Il primo film della mia vita è stato Biancaneve e i sette nani, avevo 3 anni. L’effetto è stato devastante: non volevo più uscire dalla sala e ho costretto i miei poveri genitori a vederlo due volte. La gioia che mi ha dato vedere delle immagini in movimento su un grande schermo è stata pari soltanto a quella che ha suscitato in me un'altra scoperta “giovanile”, quella del gelato (per la cronaca: di anni non ne avevo nemmeno 1 ed era una coppetta crema e panna). Poi sono cresciuta, adesso anche altre cose mi danno gioia, ma ho fatto della passione per il cinema (e le serie tv) il mio lavoro. In un'altra vita (non tanto lontana) ero un dottore, oggi scrivo di mondi di celluloide principalmente per Movieplayer.it e ogni tanto mi manifesto anche su Radio Deejay, TvZap, Bigodino e Lega Nerd.
News e articoli
-
Tito e gli alieni, Valerio Mastandrea: “Per la regista sul set ero Han Solo, ma mi sento più Yoda”
Intervista alla regista Paola Randi, a Valerio Mastandrea e agli esordienti Chiara Stella Riccio e Luca Esposito, protagonisti di Tito e gli alieni, in sala dal 7 giugno.
-
Thandie Newton attrice, antropologa, attivista: “Prima di Westworld volevo dire addio alla recitazione”
Intervista a Thandie Newton, meravigliosa attrice, ballerina, antropologa, scrittrice e attivista, tra i protagonisti di Solo: A Star Wars Story e soprattutto di Westworld, la serie che le ha cambiato la vita.
-
Ron Howard su Solo: “Harrison Ford mi ha aiutato a creare questo Han Solo”
Intervista a Ron Howard, regista di Solo: A Star Wars Story, che spiega come il suo Han Solo sia nato dai suggerimenti che gli hanno dato George Lucas e Harrison Ford. Dal 23 maggio nelle sale italiane.
-
2001: Odissea nello spazio, Katharina Kubrick: “Quella volta che il Papa vide il film in Vaticano”
Intervista a Katharina Kubrick, figlia di Stanley, e al produttore Jan Harlan, che hanno presentato a Cannes la versione restaurata di 2001: Odissea nello spazio. Tra parallelismi con Titanic e Libro della Genesi, ci hanno raccontato di una proiezione speciale del film per il Papa. Il 4 e 5 giugno al cinema.
-
2001: Odissea nello Spazio, Keir Dullea ricorda il film di Kubrick: “È un test di Rorschach”
Intervista a Keir Dullea, l'astronauta David Bowman di 2001: Odissea nello spazio, che, in occasione dei 50 anni del film di Stanley Kubrick, ha presentato la pellicola restaurata a Cannes. In sala il 4 e 5 giugno.
-
Alice Rohrwacher "Lazzaro Felice è un film religioso nel senso preistorico del termine”
La regista ha presentato in concorso al Festival di Cannes il suo ultimo film, Lazzaro felice, con la sorella Alba tra i protagonisti, insieme a una perfida Nicoletta Braschi. Dal 31 maggio al cinema.
-
Giuseppe Battiston su Hotel Gagarin: “Il cinema ha una magia che non può avere il computer, l’Ipad o la tv"
Intervista a Giuseppe Battiston e Simone Spada, protagonista e regista di Hotel Gagarin, in sala dal 24 maggio.
-
Donald Glover su Solo: “Questo Han Solo è come una canzone di Bruce Springsteen”
Intervista a Donald Glover e Phoebe Waller-Bridge, interpreti di Lando Calrissian e del droide L3-37 in Solo: A Star Wars Story, a ruota libera tra mantelli, amore senza pregiudizi e canzoni di Bruce Springsteen. Dal 23 maggio nelle sale italiane.
-
Luca Argentero su Hotel Gagarin: “I giovani oggi sognano in piccolo, ma è colpa nostra”
Intervista a Barbora Bobulova e Luca Argentero, tra i protagonisti di Hotel Gagarin, film di Simone Spanda dal 24 maggio in sala.
