione sul successo, l'insuccesso, e sul tempo che passa.
-
La cena perfetta, la recensione: Un film da “gustare”, per una serata unica
La recensione de La cena perfetta: il film di Davide Minnella, in uscita evento al cinema il 26, 27 e 28 aprile, è una commedia romantica raffinata che si mescola con una storia crime, dove il cinema prende la cucina molto sul serio.
-
Bocche inutili, la recensione: L’Olocausto e la femminilità negata, orrore nell’orrore
La recensione di Bocche inutili: esce come evento in circa 40 sale dal 25 al 29 aprile il film di Claudio Uberti che racconta una storia inedita di annientamento dell'identità e di ogni umanità, ma visto dal punto di vista femminile.
-
La svolta, Andrea Lattanzi: “Non mi sono mai reputato bello, non me la tiro. Non ci penso”
La svolta, il film di Riccardo Antonaroli in streaming su Netflix dal 20 aprile, è l'occasione per scoprire Andrea Lattanzi, che in tanti avrete conosciuto in Summertime: il suo è un volto particolarissimo, che sembra uscito da una graphic novel.
-
Diavoli 2, la recensione: La guerra dei dati è iniziata… su Sky e NOW
La recensione di Diavoli 2: la serie financial thriller con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey, dal 22 aprile su Sky Atlantic e in streaming su NOW, ci parla di una nuova guerra, quella per la conquista dei dati, e prova a portarci dentro le questioni chiave del mondo di oggi.
-
Hopper e il Tempio Perduto, la recensione: Volevo essere Indiana Jones
La recensione di Hopper e il Tempio Perduto: il film d'animazione, dal 21 aprile al cinema è un omaggio al cinema d'avventura degli anni Quaranta e Cinquanta, che negli anni Ottanta è entrato nell'immaginario collettivo grazie ai film di Indiana Jones.
-
La svolta, la recensione: La “meglio gioventù” tra crime e teen drama, su Netflix
La recensione de La svolta: l'opera prima di Riccardo Antonaroli, disponibile in streaming su Netflix dal 20 aprile, è la storia di due ragazzi lontanissimi tra loro, che insieme finiranno per crescere, tra crime e romanzo di formazione.
-
Power Of Rome, la recensione: Edoardo Leo, in Vespa tra le storie dei grandi imperatori
La recensione di Power Of Rome: il documentario, in uscita evento al cinema il 19, 20 e 21 aprile, vuole provare a capire Roma e il suo mistero, e a combinare il documentario con la forma - e la forza - del cinema.
-
Gli idoli delle donne, Corrado Guzzanti: “Per prepararmi al ruolo ho cominciato a imitare Papa Bergoglio”
Ne Gli idoli delle donne, il nuovo film con Lillo e Greg, al cinema dal 14 aprile, una delle sorprese è Corrado Guzzanti: pensavamo di aver visto tutti i suoi personaggi, ma ce n'è uno nuovo, un boss del narcotraffico colombiano, che è nato in modo molto particolare...
-
La Mala. Banditi a Milano, la recensione: Non è un poliziottesco anni Settanta, ma è la realtà
La recensione de La Mala. Banditi a Milano: la docu-serie disponibile dal 17 aprile su Sky Documentaries, in streaming su NOW e on demand, racconta una storia nerissima, quel Far West che era Milano negli anni Settanta e nei primi Ottanta.