Sono nata nel 1979, quando andare al cinema era ancora un rituale sociale: ci si andava a scambiarsi effusioni nel buio della sala e ci si lasciava sorprendere dalle immagini tra poltrone scalcinate e sale fumose. Sono cresciuta con quest'immaginario e mi sono innamorata del mondo in pellicola guardando film nell'unico cinema in attività della mia città natale, in Calabria. Una passione che negli anni è diventata prima motivo di studio (una laurea in lettere con specializzazione in cinema e teatro), poi il mio amato lavoro che dopo una lunga gavetta mi ha portato nella redazione di 35mm. Ci sono rimasta per otto anni, prima di iniziare il mio cammino da freelance e la mia avventura a Movieplayer.it con cui collaboro dal 2016. Oggi trascorro le mie giornate nel tentativo di raccontare storie e analizzare film nel migliore dei modi possibili; mi divido tra anteprime, deliri festivalieri e serie tv diventate nel giro di pochissimi anni terra di sperimentazione e libertà espressiva. Mi emoziona tutto ciò che è immagine, ricordi, suoni.
News e articoli
-
A Ciambra, il regista Jonas Carpignano: "Scorsese? Averlo è stato un sogno"
Dopo il trionfo alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes 2017, continua la marcia trionfale del film che porta la firma di Martin Scorsese come produttore esecutivo. A pochi giorni dall'uscita in sala e dalla tappa a Toronto il regista lo presenta alla stampa.
-
A Ciambra: Vita da Rom
Dopo il trionfo alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes, arriva in sala il film prodotto da Martin Scorsese. Jonas Carpignano ci porta nella Ciambra, piccola comunità Rom di Gioia Tauro, con uno sguardo al neorealismo italiano dei grandi Maestri.
-
2:22 – Il destino è già scritto: Romantiche predestinazioni
Paul Currie firma un thriller romantico dai contorni fantascientifici, senza però aggiungere nulla di originale alla già folta cinematografia sui misteri del tempo e l'ineluttabilità del destino.
-
Da Matrix a Bedevil e Nerve: il lato oscuro dei social e della tecnologia al cinema
A partire dall'imminente Bedevil, vi proponiamo un excursus su alcuni dei film che hanno segnato la più recente storia cinematografica sulla rappresentazione dell'innovazione tecnologica e della realtà aumentata nell'epoca dell'iperconnessione.
-
Una doppia verità: alla ricerca della soluzione
Otto anni dopo l'apprezzato Frozen River, Courtney Hunt torna con un thriller giudiziario che cerca di sovvertire, ma con scarsi risultati, le regole del genere. Un'operazione di depistaggi, colpi di scena e ribaltamenti in cui ognuno è portatore della propria verità.
-
Dopo la guerra: L’Italia, il terrorismo e quel senso di colpa
Annarita Zambrano firma un esordio coraggioso che le vale un meritatissimo passaggio nella sezione Un Certain Regard del festival di Cannes 2017. Un film sul 'dopo', sul senso di colpa e sul lascito degli Anni di Piombo alle generazioni future.
-
This Beautiful Fantastic: fantastiche metamorfosi
Una favola senza tempo firmata dal regista inglese Simon Aboud. Protagonista una malinconica creatura, che per stravaganza e bizzarria rievoca l'amatissima Amelie di Jean-Pierre Jenet.
-
A casa nostra: Alle radici del populismo di Marine Le Pen
Lucas Belvaux racconta evoluzioni e storture del Front National francese con un film di impegno politico che non fa sconti. I personaggi, seppur di finzione, diventano spesso un vero e proprio alter ego cinematografico di figure reali, come per il ruolo di Agnès Dorgelle, un'allusione esplicita a Marine Le Pen.
-
Il segreto: Jim Sheridan e il suo melò sulla "colpa di essere donne"
Il regista de "Il mio piede sinistro", il cui "Il segreto" è nelle nostre sale da giovedì scorso, all'ultima edizione della Festa di Roma ci aveva parlato del suo ultimo lavoro, di giustizia e di identità. Vi presentiamo oggi il nostro incontro con Jim Sheridan.
-
La parrucchiera: Stefano Incerti, "La mia Napoli pop e colorata"
Svolta comica per il regista di 'Gorbaciof' che firma un omaggio a Napoli, alla sua anima più interculturale e accogliente. Un'opera declinata nei toni della 'commedia pop d'autore', che non risparmia eccessi e toni volutamente sopra le righe.
-
Ovunque tu sarai: inseguendo la ‘maggica’
Road movie che segna l'esordio alla regia di Roberto Capucci, a metà strada tra lo scalmanato Una notte da leoni e la comicità italianissima di Smetto quando voglio.
-
17 anni (e come uscirne vivi): Tormenti adolescenziali 2.0
Kelly Fremon Craig scrive e dirige un teen movie a metà tra l'anima più pop del genere e le spinte del cinema indie. Un buon tentativo di rinnovamento che si affida alla grazia di Hailee Steinfeld, diventata celebre nel ruolo della giovanissima protagonista de Il Grinta.
-
Rosso Istanbul: Ferzan Ozpetek, “Racconto la mia città sospesa”
Venti anni dopo "Il bagno turco" il regista de "Le fate ignoranti" torna per la prima volta nella sua Istanbul e restituisce il ritratto di una metropoli in continuo cambiamento. Alla stampa spiega cosa abbia significato questo ritorno in patria e come sia cambiato il volto della sua città natale.
