Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
LEGO Star Wars: Rebuild the Galaxy, ricostruire il mondo di Guerre Stellari è possibile
Prendere il mondo di Star Wars, rimescolarlo nell'inconfondibile stile e umorismo Lego: questo è Rebuild the Galaxy, la serie disponibile su Disney+. Ne abbiamo parlato con autore e produttore, Dan Hernandez e Benji Samit.
-
Youth - Homecoming, la recensione: Wang Bing e la sua imponente e ipnotica saga
Dal Festival di Cannes alla Mostra del Cinema di Venezia, Wang Bing torna a raccontarci i lavoratori di Youth con Homecoming, che approfondisce il discorso e riprende un suggestivo spaccato cinese.
-
Broken Rage, la recensione: abbiamo bisogno di Takeshi Kitano!
Un'ora, tanto basta a Broken Rage e Takeshi Kitano per travolgere la platea della Mostra di Venezia dove è passato fuori concorso. In attesa di approdare su Prime Video.
-
Noi e loro, la recensione: esser genitori in un mondo di estremi
Vincent Lindon è un padre smarrito in Noi e loro, il film presentato in concorso a Venezia in attesa dell'uscita in sala con I Wonder Pictures.
-
M - Il figlio del secolo, recensione: un’operazione ambiziosa che racconta la Storia (parlando del presente)
La serie Sky Original di Joe Wright tratta dal romanzo di Antonio Scurati con Luca Marinelli è un adattamento che funziona e tratteggia con gusto e personalità gli anni dell'ascesa al potere di Benito Mussolini. Prossimamente su Sky e in streaming solo su NOW dopo il passaggio alla Mostra del Cinema di Venezia.
-
Beetlejuice Beetlejuice, le opinioni della redazione sul film di Tim Burton
Redattori a raccolta anche per Beetleuice Beetlejuice, il sequel firmato da Tim Burton con Michael Keaton, Winona Ryder e le news entry Jenna Ortega e Monica Bellucci, che arriva in sala dopo aver aperto la Mostra di Venezia.
-
Vermiglio, la recensione: Maura Delpero ci racconta le quattro stagioni di una famiglia
C'è tanta vita e umanità in Vermiglio, il film di Maura Delpero in concorso alla Mostra di Venezia e poi al cinema dal 19 settembre. Nel cast Tommaso Ragno, Giuseppe De Domenico, Roberta Rovelli.
-
Playing God tra forza creativa e chaos della soggettività nell’intervista agli autori
La nostra chiacchierata con Matteo Burani e Arianna Gheller, autore e animatrice di Playing God, il corto animato in stop motion dello Studio Croma, una realtà italiana da tenere d'occhio. Presentato alla Settimana della Critica di Venezia.
-
La scommessa - Una notte in corsia, recensione: Carlo Buccirosso, Lino Musella e una dark comedy che funziona
Una notte afosa di agosto, due protagonisti in forma come Carlo Buccirosso e Lino Musella, tanto umorismo scorretto: questa la ricetta della commedia di Giovanni Dota. In sala dal 12 settembre dopo la presentazione alle Notti Veneziane delle Giornate degli Autori.
-
Campo di battaglia, la recensione: Gianni Amelio racconta l’umanità ferita dalla guerra
Alessandro Borghi e Gabriel Montesi sono i protagonisti in Campo di battaglia, il film di Gianni Amelio in concorso a Venezia che racconta i drammi della guerra e un'umanità ferita.
-
Beetlejuice Beetlejuice, la recensione: il ritorno del cult di Tim Burton è un sentito omaggio
Il classico di Tim Burton degli anni '80 torna con parte del cast originale, da Michael Keaton a Winona Ryder, oltre alla new entry Jenna Ortega. Presentato a Venezia 81, è in sala dal 5 settembre.
-
Venice Immersive 2024: la selezione VR, tra Mixed Reality e World Building
Di nuovo sull'Isola del Lazzaretto (ma non solo), la nuova edizione di Venice Immersive promette uno sguardo sempre più consapevole su un mondo in evoluzione ma dalle certezze sempre più solide. Ne abbiamo parlato con i consulenti della sezione dedicata al VR in vista di Venezia 81.
-
The Crow - Il Corvo, la recensione: Eric Draven torna a vivere grazie alla prova di Bill Skarsgård
Bill Skarsgård fa il suo dovere nel catalizzare l'attenzione in The Crow - Il Corvo, il nuovo adattamento del fumetto di James O'Barr in sala dal 28 agosto, ma attorno a lui manca una visione d'insieme che vi farà rimpiangere il cult degli anni '90.
-
Lo Squalo torna a stupire in versione Lego: un omaggio ricco di dettagli che fa rivivere il capolavoro
Il set Lego Ideas ispirato al film è un capolavoro al pari del cult di di Steven Spielberg, per l'attenzione ai dettagli e il modo in cui ci fa ricordare e rivivere la magia del film.
-
Alien - Romulus, la recensione: il ritorno di una saga che può avere ancora tanto da dire
Fede Alvarez ci porta a bordo della Romulus per una nuova spaventosa incursione nel mondo di Alien: un buon film che carica sulle spalle di Cailee Spaeny una grande responsabilità, che la giovane attrice dimostra di saper reggere.
