Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Dati Cinetel 2022: come sta il cinema italiano? È intelligente ma non si applica
Come di consueto, Cinetel illustra e spiega in modo lucido il botteghino dell'anno appena concluso. Com'è andato il 2022? -50% rispetto al 2017-2019, a fronte di un numero più alto di film distribuiti. E poi, tra i molti numeri, ce n'è uno lampante: gli over 50 non vanno più al cinema...
-
Copenhagen Cowboy è l'ennesima dimostrazione che non c'è (più) differenza tra cinema e serie tv
Copenhagen Cowboy di Nicolas Winding Refn - che trovate su Netflix - si aggiunge alla lunga lista di quelle opere che annullano il confine tra serialità e cinema. Scopriamo il perché nel nostro approfondimento.
-
Hot Summer Nights, la recensione: ovvero, Timothée Chalamet prima di Timothée Chalamet
La recensione di Hot Summer Nights: con estremo ritardo, è arrivato anche in Italia il bel film di Elijah Bynum (girato nel 2017!), con un Timothée Chalamet acerbo ma già magnetico. Tra gli Anni Novanta, i desideri e una lunga estate. In streaming su Prime Video.
-
Aftersun, la recensione: il peso specifico dei ricordi e un film strepitoso
La recensione di Aftersun: l'esordio alla regia di Charlotte Wells coincide con un crepuscolare e poetico film incentrato sul tempo che sfugge e sulla relazione tra un padre e una figlia. Protagonisti Paul Mescal, Frankie Corio e Celia Rowlson-Hall. In streaming su MUBI.
-
M3gan, la recensione: una (nuova) bambola assassina e il lato più scary dello sci-fi
La recensione di M3gan: una bambola senziente, spietata e dotata di intelligenza artificiale per il nuovo (e riuscito) film horror sci-fi targato Blumhouse.
-
Star Wars: The Bad Batch – Stagione 2, la recensione: vecchi eroi e nuove (espanse) avventure
La recensione di Star Wars: The Bad Batch - Stagione 2: nuove avventure per la Clone Force 99, tornata con una seconda stagione all'insegna dell'ascesa dell'Impero. Tra citazioni, connessioni e nuove missioni (alcune riuscite, altre meno). In streaming su Disney+.
-
Caleidoscopio, la recensione: un'esperienza audace per una serie (davvero) sorprendente
La recensione di Caleidoscopio: l'ennesimo heist dramma arraffa-e-scappa? No: una serie tv raffinata e antologica, che si può vedere seguendo a proprio piacimento l'ordine delle puntate. Il tutto, ispirato ad una storia vera. In streaming su Netflix.
-
I Migliori Giorni, la recensione: un film ad episodi in cui l'apparenza supera la sostanza
La recensione de I Migliori Giorni: quattro episodi diretti da Edoardo Leo e Massimiliano Bruno in cui si analizzano storture e imperfezioni umane in relazione a quattro festività. Il risultato? Altalenante. E fin troppo retorico.
-
Tre di Troppo, la recensione: una commedia dalle buone intenzioni ma dalle troppe gag
La recensione di Tre di Troppo: Fabio De Luigi dirige (e interpreta) una "if comedy" dalle buone intenzioni, restando però avvinghiato al concetto (superato) delle gag e dell'imprevisto. Nota positiva, comunque importante: nonostante l'argomento spinoso, si mantiene un giusto equilibrio. Protagonista femminile, Virginia Raffaele.
-
Yakari – Un Viaggio Spettacolare, la recensione: poesia e semplicità in un (bel) film pensato per i piccoli
La recensione di Yakari - Un Viaggio Spettacolare: il mitico sioux dei fumetti creato da Derib e Job ha (finalmente) un film d'animazione tutto suo. Com'è? Poetico, semplice, divertente. Insomma, perfetto per i bambini.
-
Da Pinocchio a Blonde: i 10 migliori film Netflix del 2022
Da Hustle a The Adam Project, fino a Pinocchio e Glass Onion: fine anno, giro di liste e classifiche. E allora, ecco i dieci film del 2022 targati Netflix che dovreste assolutamente (ri)vedere.
-
Pelé al cinema: se la rovesciata in Fuga per la Vittoria è pura ribellione
O Rei non c'è più. Ma se ogni leggenda è immortale, l'eredità di Pelé è più viva che mai. E lo testimonia la sua rovesciata nel cult Fuga per la Vittoria. Una rovesciata spettacolare, sovversiva e rivoluzionaria. Capace di annichilire il male più assoluto.
-
Una Scomoda Eredità, la recensione: una commedia tv leggera e ironica tutta al femminile
La recensione di Una Scomoda Eredità: il ciclo Purché Finisca Bene si conclude con un film tv all'insegna delle good vibes. Protagoniste, Chiara Francini ed Euridice Axen.
-
Beata Te, la recensione: Serena Rossi e Fabio Balsamo in una commedia spassosa e... divina
La recensione di Beata Te: Paola Randi dirige un film divertente ed ironico, in cui spiccano (letteralmente) i protagonisti, Serena Rossi e Fabio Balsamo. Su Sky e NOW.
-
Trentino Film Commission: un anno di grande cinema
Ben 372 giornate di "girato", diciassette progetti approvati grazie al bando Film Fund e la certificazione Green Film: ecco perché la Trentino Film Commission continua ad essere un'avanguardia della nostra industria audivisiva.
