Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Lego Star Wars compie 25 anni e continua a sorprendere, dal nuovo Millennium Falcon a un magnifico R2D2
Il mondo di Star Wars realizzato con gli iconici mattoncini Lego compie 25 anni e celebra l'anniversario con una serie di set dedicati che mirano ad accrescere le collezioni dei fan di tutto il mondo.
-
Challengers, Zendaya e due rivali sul campo: lo splendido triangolo del film di Luca Guadagnino
Una location esclusiva, tre star, un gran film: la nostra intervista a Zendaya, Josh O'Connor e Mike Faist, i tre magnifici protagonisti di Challengers, il nuovo film di Luca Guadagnino ora in sala.
-
Stellar Blade, la recensione del videogioco: Lotta per l’umanità in una Terra devastata
La recensione di Stellar Blade, nuova esclusiva PS5 disponibile dal 26 aprile che ci porta in un mondo futuristico e post-apocalittico nei panni di Eve, di ritorno sul nostro pianeta per salvarlo dall'invasione di Naytiba.
-
Perfect Blue: Un anime che ha fatto la storia, una visione imprescindibile
Per la prima volta in 4k, Perfect Blue di Satoshi Kon torna in sala il 22, 23 e 24 aprile proponendosi come uno degli appuntamenti irrinunciabili per gli appassionati di animazione giapponese. E di grande cinema.
-
Dragon’s Dogma 2, la recensione del videogioco: un viaggio in un mondo da scoprire
La nostra recensione di Dragon's Dogma 2, il nuovo videogioco per PC, X Box e PS5 che ci immerge in un mondo fantasy complesso e affascinante e in una storia tutta da vivere.
-
Confidenza, la recensione: Lo sguardo di Daniele Luchetti, l’intensità di Elio Germano
La recensione di Confidenza, il nuovo film di Daniele Luchetti con Elio Germano, Federica Rosellini, Vittoria Puccini, Pilar Fogliati e Isabella Ferrari con le musiche originali di Thom Yorke. In sala dal 24 aprile per Vision Distribution.
-
Challengers, la recensione: un altro colpo vincente per Luca Guadagnino
La recensione di Challengers, il film di Luca Guadagnino che mette in scena un intenso match tra tre splendidi personaggi interpretati da Zendaya, Josh O'Connor e Mike Faist. In sala dal 24 aprile per Warner.
-
Omen - L’origine del presagio e un'anima italiana incarnata da Andrea Arcangeli e Nicole Sorace
La nostra intervista ad Andrea Arcangeli e Nicole Sorace, i due interpreti italiani nel cast di Omen - L'origine del presagio, il prequel del cult horror degli anni '70, ora in sala.
-
Il mio amico robot: Pablo Berger e un debutto in animazione che commuove
New York, l'amicizia, le lacrime: il regista Pablo Berger ci racconta la sua emozionante favola animata e la realizzazione de Il mio amico robot - Robot Dreams.
-
Omen - L’origine del presagio, la recensione: la nascita del male, il ritorno di un cult
La nostra recensione di Omen - L'origine del presagio, prequel del classico dell'horror, diretto da Arkasha Stevenson e in sala per 20th Century Studios dal 4 aprile.
-
Vision Distribution, C’è ancora domani e la riscossa del cinema italiano a Movie Meta Trade
Il nostro incontro con Laura Mirabella, Chief Marketing Officer di Vision Distribution per ragionare sul successo autunnale di C'è ancora domani e capire come evitare che sia un caso isolato e continuare a coinvolgere il pubblico.
-
Un mondo a parte e l’effetto della montagna su Antonio Albanese, Virginia Raffaele e Riccardo Milani
Siamo stati a Pescasseroli per farci raccontare Un mondo a parte dai suoi protagonisti, Antonio Albanese e Virginia Raffaele, e dal regista Riccardo Milani.
-
Movie Meta Trade: uno studio virtuale per discutere idee concrete
Siamo pronti ad accogliervi nel nostro studio nel metaverso, un luogo d'incontro in cui sviluppare discussioni e idee concrete sul mondo dell'intrattenimento.
-
Ghostbusters - Minaccia glaciale, la recensione: Ritorno alle origini, ritorno a New York
La nostra recensione di Ghostbusters - Minaccia glaciale, il nuovo film della saga degli Acchiappafantasmi, sequel diretto del reboot del 2021 con Finn Wolfhard, Mckenna Grace, Paul Rudd e Carrie Coon. In sala dall'11 Aprile.
-
Viaggio in Un mondo a parte: nei luoghi del film con Antonio Albanese
Siamo stati a Pescasseroli per incontrare il cast e vivere i luoghi dove è stato girato Un mondo a parte, il film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele.
