Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Jeremy Strong, l'intervista: “Le regole di Donald Trump e Roy Cohn stanno plasmando gli Stati Uniti”
Venticinque minuti in esclusiva il co-protagonista di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema.
-
Come quando eravamo piccoli, l'altro lato di Camilla Filippi per un film dall'assoluta sensibilità
"Torno ad abbracciare un passato da cui sono scappata". La nostra intervista alla regista, che ad Alice nella Città ha presentato la sua (notevole) opera prima. Il protagonista? Il suo strepitoso zio Gigio.
-
Gabriele Muccino, l'intervista: "Fino alla fine, il mio action tra libertà e caos"
La nostra intervista al regista, che torna al cinema con una storia che punta all'emozione e all'adrenalina. Dal 31 ottobre in sala, passato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma.
-
No More Trouble è "Un atto di verità umana". L'intervista a Tommaso Romanelli e Giovanni Soldini
"Un papà, un architetto, un uomo". Il regista, figlio di Andrea Romanelli, insieme al leggendario velista, hanno raccontato l'esperienza vissuta realizzando uno splendido documentario.
-
Marko Polo, lo strano (e amabile) film di Elisa Fuksas è "Un anarchico atto di fede"
La nostra intervista alla regista, che alla Festa del Cinema di Roma ha presentato la sua ultima opera. Un ibrido interessante, che parte della spunto di un film scritto e mai realizzato. Al cinema nel 2025.
-
U.S. Palmese, recensione: il calcio secondo i Manetti Bros in un film spassionatamente home-made
Poca tecnica, tanto cuore e l'efficacia del calcio appassionato: e se il feel-good-movie sportivo dei registi romani fosse una risposta al loro Diabolik? In anteprima alla Festa del Cinema di Roma, al cinema dal 20 marzo.
-
Gaia Messerklinger, Eugenio Mastrandrea, Federica Sabatini: "Don Matteo? È vita lenta"
Spoleto, Nino Frassica, la scrittura: la nostra intervista ai nuovi protagonisti dell'amata fiction Rai.
-
Sebastian Stan, l'intervista: "Se incontrassi Trump gli chiederei come fa a guardarsi allo specchio"
Il sogno americano, l'imprevedibilità di Jeremy Strong, gli istinti di un attore: venticinque minuti di intervista con lo strepitoso protagonista di The Apprentice. Al cinema.
-
L'amore e altre seghe mentali, Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta: "Torniamo ad abbracciare la realtà"
Le citazioni, il set, la scrittura di un personaggio: Giampaolo Morelli e Maria Chiara Giannetta raccontano il film nella nostra video intervista. Al cinema.
-
Nickel Boys, recensione: il Black Lives Matter in POV per un film da Oscar
Un capolavoro di tecnica e narrazione (nonché un'accusa alle contraddizioni americane) per la pellicola di RaMell Ross tratta dal romanzo Pulitzer di Colson Whitehead. Prossimamente su Prime Video.
-
Maria Bakalova, l'intervista: “Trump è il lato oscuro del sogno americano. E Ivana è una sopravvissuta”
Il set con Sebastian Stan, i colori di Manhattan e l'importanza di un film attuale: quindici minuti in esclusiva con la protagonista femminile di The Apprentice di Ali Abbasi. Al cinema dal 17 ottobre.
-
Megalopolis di Francis Ford Coppola è una favola illuminista, contemporanea e potente
Un'opera di grande attualità, che riflette sul potere dell'uomo idealista in contrapposizione alla politica reazionaria e populista. Emblematico, nel suo parallelo contemporaneo: come fu per l'Impero Romano, anche gli Stati Uniti sono all'inizio di un inesorabile decadimento.
-
Don Matteo 14, Raoul Bova e Nino Frassica: "Il segreto del successo? Continuare a giocare!"
Le novità della nuova stagione raccontate dai protagonisti dell'amatissima serie. Sempre più fenomeno di costume, nonché punto di riferimento televisivo. Su Rai1 dal 17 ottobre.
-
L'amore e altre seghe mentali, recensione: Morelli, Giannetta e le turbe di una commedia (quasi) dissacrante
Giampaolo Morelli interpreta e dirige una commedia dagli ottimi spunti, incrinandosi però nel ritmo e nell'umorismo. Strepitosa Maria Chiara Giannetta (con un auspicio: vorremmo vederla di più sul grande schermo). Al cinema dal 17 ottobre.
-
Festa del Cinema di Roma, tra Pulp Fiction e Alain Delon. I restauri e i documentari in programma
La sezione Storia del Cinema offre spunti, riflessioni e dibattiti, rimarcando quanto oggi sia essenziale un'educazione visiva che riparta dai grandi Maestri.