-
Rohrwacher e Ragno su Il Miracolo: “A volte è difficile distinguere tra un miracolo e una botta di fortuna”
Intervista video ad Alba Rohrwacher e Tommaso Ragno, tra i protagonisti di Il Miracolo, serie in otto episodi ideata, scritta e (in parte) diretta da Niccolò Ammaniti. Ogni martedì su Sky Atlantic HD.
-
Claudio Amendola su Hotel Gagarin: “Questo è ancora l’unico mestiere dei sogni: chi è fuori non lo capirà mai”
Intervista video a Claudio Amendola, Silvia D'Amico e Caterina Shulha, protagonisti di Hotel Gagarin di Simone Spada, in sala dal 24 maggio.
-
Alden Ehrenreich su Solo: “C’è materiale per altri due film, mi piacerebbe molto farli”
Intervista ad Alden Ehrenreich, il nuovo Han Solo in Solo: A Star Wars Story, tra la possibilità di ben due sequel, la voglia di dirigere e una delle più grandi storie d'amore mai raccontate: quella tra Han e Chewbecca. Dal 23 maggio in sala.
-
Mektoub, My Love: Canto Uno, le protagoniste: “Kechiche ti fa dimenticare di stare su un set”
Intervista video a Lou Luttiau e Alexia Chardard, tra i protagonisti di Mektoub, My Love: Canto Uno, film di Abdellatif Kechiche presentato in concorso alla 74esima Mostra del Cinema di Venezia. Nelle sale italiane dal 24 maggio.
-
Il Miracolo, Indovina e Lietti: “Una serie di Ammaniti è un genere a metà tra Lars von Trier e Dan Brown”
Intervista video a Elena Lietti, Lorenza Indovina, Francesco Munzi e Lucio Pellegrini, protagoniste e registi di Il Miracolo, serie ideata, scritta e in parte diretta da Niccolò Ammaniti. Ogni martedì su Sky Atlantic HD.
-
Mektoub, My Love: Canto Uno, i protagonisti del film di Kechiche: “L’estate che ci ha cambiato la vita”
Intervista video a Shaïn Boumedine e Ophélie Bau, protagonisti di Mektoub, My Love: Canto Uno, prima parte del film di Abdellatif Kechiche presentato in concorso al 74esimo Festival di Venezia. Nelle sale italiane dal 24 maggio.
-
Solo: A Star Wars Story, il party a Cannes 2018 (VIDEO)
Il video racconto dell'esclusivo party che Disney ha organizzato sulla Croisette in occasione della presentazione di Solo: A Star Wars Story al Festival di Cannes. Nelle sale italiane dal 23 maggio.
-
Claudia Cardinale: "Le attrici dalla voce roca come Scarlett Johansson dovrebbero ringraziarmi"
Abbiamo incontrato la diva italiana a Cannes, dove per dieci giorni è stata l'immagine ufficiale della 70esima edizione del Festival del Cinema, scoprendo la sua passione per lo sport e qualche dettaglio in più sul suo nuovo film, Nobili bugie, in sala il 24 maggio.
-
Gary Oldman: “Il miglior consiglio della mia carriera me l’ha dato Christopher Nolan”
Gary Oldman ha chiuso il ciclo di masterclass della 71esima edizione del Festival di Cannes, raccontando i segreti della sua carriera: da come parta sempre dalla voce per delineare i suoi personaggi, fino all'autocritica feroce.
-
Matteo Garrone su Dogman: “È un film sulle difficoltà delle relazioni umane”
Intervista a Matteo Garrone, il cui film Dogman si è aggiudicato il premio come migliore attore al Festival di Cannes. Tra senso di inadeguatezza e relazioni umane difficili. Nelle sale italiane dal 17 maggio.
-
Lazzaro felice: la terra della gentilezza uccisa
Al terzo film, presentato in concorso a Cannes, Alice Rohrwacher compie una maturazione sorprendente, raccontando la parabola di Lazzaro, ragazzo di cui tutti si approfittano scambiando la sua gentilezza disarmante per stupidità, rinunciando in questo modo a bellezza e umanità. Dal 31 maggio nelle sale italiane.
