Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Madame Web, la recensione: un cinecomic orgogliosamente vecchio stile
La recensione di Madame Web, il nuovo cinecomic Sony ambientato nell'universo di Spider-Man, con Dakota Johnson e Sydney Sweeney per la regia di S. J. Clarkson. In sala dal 14 febbraio.
-
Romeo è Giulietta, la recensione: Pilar Fogliati, Sergio Castellitto, il teatro e i ruoli che ci cambiano
La recensione di Romeo è Giulietta, il nuovo film di Giovanni Veronesi con Sergio Castellitto e Pilar Fogliati, nelle sale dal 14 Febbraio.
-
Il cinema per ragazzi e l’animazione: opportunità e futuro per Marino Guarnieri e il Sudestival Kids
In occasione del Sudestival Kids, abbiamo scambiato quattro chiacchiere con il curatore Marino Guarnieri per farci raccontare lo stato del settore del cinema per ragazzi e dell'animazione.
-
L’effetto He-Man, la recensione del fumetto che “ci spiega” la nostalgia e come viene sfruttata
La recensione de L'effetto He-Man, il saggio a fumetti targato Bao Publishing che analizza il fenomeno della nostalgia e di come viene sfruttato per creare un legame col pubblico. E vendere prodotti.
-
La quercia e i suoi abitanti, recensione: la favola della vita e della natura
La recensione de La quercia e i suoi abitanti, delicato film che sfrutta le riprese dal vivo degli animali che abitano l'albero protagonista per raccontare la splendida favola della vita. In sala dal 25 gennaio 2024.
-
The Last of Us - Parte 2 Remastered, la recensione: Torna il capolavoro Naughty Dog, tra conferme e novità
La nostra recensione di The Last of Us: Parte 2 Remastered, la nuova versione del gioco Naughty Dog per PS5 in uscita il 19 gennaio 2024, tra conferme di grande qualità e qualche interessante aggiunta.
-
Federico Cesari e un pubblico conquistato con umanità e attenzione ai temi
La nostra intervista a Federico Cesari, premiato come attore emergente alle ultime Giornate Professionali di Sorrento, a certificazione di un rapporto consolidato col pubblico, da Skam Italia a Tutto chiede salvezza, passando per il cinema a L'ultima volta che siamo stati bambini.
-
True Detective - Night Country, la recensione: mistero, tensione e umanità nel buio dell’Alaska
La recensione di Night Country, quarta stagione di True Detective, la serie antologica HBO che accoglie nel cast Jodie Foster e prova a replicare il successo degli esordi. Dal 15 gennaio su Sky e NOW.
-
What If 2: dietro le quinte della serie Marvel con il regista Bryan Andrews
Abbiamo avuto modo di chiacchierare con Bryan Andrews, tra i registi di What If 2, la nuova stagione della serie animata Marvel su Disney+ dal 22 dicembre con un episodio al giorno.
-
Dalla popolarità seriale al cinema d’autore: intervista a Valentina Romani di Mare fuori
La nostra intervista a Valentina Romani alle Giornate professionali di Sorrento, dove ha ricevuto un premio come talento emergente per la sua prova ne Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti.
-
Avatar: Frontiers of Pandora, la recensione del gioco che ci riporta nel mondo di James Cameron
La recensione di Avatar: Frontiers of Pandora, il videogioco Ubisoft che ci riporta nel mondo creato da James Cameron al cinema per mostrarcene un'area ancora inedita.
-
Wish, la recensione: sogni e desideri di Walt Disney nel Classico del centenario
La recensione di Wish, il Classico Disney che celebra i 100 anni dei Walt Disney Animation Studios tra sogni, desideri ed emozioni. In sala dal 21 dicembre per Natale 2023.
-
Galline in fuga: L’alba dei nugget, la recensione del nuovo gioiello di plastilina di casa Aardman
La recensione di Galline in fuga: L'alba dei nugget, il nuovo film d'animazione in stop motion di Aardman Animation, sequel del successo del 2009 e in piattaforma dal 14 Dicembre.
-
Pio e Amedeo ci anticipano Come può uno scoglio… e la loro idea di commedia
La nostra intervista a Pio e Amedeo, a Sorrento per presentare alle Giornate professionali il loro "film di Natale", Come può uno scoglio, in sala dal 28 dicembre 2023.
-
UFO Robot Goldrake: Il banchetto dei lupi, la recensione del videogioco tripudio di nostalgia
La recensione di UFO Robot Goldrake: Il banchetto dei lupi, il videogioco che ci permette di combattere alla guida del robot che ha cambiato la vita di una generazione.
