News e articoli
-
Berlino: arrivano i pezzi forti
Entra decisamente nel vivo la kermesse berlinese con la presentazione di numerosi film in concorso e di eventi importanti nelle rassegne parallele
-
Recensione Follia (2005)
Il film di Mackenzie sembra nato vecchio. E' questo il limite più evidente di una pellicola che per ambientazione, temi e narrazione non riesce mai a catturare lo spettatore sotto nessun aspetto.
-
Bruce Willis 'ostaggio' a Berlino
A margine della 55esima edizione del festival di Berlino, l'attore ha presentato alla stampa il suo ultimo film 'Hostage'
-
Recensione Toro scatenato (1980)
Un ritratto graffiante e realistico di uno dei più grandi pugili della storia e allo stesso tempo una profonda analisi, ricca di significati extrabiografici e simbolici, su di un personaggio ossessionato e soverchiato dall'abbraccio matrigno della sua cultura.
-
Recensione Saw - L'enigmista (2004)
C'è il gusto del migliore cinema exploitation in questo esordio di James Wan, autore di un thriller macabro e frizzante, caratterizzato da una sana e onesta tendenza all'intrattenimento più gustoso.
-
Recensione Alexander (2004)
La sensazione che si ha è quella di un film per un certo verso ambizioso e per un altro ridondante e ruffiano da cui Stone esce con le ossa rotte quanto il suo protagonista, poco abile nel padroneggiare un genere probabilmente troppo lontano dalle sue corde registiche.
-
Oliver Stone difende Alexander
Il regista statunitense pè stato a Roma per presentare l'ultima, controversa creatura: il suo omaggio al mito di Alessandro il Grande.
-
Recensione Un bacio appassionato (2004)
Profondo e scaltro conoscitore dei più redditizi segreti della narrazione cinematografica, Loach invade lo spazio intimo dei suoi due ottimi protagonisti, gli incolla la macchina da presa per darci in pasto alcuni dei momenti più belli del suo cinema.
-
Ken Loach: un regista appassionato
A Roma, per presentare il suo nuovo film: Un bacio appassionato, il maestro inglese Ken Loach.
-
Recensione The Grudge (2004)
Il dispiegarsi dell'intreccio, come il chiarimento di alcuni snodi narrativi, conferma ancora una volta come le versioni americane prediligano modulare le frequenze narrative piuttosto che le trovate stilistiche in questo genere di remake.
-
Recensione Melinda e Melinda (2004)
Allen parla della vita, della sua imprevedibilità e dei meccanismi morali e sociali che la determinano e la condizionano; è questa, da sempre, la materia privilegiata del suo narrare. Ciò che manca al suo nuovo film è però la verve...
-
Recensione Ferro 3 - La casa vuota (2004)
L'amore, la solitudine, l'identità e la libertà sono i temi portanti di un film retto su un equlibrio magico e poetico dove niente è scontato o prevedibile e dove il tocco dolce ed artistico di Kin Ki-Duk raggiunge spesso vette di rara bellezza.
-
Recensione In ostaggio (2004)
Un film che non funziona, nonostante le lodevoli intenzioni di girare un teso thriller psicologico centrato sull'illusorietà dell'apparenza anche più radicata e sulle sfaccettature più variegate dell'esistenza.
-
Donnie Darko e il futuro della Moviemax
Abbiamo fatto quattro chiacchere con i responsabili della Moviemax, la giovane case di distribuzione che ha finalmente portato in Italia Donnie Darko.
-
Recensione Donnie Darko (2001)
Kelly fa centro con un esordio sorprendente che oltre la ricchezza tematica e stilistica messa in campo, si dimostra in grado di racconare e metaforizzare il reale con talento e intelligenza.
-
Intervista a Sarah Michelle Gellar
Presentato a Roma The Grudge, remake dell'horror cult giapponese Ju-on, forte di un eccellente riscontro al box-office americano.
-
Recensione Alien Vs. Predator (2004)
Si procede per sovraesposizione effettistica, battute lapidarie, situazioni grottesche e modulazioni del climax sfruttando le potenzialità autogenerative del cinema in termini di presa sull'immaginario, parallelamente alla forza del marketing.
-
Donnie Darko sbarca in Italia
Richard Kelly a Roma per presentare il suo attesissimo film cult.
-
Asian Film Festival, le premiazioni
Si è conclusa ieri sera la seconda edizione dell'Asian Film Festival con responsi che non possono che lasciare soddisfatti.
-
A lezione di cinema asiatico con Tsai Ming-liang
A Roma per l'Asian Film Festival il maestro malese racconta le particolarità del suo cinema.
-
Incontro con Raoul Bova
Abbiamo incontrato l'attore italiano, reduce dall'esperienza americana di Alien Vs. Predator, in un cordiale incontro con la stampa.
-
Recensione Agents secrets (2004)
Un discreto noir spionistico, privo di particolari fronzoli e con il pregio dell'essenzialità narrativa, combinata ad un buon gusto per le inquadrature e a una soddisfacente scrittura dei personaggi.
-
Monica Bellucci e Vincent Cassel agenti segreti
A Roma con una delle coppie più celebri del panorama cinematografico per presentare il loro nuovo film insieme.
-
Recensione September Tapes (2004)
Un prodotto difficile,se non impossibile da giudicare con gli usuali strumenti della critica cinematografica, sospeso com'è nella zona liminale e sempre più frequentata del non cinema o del post-cinema se preferite.
-
Al via il Joe D'Amato Horror Festival
Partono oggi i lavori del festival livornese dedicato al cinema di genere indipendente.
-
L'Afghanistan vista da un americano
Un approfondito incontro con il regista Christian Johnston ci ha permesso di comprendere al meglio molti elementi del suo controverso film sull'Afghanistan post 11 settembre.
-
Recensione Le due sorelle (1973)
Un film manifesto che chiude la prima fase artistica del geniale regista americano; quella più anarchica e sperimentale, molto vicina alla Nouvelle Vague francese, per avvicinarlo ad un cinema ostentatamente cinefilo e "visivo".
-
Recensione Nathalie... (2003)
L'elegante portamento e la classe infinita della Ardant, la calibrata naturalezza recitativa di Depardieu e la sensualità forse un po' di maniera, ma convincente della Beart sono le migliori cose di un film eccessivamente didascalico.
-
Emmanuelle racconta Nathalie
In occasione della presentazione romana del film di Anne Fontaine, la bellissima attrice francese è intervenuta in conferenza stampa.
-
Winkler, Kline e Judd su De-lovely
A Roma per presentare il musical biografico De-lovely, il regista e i due interpreti principali hanno incontrato la stampa.