Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
Tutti gli uomini di Victoria: Nevrosi contemporanee
Dopo l'esordio nel 2013 con La battaglia di Solferino, la regista francese Justine Triet torna in sala e sceglie il registro più leggero della comicità sofisticata. Protagonista una brillante Virginie Efira.
-
Il vegetale: "Fabio Rovazzi riconcilia un'Italia divisa"
Lo YouTuber che ha fatto ballare e cantare milioni di adolescenti al ritmo di "Andiamo a comandare", sbarca al cinema. A tenere a battesimo il suo esordio da attore, Gennaro Nunziante.
-
Il vegetale: con Fabio Rovazzi è "tutto molto politically correct"
Dopo il divorzio da Checco Zalone il regista di Quo Vado! torna in sala con un film che lo allontana, e di molto, dal cinismo spietato che aveva caratterizzato i suoi titoli precedenti. Debutto al cinema per Fabio Rovazzi, che prende il posto del comico pugliese.
-
I delitti del BarLume, Enrica Guidi: "Il mio sogno? Trasformarmi per un biopic”
L'attrice torna su SkyCinema con i nuovi episodi de I delitti del BarLume. L'abbiamo incontrata al Lamezia Film Festival nel ruolo di madrina. Ecco cosa ci ha raccontato.
-
Benedetta follia: Carlo Verdone tra balli psichedelici e “voli pindarici”
Il mattatore romano torna in sala affiancato per la prima volta da un nuovo team di sceneggiatori. Un ritratto inedito che lo porta a fare i conti con i suoi quarant'anni di carriera. Nel futuro un altro film ancora e una serie tv.
-
Benedetta follia: Effetto amarcord per Verdone
Nel suo ultimo film l'autore romano torna a confrontarsi con il suo repertorio più classico. Ad affiancarlo Ilenia Pastorelli nei panni di una ciancicante coatta di periferia che lo metterà all'angolo e gli salverà la vita.
-
Il ragazzo invisibile – Seconda generazione: Il lato oscuro del potere
Gabriele Salvatores torna in sala con il sequel del primo capitolo della saga sul ragazzo triestino con il potere di rendersi invisibile. Un secondo capitolo più dark e più improntato all'action, ma meno autoriale e originale del precedente.
-
Errol Morris: "Wormwood, storia di una bugia istituzionalizzata"
Una chiacchierata con il regista di The Unknown Known a Venezia per la presentazione della mini-serie che segna il suo debutto nel mondo della serialità e in onda su Netflix in sei episodi a partire dal 15 dicembre.
-
Natale da chef: la commedia natalizia nel tritacarne
Come ogni anno torna l'appuntamento con la commedia natalizia: stessa identica formula per la regia di Neri Parenti e l'interpretazione di Massimo Boldi, questa volta nei panni di un pessimo chef. Un baccanale di luoghi comuni, peti e battute di cattivo gusto.
-
Pipì, Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle Note Rapite: Enzo D'Alò racconta i segreti dell'animazione
Il regista de La gabbianella e il gatto ci racconta la sua ultima avventura: l'adattamento per il grande schermo della celebre serie animata. Un viaggio picaresco capace di portare ad altezza di bambino la musica classica.
-
Lamezia Film Fest 2017: Ferrara, Capossela e Finocchiaro, “L’importanza delle radici”
La quarta edizione del festival calabrese dedicato agli esordi d'autore si chiude sotto il segno del connubio tra cinema e musica. E arriva Vinicio Capossela.
-
Valentina Lodovini, “Il cinema è il mio tutto”
Al festival di Lamezia Terme in Calabria, che le dedica una retrospettiva nella sezione Monoscopio, l'attrice incontra il pubblico e si racconta.
-
Pipì, Pupù e Rosmarina in Il Mistero delle Note Rapite: Alla ricerca dell'infanzia perduta
Trentacinque anni di militanza nell'universo dell'animazione per bambini e una purezza di linguaggio che lo rende amato anche dal pubblico adulto. Dopo capolavori come La gabbianella e il gatto o La freccia azzurra Enzo D'Alò torna al cinema per farci sognare ancora una volta.
-
Lamezia Film Festival 2017: Alessandro Rak, “Gatta Cenerentola agli Oscar? Per ora non ci penso"
Il regista del film che potrebbe portare l'animazione italiana agli Oscar, si racconta in un incontro con il pubblico durante la prima giornata della rassegna in programma a Lamezia Terme fino al 18 novembre.
-
Lamezia Film Fest 2017: Quarta edizione ai nastri di partenza. Atteso Abel Ferrara
Dal 14 al 18 novembre torna a Lamezia Terme in Calabria il festival dedicato agli esordi eccellenti del cinema. Una quarta edizione ricca di ospiti: Alessandro Rak, Valentina Lodovini, Donatella Finocchiaro.
