Sono giornalista e critico cinematografico, sia nella bio di Instagram che nell’Albo professionale. Credo che Elvis sia ancora vivo, rivorrei indietro il Festivalbar, mi piacciono i colori al neon e amo i personaggi storti, fallibili, irrequieti. Non posso vivere al dì fuori di Roma, e se lo faccio scelgo solo New York. Perché il tramonto riflesso sul Chrysler Building è lo spettacolo più bello del mondo. Il cinema l’ho conosciuto nella videoteca sotto casa, che oggi è diventata una frutteria, noleggiando i film con Bruce Willis. Il film preferito lo scelgo senza pensarci troppo: Guida Per Riconoscere i Tuoi Santi di Dito Montiel. La serie tv? Non c’è nulla di meglio rispetto a Mad Men. Movieplayer.it è un ritorno, come Michael Jordan nel 1995 con i Chicago Bulls. Qui, giorno per giorno, scrivo e recensisco, approfondisco di film e di serie, e poi intervisto e chiacchiero con attori, attrici, registi. E sempre su Movieplayer.it seguo tre rubriche Twitch: cinema e sport, cinema indipendente americano e cinema italiano. Amo gli animali. Ho due cani, uno a spasso tra le stelle, l’altro che insegue i piccioni di Villa Borghese.
News e articoli
-
Odio il Natale, la recensione: la brava Pilar Fogliati per una serie da divano e coperta calda
La recensione di Odio il Natale: le ansie dei trentenni, la ricerca dell'amore, le aspettative famigliari. Sei puntate romantiche, natalizie e leggere per una serie (un po' troppo) remake. Su Netflix.
-
This is Going to Hurt, la recensione: Ben Whishaw e l'umana commedia di un dottore sull'orlo del baratro
La recensione di This is Going to Hurt: la storia vera del dottor Adam Kay in un eccezionale medical drama tv. Protagonista della serie, un grande Ben Whishaw. Sette puntate in streaming su Disney+.
-
Judd Apatow: l'arte dell'umorismo in tre titoli da (ri)vedere
Produttore, regista, sceneggiatore, autore radiofonico. Il suo mito? Steve Martin. Il suo cinema? Sagace, arguto, irresistibile. Con i suoi 55 anni appena compiuti, ecco due film e una serie targati Judd Apatow che dovreste (ri)vedere.
-
Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo: perché (ri)valutare il capitolo più incompreso
Con l'arrivo di Indiana Jones e la Ruota del Destino si riapre un dibattito: ma il quarto capitolo era davvero così scadente? Per noi no, e vi spieghiamo perché Indiana Jones e il Regno del Teschio di Cristallo è un film da rivalutare...
-
Vicini di Casa, intervista al cast: “Una terapia di coppia formato cinema”
Il regista Paolo Costella, e i protagonisti Vittoria Puccini, Claudio Bisio, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni raccontano Vicini di Casa nella nostra video intervista.
-
Il mio nome è Vendetta, Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi: “Siamo pronti per il sequel!”
Nella nostra video intervista i protagonisti Alessandro Gassmann e Ginevra Francesconi raccontano Il mio nome è Vendetta diretto da Cosimo Gomez. Il film è in streaming su Netflix.
-
Sr., la recensione: l'opera umoristica (e straziante) di un formidabile newyorkese
La recensione di Sr.: il ritratto umano, famigliare e artistico di Robert Downey Sr., in uno splendido documentario costruito insieme a suo figlio Robert Doweny Jr. Dirige Chris Smith. In streaming su Netflix.
-
Improvvisamente Natale, Diego Abatantuono e Violante Placido: “Un set pieno di magia"
Il regista Francesco Patierno, e i protagonisti Sara Ciocca, Violante Placido, Diego Abatantuono, raccontano Improvvisamente Natale nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
-
Il Natale di Angel Falls, la recensione: un innocuo film tv che ci fa (ri)trovare Chad Michael Murray
La recensione di Il Natale di Angel Falls: un tv movie targato GAC Family tanto inconsistente da essere innocuo. Nel cast, l'ex idolo teen Chad Michael Murray. In streaming su Netflix.
-
Strange World, Don Hall e Qui Nguyen: “Il futuro dipende da quello che lasciamo alle nuove generazioni”
Eredità, generazioni, crisi ambientale: il regista Don Hall, il co-regista e sceneggiatore Qui Nguyen e il produttore Roy Conli hanno raccontato nella nostra video intervista il film Disney Strange World - Un Mondo Misterioso.
-
Bodies Bodies Bodies, la recensione: la Gen Z (ri)vista in un film slasher nichilista e irresistibile
La recensione di Bodies Bodies Bodies: uno slasher che diventa whodunit, ma anche una disamina (forse un filo stereotipata) dei ventenni e delle loro ossessioni. Tra i protagonisti Pete Davison e Amandla Stenberg. In streaming.
-
Forever Young - Les Amandiers, Valeria Bruni Tedeschi: "L'arte è una necessità vitale"
New York, Parigi, Fred Buscaglione e Janis Joplin: la regista e sceneggiatrice Valeria Bruni Tedeschi racconta Forever Young - Les Amandiers nella nostra video intervista.
-
La Canzone di Faye, la recensione: una ballata country per un (tenero) film sull'amore e sui ricordi
La recensione di La Canzone di Faye: due miti del cinema USA (Dale Dickey e Wes Studi) per un emozionante film sull'amore nella terza età. Tra i silenzi, le stelle e le rocce del Colorado. In streaming.
-
Improvvisamente Natale, la recensione: la bravura di Sara Ciocca per un comfort movie ad intermittenza
La recensione di Improvvisamente Natale: un film (un po' troppo) corale e la concezione che oggi le commedie debbano essere anche family movie. Tra i protagonisti Diego Abatantuono, Violante Placido, Lodo Guenzi, Nino Frassica. Menzione speciale per la rivelazione Sara Ciocca. Su Prime Video.