-
Lonely Planet, recensione: Laura Dern, Liam Hemsworth e il cine-turismo smaccato di un romance patinato
Nonostante la coppia protagonista, decisamente affiatata, risulta tutto fin troppo prevedibile nel film di Susannah Grant. A metà tra un romanzo rosa e una guida turistica. In streaming su Netflix.
-
Due vite parallele, la recensione: un film troppo scolastico per restare impresso
La brava Elisa Zulueta è la protagonista di un melò femminile e femminista a tratti umoristico, che si incastra però in una struttura patinata e poco incisiva. Dirige Maite Alberdi, co-produce Pablo Larrain. Su Netflix.
-
La storia di Souleymane e l'altro lato di Parigi. Intervista al regista Boris Lojikine
Il sound design, il neorealismo e il mondo dei rider: il nostro incontro con il regista dell'ottimo La storia di Souleymane. Al cinema.
-
Festa del Cinema di Roma 2024: i film da non perdere, da Saturday Night a Bruce Springsteen
E poi ancora l'esordio alla regia di Luca Zingaretti, la serialità con L'Amica Geniale e il discusso horror Longlegs: i titoli da tenere d'occhio alla Festa del Cinema di Roma numero 19.
-
La storia di Souleymane, recensione: ritmo e sostanza per un film profondamente attuale
Boris Lojkine ci porta in una frenetica Parigi, seguendo le notti infinte di un rider. Grande tono, grande sound design, e necessaria rilevanza sociale. Al cinema dall'11 ottobre.
-
Famiglie d'Italia: la nuova sfida in tv di Flavio Insinna, inclusiva e coinvolgente
Il nuovo game-show di La7 (basato su un format leggendario) punta al divertimento e al buon umore. E la sfida dell'Auditel non sembra un problema: "Gli ascolti? Godiamoci il momento. La tv non è solo numeri", spiega il conduttore.
-
Hanno ucciso l'uomo ragno - La vera storia degli 883 e una serie “Sul potere dei sogni”
Gli anni Novanta, l'umiltà, la provincia, una generazione in motorino (sempre in due): il regista Sydney Sibilia e i protagonisti Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli raccontano in anteprima la serie Sky e NOW.
-
La storia del Frank e della Nina, intervista a Paola Randi: “Un viaggio che parte dalla memoria emotiva"
E poi Milano, i colori che cambiano e l'importanza della scrittura: la nostra intervista alla regista, tornata al cinema con un film da non perdere. In sala.
-
Il caso PAPMusic, gli incassi e le scelte distributive del nostro (precario) cinema
Il film animato è solo l'ultimo dei casi di un titolo italiano ignorato dagli spettatori. Tuttavia, visto il momento (e vista la nuova Legge Cinema), bisognerebbe prestare molta più attenzione a cosa si sceglie di produrre e distribuire.
-
Joker: Folie à Deux, ma Arthur Fleck è davvero cattivo o è solo vittima di una società denigratoria?
Villain a tutto tondo o pazzia indotta? Partendo dal disturbo psicotico condiviso proviamo a spiegare perché il personaggio ri-visto da Todd Phillips sia lo specchio di una società sull'orlo di una crisi isterica.
-
Ludovica Nasti, Samuele Teneggi, Gabriele Monti: “Il Frank e la Nina? Uno specchio generazionale”
I sogni, le possibilità, e una generazione troppo stimolata: abbiamo intervistato i protagonisti di La storia del Frank e della Nina di Paola Randi.
-
Donatella Finocchiaro, l'intervista: “Grazie a I Leoni di Sicilia ho liberato il mio lato dark”
La Sicilia di Tornatore, il lato oscuro nella serie e poi un pensiero sulla discussa nuova Legge Cinema: il nostro incontro con l'attrice in occasione del SAFF - Sant'Agata Film Festival.
-
Il Paradiso delle Signore: metti un pomeriggio a Trastevere con una Mostra che festeggia il mito
Siamo stati all'esposizione che celebra le 1000 puntate dalla fiction Rai (ingresso gratuito fino al 6 ottobre). E per l'occasione abbiamo chiacchierato con uno degli attori più amati, Gabriele Anagni.
-
I migliori film con George Clooney, da Syriana a Ocean's Eleven e Wolfs
Da Fratello, Dove sei? a Gravity, da Tra le nuvole a Michael Clayton: i film da non perdere con George Clooney.
-
Zamora, intervista a Neri Marcorè: "Un film dal cuore grande, tra calcio e vita"
Arrivato su Sky, il film è una calorosa storia da riscoprire. Il motivo? Lo spiega proprio il regista, che abbiamo intervistato in occasione del SAFF - Sant'Agata Film Festival.