-
Borderlands, la recensione: Cate Blanchett alla guida di un cast poco sfruttato
Arriva in sala l'adattamento della serie di videogame Borderlands in un film diretto da Eli Roth che cura la ricostruzione, ma è carente in termini di storia e capacità di sfruttare i grandi nomi del cast, a partire da una pur impegnata Cate Blanchett.
-
Time Bandits e il suo adattamento da Gilliam, l’intervista agli autori: “l’abbiamo resa qualcosa di nostro"
Taika Waititi e Jemaine Clement ci parlano dell'adattamento del Time Bandits di Terry Gilliam nella serie Apple TV+, distribuita settimanalmente in piattaforma a partire dal 24 Luglio. Nel cast Lisa Kudrow.
-
Costruire Cattivissimo me 4: la casa di Gru in versione Lego è adorabile
Lego ci porta a casa di Gru e della sua bizzarra famiglia con un set ricco di dettagli e di minifigure esclusive, che permette di rivivere situazioni e momenti di Cattivissimo me 4. In sala dal 21 agosto dopo le anteprime del 7.
-
La bicicletta di Bartali, recensione: storia di un campione che era (anche) un eroe
Arriva in sala, dopo il passaggio a Giffoni, La bicicletta di Bartali, il film d'animazione diretto da Enrico Paolantonio che racconta del trasporto di documenti falsi per salvare centinaia di ebrei dalla barbarie nazifascista nel 1943/44. Il film si avvale della partecipazione nel cast vocale di Tullio Solenghi e di un brano originale di Noa e Gil Dor.
-
Le avventure di Jim Bottone, la recensione: una storia per ragazzi classica e ben fatta
C'è il sapore del cinema classico per ragazzi ne Le avventure di Jim Bottone, il film di Dennis Gansel che adatta il romanzo di Michael Ende. In sala dal 1 agosto per cercare di raggiungere il pubblico family.
-
L’uomo dietro la maschera: Robert Downey Jr torna nell’MCU. È la scelta giusta?
Kevin Feige tira fuori un nuovo coniglio dal cappello e ha un volto che conosciamo molto bene. Il ritorno di Robert Downey Jr. è un'intuizione geniale o una mossa disperata?
-
Noos di Alberto Angela sconfitto da Temptation Island e in stand-by: Non è un paese per la cultura
Cosa ci dice la pausa (forzata) del programma di Alberto Angela, vittima degli ascolti troppo bassi rispetto a Temptation Island? Il servizio pubblico deve far caso a questi parametri per decidere cosa mandare in onda?
-
Un oggi alla volta, la recensione: un teen drama vivace ed emozionante
Un oggi alla volta, opera prima di Nicola Conversa con Tommaso Cassissa e Ginevra Francesconi, è un teen movie che non racconta solo una toccante storia d'amore, ma anche la crescita personale del protagonista e le difficoltà che affrontano i giovani nel difficile mondo di oggi. In sala dal 25 luglio.
-
Time Bandits, la recensione: a spasso nel tempo con Lisa Kudrow
Lisa Kudrow guida una banda di avventurieri del tempo in Time Bandits, la serie disponibile su Apple TV+ che adatta il film di Terry Gilliam del 1981.
-
Deadpool & Wolverine, la recensione: un debutto nell’Universo Marvel sanguinoso, violento e scorretto
Deadpool arriva ufficialmente nell'MCU accompagnato da Wolverine in un film che non tradisce lo spirito dissacrante dell'antieroe interpretato da Ryan Reynolds. In sala dal 24 luglio.
-
Time Bandits, Lisa Kudrow nella nostra intervista: “Una serie che ha soddisfatto la mia voglia di viaggiare”
Lisa Kudrow e Kal-El Tuck ci raccontano l'esperienza, ironica e avventurosa, in Time Bandits, la nuova serie di Apple TV+ creata da Taika Waititi con Jemaine Clement e Iain Morris adattando il film cult di Terry Gilliam. In catalogo dal 24 Luglio.
-
Michele Bravi e l'esperienza in Finalmente l’alba: "la musica evoca le immagini, il cinema le racconta"
La fascinazione per il grande cinema (di Venezia e non solo), per la teatralità e lo spettacolo: Michele Bravi si mette al servizio di Saverio Costanzo e il suo Finalmente l'alba, disponibile su Sky e in streaming su Now.
-
L’invenzione di noi due, la recensione: il senso di Matteo Bussola per i sentimenti
Una storia d'amore che sembra finita ma che si vuole far rinascere. Di questo racconta L'invenzione di noi due, il film di Corrado Ceron con Lino Guanciale e Silvia D'Amico che adatta l'omonimo romanzo di Matteo Bussola. In sala dal 18 luglio.
-
Cattivissimo Me 4, recensione: il ritorno di Gru e l’arrivo dei Mega Minion per un nuovo capitolo della saga
Torniamo nel mondo di Gru e dei Minion per un'altra avventura di Cattivissimo Me. Nuove sfide, nuovi poteri, un nuovo super cattivo per un quarto capitolo che punta al divertimento, nonostante la formula targata Illumination potrebbe iniziare a stancare. In sala dal 21 agosto, in anteprima dal 7.
-
La lunga estate calda del cinema: dai trailer di Ciné sta per partire una nuova stagione incoraggiante
Tanti grandi titoli, tante star pronte a contendersi il grande schermo, come abbiamo visto nelle anticipazioni delle distribuzioni durante Ciné - Giornate di cinema di Riccione. E cominciamo con un'estate già ricca di film.