-
Un mondo a parte, recensione: un bravo Antonio Albanese e un film che dimostra amore per la montagna
La recensione di Un mondo a parte, il nuovo film di Riccardo Milani con Antonio Albanese e Virginia Raffaele che ci porta in un borgo di montagna per raccontare con leggerezza le difficoltà e sfide dei piccoli borghi.
-
Rise of the Ronin, la recensione del videogioco che ci immerge nel Giappone di fine ‘800
La recensione di Rise of the Ronin, il videogioco per PS5 che ci porta nella terra del Sol Levante alla fine dell'800, in un periodo di transizione e lotte che decideranno il futuro del paese.
-
70x70 - Lo sapevate che… un angolo di preziose curiosità su RaiPlay
70x70, 70 storie per 70 anni di TV nelle pillole di 4 minuti disponibili su RaiPlay dal 3 gennaio, giorno del compleanno della televisione, fino a maggio. Ne abbiamo parlato con Francesca Barolini, a cui è affidata la conduzione del programma e questa preziosa selezione.
-
Spooky Wolf, la recensione: un’esplosione di creatività per i più piccoli… e non solo!
La recensione di Spooky Wolf, la serie animata firmata Movimenti Production che si rivolge principalmente ai bambini ma promette divertimento per spettatori di ogni età. Su Rai Gulp e RaiPlay dal 13 marzo.
-
Sull’Adamant, la recensione: lo sguardo tenero di Nicolas Philibert sulla salute mentale
La recensione di Sull'Adamant, il documentario Orso d'Oro di Berlino 2023 finalmente nei cinema l'11, 12 e 13 marzo in concomitanza con il centenario della nascita del celebre psichiatra e neurologo italiano Franco Basaglia.
-
Il problema dei 3 corpi, la recensione: una serie ambiziosa, una missione impossibile
La recensione de Il problema dei tre corpi, la serie Netflix che adatta la popolare trilogia letteraria di fantascienza di Liu Cixin, sviluppata per la piattaforma da David Benioff, D.B. Weiss e Alexander Woo. Su Netflix dal 21 marzo.
-
Totem - Il mio sole, la recensione: L’attesa di Sol
La recensione di Totem - Il mio sole, il secondo film di Lila Avilés presentato al Festival di Berlino 2023 e in sala dal 7 marzo.
-
Piedone: l’anteprima sul set della produzione Sky Original con Salvatore Esposito
Siamo stati sul set della produzione Sky Original dedicata a Piedone, l'iconico personaggio incarnato da Bud Spencer, per farci raccontare in anteprima cosa vedremo nelle quattro storie interpretate da Salvatore Esposito.
-
Tra Dune e Final Fantasy VII: due storie che esplodono nei secondi capitoli
Sono arrivaati insieme Dune - Parte Due e Final Fantasy VII: Rebirth, e sono simili nel modo in cui affrontano l'evoluzione delle loro storie e dei loro personaggi.
-
My Sweet Monster, la recensione: tra magia, avventura e rispetto per tutte le creature
La recensione di My Sweet Monster, film d'animazione russo dai produttori de Lo schiaccianoci e il flauto magico, in sala dal 29 febbraio per Plaion Pictures.
-
Final Fantasy VII: Rebirth, la recensione di un secondo capitolo imponente che riscrive un capolavoro
La recensione di Final Fantasy VII: Rebirth, secondo capitolo della trilogia remake dell'iconico videogioco per Playstation, che arriva in esclusiva su PS5 dal 29 febbraio per la gioia dei fan della saga Square Enix.
-
Suicide Squad: Kill the Justice League, la recensione di un bel gioco, frenetico e scorretto
La nostra recensione di Suicide Squad: Kill the Justice League, il nuovo videogioco DC che prosegue idealmente quanto tracciato dalla saga di Batman: Arkham con personaggi ben scritti e una storia appassionante. Su PS5, Xbox e PC.
-
Martedì e venerdì, la recensione: Edoardo Pesce e l’odissea di un padre
La recensione di Martedì e venerdì, il film di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis con Edoardo Pesce, in sala dal 22 febbraio.
-
Dune - Parte Due, la recensione di un sequel imponente, tra continuità e naturale evoluzione
La recensione di Dune: Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento firmato da Denis Villeneuve della saga letteraria di Frank Herbert, con un gran cast guidato da Timothée Chalamet e Zendaya. In sala dal 28 febbraio.
-
Dostoevskij, la recensione della serie Sky: i D'Innocenzo ci raccontano la desolazione del mondo e dell'anima
La recensione di Dostoevskij, la serie Sky scritta e diretta da Fabio e Damiano D'Innocenzo con Filippo Timi, presentata al Festival di Berlino.