-
Vicini di Casa, la recensione: un buon cast per una commedia che si perde a metà strada
La recensione di Vicini di Casa: due coppie, un turbinio afrodisiaco, il bisogno di ritrovare passione e coesione. Potrebbe funzionare, ma va considerato il fattore remake. Protagonisti del fim Vittoria Puccini, Claudio Bisio, Valentina Lodovini, Vinicio Marchioni. Al cinema.
-
Lady Bird: Greta Gerwig e un film per (tornare a) volare
Lady Bird di Greta Gerwig usciva al cinema cinque anni fa. Manifesto generazionale, tra Joan Didion e Raymond Carver, il film con Saoirse Ronan continua ad essere lo specchio dei nostri ricordi, sospesi tra quello che volevamo e quello che abbiamo ottenuto.
-
Willow, la recensione: una serie per farci tornare a credere nella magia
La recensione di Willow, la serie: digressioni spassose, aperture epiche, effetto nostalgia, inclusività e un personaggio mitico. Tornato soprattutto per noi. Protagonisti Ruby Cruz, Erin Kellyman e il leggendario Warwick Davis. Otto episodi (a cadenza settimanale) su Disney+.
-
Il mio nome è Vendetta, la recensione: un revenge movie da visione casalinga
La recensione de Il mio nome è Vendetta: un buon cast, un ritmo senza tregua e la sensazione che il film attinga troppo da certi format. Dirige Cosimo Gomez. Il film è in streaming su Netflix.
-
After Yang, la recensione: i nostri ricordi come una galassia. E un film meraviglioso
La recensione di After Yang: poetico dramma sci-fi diretto da Kogonada che mischia Isaac Asimov ad Alex Garland. Un film che tratta in modo asciutto ma potente temi ancestrali come la morte, la vita e la memoria. Targato A24, è disponibile su Sky e NOW.
-
Green Film, Luca Ferrario: “La Trentino Film Commission in prima linea per l'ecosostenibilità al cinema”
Luca Ferrario, direttore della Trentino Film Fund and Commission, racconta il progetto Green Film che, dal 2017, è diventato un punto di riferimento per la certificazione ecosostenibile. In Italia e in Europa.
-
Mayor of Kingstown, la recensione: Jeremy Renner per una serie tv di altissima qualità
La recensione di Mayor of Kingstown: affari criminali, affari famigliari e una società sull'orlo del caos per la straordinaria serie tv di Taylor Sheridan e Hugh Dillon. Protagonista Jeremy Renner. Dieci episodi in streaming su Paramount+.
-
L'amor fuggente, Davide Lomma e Lorenzo Adorni: “Una commedia corale in cui riconoscersi”
Il regista Davide Lomma e il protagonista Lorenzo Adorni ci hanno raccontato in anteprima L'Amor Fuggente, commedia romantica (corale) in uscita nel 2023. Alla produzione Play Entertainment e A.B. Film.
-
Falla Girare, Giampaolo Morelli: "Una commedia per ridere di gusto"
La nostra video intervista a Giampaolo Morelli, Ciro Priello e Fabio Balsamo, che ci hanno raccontato le (tante) risate dietro Falla Girare. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Strange World, i doppiatori italiani: "La cosa più importante è l'armonia"
I doppiatori Francesco Pannofino, Marco Bocci, Lorenzo Crisci, e gli autori del brano Antifragili Michele Bravi e Federica Abbate, raccontano il film Disney Strange World nella nostra video intervista.
-
Il Grande Gioco, Francesco Montanari: “Il calciomercato? È come Wall Street!”
Calcio, famiglia, intrighi: Francesco Montanari, Elena Radonicich e Giancarlo Giannini, insieme a Fabio Resinaro, Nico Marzano e Giacomo Durzi, raccontano nella nostra video intervista la serie Il Grande Gioco. Su Sky e NOW.
-
I Viaggiatori, Ludovico Di Martino: “Un film d'avventura che mi ha fatto tornare ragazzino”
Il regista Ludovico Di Martino, insieme ai protagonisti Matteo Schiavone, Andrea Gaia Wlderk, Francesca Alice Antonini, Fabio Bizzarro, Gianmarco Saurino, Vanessa Scalera, raccontano I Viaggiatori nella nostra video intervista. Su Sky e NOW.
-
Un biglietto in due: più di un cult, più di un classico. Il film di John Hughes continua a spiegarci la vita
Steve Martin e John Candy? Le strade parallele degli Stati Uniti d'America, che si incontrano in uno dei migliori film degli anni Ottanta. Non solo, il film è un classico che apre la stagione delle Festività, e che a trentacinque anni dall'uscita continua a farci emozionare. Davvero.
-
Falla girare, la recensione: un film cialtrone che diverte senza prendersi (troppo) sul serio
La recensione di Falla girare: Giampaolo Morelli dirige e interpreta una commedia spassosa e gustosamente scorretta (finalmente!), tra piante di cannabis e improbabili tag. Il film è in streaming su Prime Video.
-
Gli Occhi del Diavolo, la recensione: una scuola per esorcisti e un horror femminista ma debole
La recensione de Gli Occhi del Diavolo: una suora cool, pochi sussulti e (quasi) nulla di nuovo per un altro horror sugli esorcismi. Protagonista del film, Jacqueline Byers. Al cinema.
-
Una voce fuori dal coro, la recensione: musica, poesia ed emozioni per un film da non perdere
La recensione di Una voce fuori dal coro: l'arte come salvezza e la musica come epifania per una storia di emozioni e di fratellanza. Protagonista del film, una rivelazione di nome Maël Rouin-Berrandou. Al cinema.