-
Ryan Reynolds: “Deadpool è il supereroe del popolo”
Intervista-pranzo a Ryan Reynolds e Josh Brolin, protagonisti di Deadpool 2, che a Roma, davanti a una cacio e pepe e un'amatriciana, ci hanno raccontato l'evoluzione del più scorretto dei supereroi cinematografici. Dal 15 maggio in sala.
-
John Travolta a Cannes: i 40 anni di Grease e il ballo con 50 Cent in stile Pulp Fiction
John Travolta è il jolly della 71esima edizione del Festival di Cannes: protagonista del film Gotti e premiato da Variety, l'attore ha anche tenuto una masterclass e presenziato alla proiezione della copia restaurata di Grease realizzata in occasione dei 40 anni del musical cult.
-
Guido Caprino, protagonista di Il Miracolo: "Tra noir e gotico", una serie difficile da etichettare
Intervista a Guido Caprino, protagonista di Il Miracolo, serie originale di Sky ideata, scritta e diretta da Niccolò Ammaniti. Dall'otto maggio su Sky Atlantic HD.
-
Il confine: storia d'amore e conflitti di tre ragazzi durante la Grande Guerra
In Il Confine, presentato in anteprima al Roma Fiction Fest, Carlo Carlei racconta le storie di tre ragazzi che si intrecciano durante la Prima Guerra Mondiale: amore, coraggio e conflitti sullo sfondo di una delle pagine più cupe della storia. Su Rai Uno il 15 e 16 maggio.
-
Si muore tutti democristiani, Valentina Lodovini: “Io scendo in piazza, detesto chi rimane democristiano”
Intervista a Valentina Lodovini, Walter Leonardi, Massimiliano Loizzi e Marco Ripoldi, protagonisti di Si muore tutti democristiani, film d'esordio del collettivo Il Terzo Segreto di Satira. In sala dal 10 maggio.
-
Tonno spiaggiato, Matano a metà tra Dexter e Seinfeld: “Ma non mi sento pronto per il palco”
Intervista video a Frank Matano e Matteo Martinez, autori, protagonista e regista di Tonno spiaggiato, commedia grottesca in cui un fidanzato respinto cerca di riavvicinarsi alla sua lei uccidendo i suoi parenti per poterla consolare ai funerali. Dal 10 maggio.
-
Loro 2, Toni Servillo: “Il fascino di Berlusconi è che abita dentro di noi”
Intervista video a Toni Servillo ed Elena Sofia Ricci, protagonisti di Loro 2 di Paolo Sorrentino, in cui interpretano Silvio Berlusconi e Veronica Lario, coppia al tramonto del proprio matrimonio. In sala dal 10 maggio.
-
Nolan e 2001: Odissea nello spazio: “Kubrick ci ha insegnato che non ci sono limiti all’immaginazione”
Christopher Nolan è a Cannes per presentare la versione in 70mm di 2001: Odissea nello spazio e ha tenuto anche una masterclass in cui ha raccontato il suo modo di vedere il cinema, tra pellicola e digitale, Batman e James Bond, e il bisogno di girare in prima persona anche ogni minimo dettaglio dei suoi film.
-
Loro 2, Scamarcio e Smutniak: “Siamo la fame di successo che porta a una parabola fallimentare annunciata”
Intervista video a Riccardo Scamarcio e Kasia Smutniak, coppia di arrivisti ossessionati dalla figura di Silvio Berlusconi in Loro 1 e Loro 2 di Paolo Sorrentino, nelle sale italiane dal 10 maggio.
-
Hotel Transylvania 3: Dracula e i mostri in vacanza a Cannes
Presentato al 71esimo Festival di Cannes Hotel Transylvania 3: per l'occasione, ad accompagnare il regista Genndy Tartakovsky, Dracula, l'Uomo Lupo e gli altri mostri sono arrivati sulla Croisette direttamente dalla nave da crociera in cui si svolge gran parte del film, nelle sale italiane il 22 agosto.