-
La legge della notte: Gangster movie senz’anima
Il quarto film da regista di Ben Affleck è un omaggio al genere del gangster movie girato con tecnica impeccabile, ma privo di empatia e guizzi che gli permettano di reggere il confronto con i suoi illustri predecessori. Già tutto visto e scritto.
-
Rosso Istanbul: Ozpetek alla ricerca del tempo perduto
Venti anni dopo Il bagno turco Ferzan Ozpetek torna nella sua Istanbul e riscrive una storia di memorie, fantasmi e ricerca delle proprie origini.
-
Mamma o papà?: il regista Riccardo Milani parla della sua "Guerra dei Roses"
Il regista de La guerra degli Antò e Scusate se esisto! si misura con il remake della dissacrante commedia francese Papa ou maman? e ci racconta come è riuscito a portare per la prima volta insieme sul set due mattatori della comicità italiana: Paola Cortellesi e Antonio Albanese.
-
Ballerina: I sogni son desideri
Dopo le conquiste dei capolavori di casa Pixar tocca ad una piccola produzione franco-canadese riportare l'animazione ad altezza bambino. Una fiaba sulla forza dei sogni e sull'incanto del 'tutto è possibile', che non ha altro scopo se non quello di intrattenere per poco più di un'ora il pubblico dei più piccoli.
-
Mamma o papà: ritratto di famiglia con nevrosi
Riccardo Milani si affida al remake della commedia francese Papa ou maman? per regalarci un ritratto della famiglia italiana libera dai cliché tradizionali. Peccato che l'originalità rimanga solo una buona premessa.
-
Un re allo sbando: La regista Jessica Woodworth, "La satira? Migliore arma per raccontare il nostro tempo".
È stato il film rivelazione della Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, il primo in chiave comica della coppia di autori de "La quinta stagione". Una riflessione sull'instabilità dell'Europa contemporanea, che potrebbe essere il primo capitolo di una trilogia.
-
Nebbia in agosto: Il bambino e l'Olocausto
L'orrore per decenni poco conosciuto dell'eutanasia nazista, che sterminò migliaia di ragazzini nella Germania devastata dalla follia: una strage di innocenti che Kai Wassel porta sul grande schermo affidandosi ai toni del melò classico.
-
Aquarius, il regista Mendonca: “Ho scritto il film pensando a mia madre”
La parola al regista del film rivelazione allo scorso festival di Cannes. Una chiacchierata sulla sua dimensione politica, sull'esclusione dalla corsa agli Oscar e l'interpretazione coraggiosa di Sonia Braga nei panni della fiera protagonista Clara.
-
La ragazza del mondo: Il regista, “Non un film di denuncia, ma un racconto di formazione”
Preceduto dalle polemiche sin dalla sua presentazione a Venezia, arriva in sala l'esordio alla regia di Marco Danieli: storia di emancipazione e ricerca di sè attraverso le vicende di una fuoriuscita dalla comunità dei Testimoni di Geova.
-
In bici senza sella: Come sopravvivere al precariato
Dissacrante commedia in sei episodi sulla generazione dell'eterno "le faremo sapere". Un film collettivo firmato da sette registi esordienti, nato da un'idea di Alessandro Giuggioli.
-
La pelle dell'orso: un western tra le Dolomiti
Cinema di atmosfera e immagini: così Marco Segato firma il suo esordio alla regia di un lungometraggio di finzione. E riporta il cinema italiano al genere.
-
Florence: Meryl Streep e la grande illusione
La vera storia di Florence Foster Jenkins, la soprano stonata che riuscì a costruire una carriera attorno ad una voce orribile. Un'opera buffa con Meryl Streep nei panni della cantante.
-
Roma 2016: Meryl Streep, "Amo recitare. E' una specie di piacere colpevole"
L'attrice protagonista del film di Stephen Frears, 'Florence', presentato alla Festa del Cinema di Roma, racconta le sua passione per la recitazione e un personaggio a cui ancora una volta regala tutta la sua grazia.
-
Roma 2016: Matt Dillon, “In un film cerco sempre l’autenticità”
L'attore americano è Presidente della giuria del Premio Camera D'Oro Tao Due per la miglior opera prima e seconda nella sezione parallela della Festa del Cinema di Roma, Alice della Città. Un ruolo che sembra stargli stretto: "E' molto difficile giudicare", dice all'incontro con i giornalisti a Roma.
-
London Town: Quando il punk ti cambiava la vita
Un viaggio di formazione attraverso l'incanto di un ragazzino appena quindicenne nella Londra del punk e delle contestazioni di fine anni '70. Sullo sfondo le note dei Clash.
-
Qualcosa di nuovo: Ramazzotti e Cortellesi "donne imperfette" per la Comencini
La regista e le due protagoniste ci raccontano l'universo del film nato dalla piece teatrale La scena, una storia che spodesta gli uomini dal ruolo di protagonisti della commedia italiana.
-
Tom Hanks, un mattatore a Roma su Trump, Eastwood... e Benigni!
L'attore americano è il mattatore della prima giornata del festival capitolino, che gli dedica una retrospettiva e un premio alla Carriera consegnato da Claudia Cardinale.