-
Le pupille, la recensione: quello di Alice Rohrwacher è grandissimo cinema
La recensione de Le pupille: Alice Rohrwacher dirige un cortometraggio pieno di vita, di desiderio e di movimento, che inneggia alla disobbedienza umana e al potere dell'immaginazione. Produce Alfonso Cuarón, distribuisce Disney+. Il corto è nella shortlist dei 15 migliori short live action agli Oscar 2023.
-
Il Grande Giorno, Aldo, Giovanni e Giacomo: “Nei nostri film siamo noi, ma fino a un certo punto”
Il set, le gag, i ruoli, i venticinque anni di Tre Uomini e una Gamba: Aldo, Giovanni e Giacomo raccontano nella nostra video intervista il loro ultimo film, Il Grande Giorno.
-
Natale a tutti i costi, intervista al cast: “Una commedia gentile che vi farà divertire!”
Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e Claudio Colica raccontano Natale a tutti i costi nella nostra video intervista. Il film è in streaming su Netflix.
-
La Fortuna di Laura, la recensione: perdere tutto e trovare la felicità
La recensione de La Fortuna di Laura: per trovare la felicità bisogna prima perdere tutto? Il format Rai Purché finisca bene prosegue la sua mission con un film tv semplice e ben interpretato. Alla regia Alessandro Angelini, protagonisti Lucrezia Lante della Rovere, Andrea Pennacchi, Emanuela Grimalda.
-
Il Grande Giorno, la recensione: l'umorismo di Aldo, Giovanni e Giacomo al servizio di una commedia corale
La recensione de Il Grande Giorno: la regia di Massimo Venier, la colonna sonora di Brunori Sas e una traccia agrodolce. ll film con Aldo, Giovanni e Giacomo? Costruito sui loro toni umoristici, nonostante condividano troppe poche scene insieme.
-
Arnoldo Mondadori – I Libri per Cambiare il Mondo, la recensione: un docu-film per un self made man italiano
La recensione di Arnoldo Mondadori - I Libri per Cambiare il Mondo: un po' film e un po' documentario, Francesco Miccichè mette in scena la storia vera di un editore che ha cambiato la cultura italiano. Protagonista Michele Placido.
-
LOL Xmas Special: Chi Ride è Fuori, la recensione: il format Prime Video per un Natale in streaming
La recensione di LOL Xmas Special: Chi Ride è Fuori: una squadra di selezionati (e storici) concorrenti per il format vincente che si veste a festa per il Natale. Il risultato? Perfetto per una visione collettiva, tra amici e parenti...
-
Titanic: memoria e globalizzazione dell'ultimo grande classico cinematografico
Il 19 dicembre 1997 usciva negli USA Titanic di James Cameron. Un mese dopo arrivò in Italia, dando vita ad una sorta di irrefrenabile mania. Noi c'eravamo, e l'abbiamo vissuta con gli occhi di un bambino...
-
Natale a tutti i Costi, la recensione: garbo, famiglia e sorrisi per una riuscita commedia Netflix
La recensione di Natale a tutti i Costi: un cast in parte, ottimi tempi comici, risate e un pizzico di amarezza. Protagonisti, Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods, Claudio Colica. Il film è in streaming su Netflix.
-
Rambo: solo un cult? No, un film drammatico e politico
Il Vientam, i reduci, il sogno americano, il PTSD: Rambo di Ted Kotcheff compie quarant'anni, e ancora adesso mantiene forte il suo appeal di opera profondamente politica. Anche grazie alla scrittura di Sylvester Stallone...
-
Nanny, la recensione: un horror drammatico e la tragedia dietro il sogno americano
La recensione di Nanny: Grand Jury Prize al Sundance Film Festival per l'inquietante (e un po' sovraccaricata) opera prima diretta da Nikyatu Jusu. Protagonista Anna Diop. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Se mi Lasci ti Sposo, la recensione: il film tv con Sara Lazzaro e Alessio Vassallo? Una piacevole visione
La recensione di Se mi Lasci ti Sposo: un film tv semplice, caldo e garbato che riflette la normalità contemporanea. Tra affitti da pagare e lavori (im)possibili. Il titolo fa parte della collana di titoli Rai Purché Finisca Bene.
-
Odio il Natale, Pilar Fogliati: “L'ansia dei trent'anni per una serie generazionale”
I social, i regali (all'ultimo minuto), le festività: Pilar Fogliati, Marco Rossetti, Nicolas Maupas raccontano Odio il Natale nella nostra video intervista. La serie è in streaming su Netflix.
-
The Patient, la recensione: Steve Carell e Domnhall Gleeson per una (oscura) serie da binge watching
La recensione di The Patient: un thriller psicologico che indaga nei meandri umani di un killer e del suo analista. Impianto teatrale, grande sceneggiatura. Dieci puntate in streaming su Disney+.
-
Diversi come due Gocce d’Acqua, la recensione: una rom-com da fiaba per una bella sorpresa TV
La recensione di Diversi come due Gocce d'Acqua: Luca Lucini dirige un film TV romantico e garbato, per una serata all'insegna delle good vibes. Il film fa parte della collana di titoli Rai Purché Finisca Bene.