-
La truffa dei Logan: Ocean's seven eleven
A quattro anni dall'annuncio del ritiro dalle scene, il regista della saga di Ocean torna con un esilarante heist movie diretto sul filo del grottesco e dell'action.
-
Si muore tutti democristiani: Il paese reale
Il collettivo del Terzo Segreto di Satira debutta al cinema con una commedia scorretta e amara, che fa dell'ironia il proprio punto di forza.
-
Ian McKellen a Roma: “Mi sarebbe piaciuto lavorare con Eduardo De Filippo”
Dal teatro shakespeariano alla nomination agli Oscar per il ruolo di Gandalf ne Il signore degli anelli. L'attore britannico si racconta al pubblico della Festa del Cinema di Roma in una lunga chiacchierata.
-
Una questione privata: L’Orlando Furioso dei Taviani
Dopo la rivisitazione del Decameron con Meraviglioso Boccaccio, Paolo e Vittorio Taviani tornano con un altro personalissimo adattamento. Questa volta tocca al romanzo di Beppe Fenoglio, Una questione privata, presentato alla Festa del Cinema di Roma dopo la tappa a Toronto.
-
Il ragazzo invisibile – Seconda generazione: “Atmosfere più dark e molti più effetti speciali”
Presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma alcuni minuti del secondo capitolo de "Il ragazzo invisibile", la saga di supereroi made in Italy diretta da Gabriele Salvatores.
-
Mr. Ove: burberi dal cuore tenero
Sospeso tra Forrest Gump e A proposito di Schmidt, una commedia che alterna humor nero, sarcasmo e malinconia come insegna la migliore tradizione comica nordeuropea.
-
Fiorello, one man show a Roma tra il no a Weinstein e i ricordi d'infanzia
È lui il grande mattatore del secondo incontro con il pubblico alla festa del Cinema di Roma. Con Antonio Monda parla dei film del cuore e di quelli che lo hanno visto protagonista. Un vulcano di aneddoti e gag.
-
Una questione privata: Paolo Taviani, “Così spieghiamo il fascismo ai nostri giovani incolpevoli"
I fratelli Taviani adattano il romanzo più controverso di Beppe Fenoglio, pubblicato nel 1963 alcuni mesi dopo la sua morte e per molti critici un libro rimasto incompiuto. Alla Festa del Cinema di Roma l'atteso incontro con la stampa, che diventa occasione per riflettere sulla contemporaneità.
-
La ragazza nella nebbia: Alle origini del male
Dieci anni dopo l'esordio letterario con Il suggeritore, Donato Carrisi firma il proprio debutto alla regia adattando un suo romanzo. Un classico thriller che sa giocare bene con le regole del genere anche sul grande schermo. Preapertura alla Festa del Cinema di Roma.
-
L'altra metà della storia: Mi ricordo, sì, io mi ricordo
Il regista indiano Ritesh Batra, che nel recente Le nostre anime di notte ha riportato in scena Robert Redford e Jane Fonda, torna a misurarsi con l'adattamento di un romanzo. Questa volta tocca al bestseller Il senso di una fine di Julian Barnes, opera di infinita malinconia sull'implacabile tirannia della memoria.
-
Festa del Cinema di Roma 2017: Da Soderbergh a Linklater. Monda: “Sarà una bella festa”
Svelati titoli e ospiti della kermesse capitolina giunta alla sua dodicesima edizione, che il direttore artistico annuncia straordinaria. Pesa l'assenza del cinema italiano, presente nella Selezione Ufficiale con un unico film: Una questione privata dei fratelli Taviani.
-
L’intrusa, Leonardo Di Costanzo: “Ecco i miei eroi contemporanei, sperimentatori di umanità”
Il regista de L'intervallo racconta il suo ultimo film, i suoi personaggi e il lunghissimo lavoro che lo ha preceduto fatto di prove, riscritture della sceneggiatura e improvvisazione con attori non professionisti o al loro debutto in scena.
-
L'intrusa: tra camorra, paura e accoglienza
Cinque anni dopo "L'intervallo", Leonardo Di Costanzo torna con il suo secondo lungometraggio di finzione e firma ancora una volta uno straordinario esempio di cinema del reale.
-
2 biglietti della lotteria: Alla ricerca del biglietto perduto
Paul Negoescu firma una commedia surreale, un road movie dell'assurdo capace di restituire uno spaccato della Romania contemporanea.
-
Edgar Wright si racconta a ritmo di musica: "Baby Driver? Ci pensavo da dieci anni"
A Roma il regista di Scott Pilgrim vs. the World ha presentato il film che ne consacra definitivamente le qualità artistiche. E lo fa in compagnia di Kevin Spacey, che interpreta uno spietatissimo boss.