-
Pilar Fogliati, da Romantiche a Odio il Natale: un rapporto solido con il suo pubblico
La nostra intervista a Pilar Fogliati, premiata alle Giornate professionali di Sorrento per il suo Romantiche e ora su Netflix con Odio il Natale 2 in attesa di Romeo è Giulietta.
-
Wanted festeggia 10 anni e punta su La natura dell'amore e Maria Montessori
Titoli scelti con cura quelli che ha in programma Wanted per il 2024, da La natura dell'amore, che viene dall'Un Certain Regard di Cannes, a Maria Montessori con Jasmine Trinca.
-
Il male non esiste: Ryusuke Hamaguchi ci porta nel Giappone rurale
La nostra intervista a Ryusuke Hamaguchi, regista de Il male non esiste, il nuovo film presentato a Venezia 2023 e in sala dal 6 dicembre, che sviluppa temi e atmosfere diverse dal precedente Drive My Car.
-
City Hunter e altri anime nel cuore del 2024 di Plaion Pictures
Anime, tra cui City Hunter, e la possibile sorpresa Vita da gatto rappresentano il cuore nevralgico del listino Plaion Pictures per il 2024.
-
C’è ancora domani per il cinema in sala? Sì e non solo grazie a Paola Cortellesi
Siamo reduci dalle Giornate professionali di Sorrento dove abbiamo respirato un'atmosfera positiva e tendente all'ottimismo, che non ha potuto che farci piacere.
-
Il 2024 di Disney: da Povere Creature! al Regno del pianeta delle scimmie
Un altro anno di grandi titoli per la Disney, dal divertente Chi segna vince a Il regno del pianeta delle scimmie... e finalmente Povere Creature!
-
Il 2024 di Vertice 360 all'insegna della varietà, da Firebrand a Mothers' Instinct
Il listino per il 2024 di Vertice 360 conferma il lavoro messo in piedi dalla distribuzione e si affida alla varietà, da Firebrand al Liam Neeson di In the Land of Saints and Sinners, passando per il thriller psicologico Mothers' Instinct con Anne Hathaway e Jessica Chastain.
-
Home Education - Le regole del male, la recensione: l'isolamento che porta al delirio
La recensione di Home Education - Le regole del male, esordio alla regia di Andrea Niada in un interessante horror psicologico interpretato da Lydia Page, Julia Ormond e Rocco Fasano. In sala per Warner dal 30 novembre.
-
Il 2024 di Universal, a caccia di conferme tra animazione, horror e grandi autori
Dall'attesissimo Nosferatu a The Fall Guy e tanta animazione, Universal prova a ripetere il successo dell'anno che sta per concludersi con ottime uscite previste per il 2024.
-
Il 2024 di I Wonder Pictures si dedica al grande cinema d'autore, da La zona di interesse a Hors-Saison
Grandi titoli dai principali festival internazionali arricchiscono il listino I Wonder Pictures per il 2024, da La zona di interesse a Robot Dreams e Hors-Saison.
-
Il promettente 2024 di Warner dopo Wonka e Aquaman
Dopo un Natale 2023 all'insegna di Wonka e Aquaman, il 2024 di Warner Bros. si rivela già ricco di ulteriori potenziali successi, da Dune 2 al nuovo Godzilla, Challengers di Guadagnino e Furiosa.
-
Home Education: il regista Andrea Niada e Rocco Fasano raccontano il loro horror psicologico
La nostra intervista al regista di Home Education - Le regole del male, Andrea Niada, e uno dei suoi protagonisti Rocco Fasano. In sala dal 30 Novembre per Warner Bros.
-
La Chimera: Alice Rohrwacher ci racconta il suo film “funambolo”
La nostra intervista ad Alice Rohrwacher, regista de La chimera, finalmente nelle nostre sale dopo la presentazione in concorso a Cannes e il passaggio alla Festa di Roma.
-
Prendi il volo e quei ruoli scambiati tra Serena Rossi e Francesco Scianna
La nostra intervista a Serena Rossi e Francesco Scianna, voci italiane di Prendi il volo, il nuovo film d'animazione Illumination, in sala dal 7 dicembre dopo le anteprime del 2 e 3.
-
Il Cercasuoni, la delicata serie Rai per età prescolare
Dal 23 novembre alle 16 su Rai YoYo, ma tutta disponibile su RaiPlay, Il Cercasuoni è una delicata serie inclusiva che segue le avventure di un bambino parzialmente sordo, realizzata in tecnica mista con riprese dal vivo e animazione stop motion.