Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Diana Del Bufalo canta per Il dono: “Dopo Encanto, un altro sogno che si avvera”
Diana Del Bufalo ci parla della sua partecipazione a Il dono, il corto natalizio Disney, capitolo conclusivo di un'ideale trilogia sviluppata negli ultimi anni.
-
Guardiani della Galassia, la recensione dello speciale natalizio: in nome di Kevin Bacon!
La recensione di Marvel Studios Presenta: Guardiani della Galassia Holiday Special, l'episodio natalizio dei personaggi adattati per lo schermo da James Gunn, su Disney+ dal 25 Novembre.
-
Topolino: Storia di un topo, la recensione del documentario: Nascita di un’icona
La recensione di Topolino: La storia di un topo, il documentario che racconta la nascita e la vita creativa dell'iconico personaggio di Walt Disney, portavoce e simbolo di una visione e un impero.
-
Mercoledì, la recensione della serie di Tim Burton: Essere un Addams oggi
La recensione di Mercoledì, la serie tv firmata da Tim Burton che porta su Netflix i personaggi de La Famiglia Addams, costruendo un racconto Young Adult a tinte dark che diverte e convince.
-
God of War Ragnarok, la recensione del videogioco PS4 e PS5: Storia di un padre e un figlio
Torniamo nel mondo di Kratos e Atreus con la recensione di God of War Ragnarok, il videogioco in esclusiva per PS4 e PS5 che riprende la storia del titolo del 2018, sviluppandone i presupposti epici e aggiungendo varietà alla componente più action.
-
Tutto per mio figlio: La forza e la scelta di Giuseppe Zeno nella fiction Rai
Giuseppe Zeno ci racconta il suo Raffaele, uomo qualunque che diventa a suo modo eroe in Tutto per mio figlio, il film tv Rai in onda il 7 novembre su Rai1.
-
Black Adam guida il box office USA per la terza settimana con 18,5 milioni
Nessun exploit di incassi per Black Adam a tre settimane dall'uscita, ma il film conserva saldamente la prima posizione del box office USA in attesa che il cinecomic Marvel Black Panther: Wakanda Forever sconvolga tutto.
-
Io sono l’abisso, Donato Carrisi: “In questo film si entra spaventati e si esce commossi”
La nostra intervista video a Donato Carrisi, regista di Io sono l'abisso, thriller particolare tratto dal suo romanzo omonimo.
-
Spazio 1999 su RaiPlay: un classico da recuperare
Spazio 1999 arriva su RaiPlay in edizione rimasterizzata da Rai Teche: un'occasione imperdibile per recuperare un classico della fantascienza televisiva.
-
Dungeons & Dragons, i registi a Lucca 2022: “Abbiamo reso giustizia a 50 anni di storia del gioco”
I registi Jonathan Goldstein e John Francis Daley hanno raccontato il loro Dungeons & Dragons: L'onore dei ladri, in uscita a marzo 2023, davanti al caloroso pubblico di Lucca Comics and Games.
-
Dampyr, la recensione: Nascita di un eroe
La recensione di Dampyr, il film tratto dall'omonimo fumetto Bonelli in corso dal 2000, primo passo dell'universo cinematografico della casa editrice italiana.
-
Io sono l'abisso, la recensione: Il cerchio del dolore
La recensione di Io sono l'abisso, il terzo film di Donato Carrisi, adattato dal suo romanzo omonimo dello scorso anno.
-
Secret Invasion: il personaggio di Emilia Clarke spoilerato da una GIF ufficiale
La proverbiale segretezza di Marvel si sgretola davanti a una gif ufficiale contenente spoiler sul ruolo di Emilia Clarke nella serie Secret Invasion.
-
Tutto chiede salvezza, Federico Cesari: “è importante raccontare la persona e non esclusivamente la malattia”
La video intervista a Federico Cesari, Fotinì Peluso e Francesco Bruni, protagonisti e regista di Tutto chiede salvezza, la serie in catalogo su Netflix e tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli.
-
The Fabelmans, la recensione: la lettera d’amore di Steven Spielberg al cinema
La recensione di The Fabelmans, il nuovo capolavoro di Steven Spielberg. Un film che racconta la personale storia d'amore del regista con la settima arte, tra stupore, emozione e magia.
-
Black Adam, la recensione: Il carisma di Dwayne Johnson per un film DC possente
La recensione di Black Adam, il nuovo spettacolare cinecomic di casa DC/Warner con protagonista Dwayne The Rock Johnson.
-
Il ragazzo e la tigre, Claudia Gerini: “La difficoltà più grande? La mancanza del caffè!”
La video intervista al regista de Il ragazzo e la tigre, Brando Quilici, insieme agli interpreti Claudia Gerini e Sunny Pawar.
-
Per lanciarsi dalle stelle, la protagonista: “Il regista mi ha detto come prima cosa di non volere il dramma"
La protagonista Federica Torchetti, insieme al regista Andrea Jublin e la sceneggiatrice Alice Urciuolo ci parlano del tema scelto per il loro film Netflix, Per lanciarsi dalle stelle, in catalogo dal 5 ottobre.
-
Il ragazzo e la tigre, la recensione: Una storia d’amore contro le atrocità dell’uomo
La recensione de Il ragazzo e la tigre, il film di Brando Quilici con Claudia Gerini, Sunny Pawar e uno splendido cucciolo di tigre, presentato ad Alice nella Città e in sala dal 14 ottobre.
-
Tutto chiede salvezza, la recensione: Sette giorni per ritrovare se stessi
La recensione di Tutto chiede salvezza, l'intensa serie diretta da Francesco Bruni, tratta dal romanzo di Daniele Mencarelli, con Federico Cesari, Fotinì Peluso, Vincenzo Crea e Andrea Pennacchi.
-
Halloween Ends, la recensione: David Gordon Green chiude il cerchio della sua trilogia
Halloween Ends, il film che chiude la trilogia di David Gordon Green iniziata nel 2018 e proseguita nel 2021 con Halloween Kills.
-
Everything Everywhere All at Once, la recensione: La vita, gli universi e tutto quanto
La recensione di Everything Everywhere All at Once, il fenomenale film con Michelle Yeoh e Jamie Lee Curtis che arriva nelle nostre sale dopo l'ottimo riscontro in USA.
-
Per lanciarsi dalle stelle, la recensione: La lista di Sole
La recensione di Per lanciarsi dalle stelle, il film Netflix diretto da Andrea Jublin e scritto da Alice Urciolo con Federica Torchetti, Cristiano Caccamo, Celeste Savino e Lorenzo Richelmy, in catalogo dal 5 ottobre.
-
Entergalactic, la recensione: Una splendida sinfonia di colori ed emozioni
La recensione di Entergalactic, splendido film d'animazione targato Netflix, in catalogo dal 30 settembre 2022, che sa coniugare immagini suggestive e grandi emozioni.
-
Hocus Pocus 2, la recensione: The Witches are Back
La recensione di Hocus Pocus 2, il sequel del film del 1993 con Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy, diventato cult per una generazione.
-
Siccità, la recensione: Paolo Virzì predice il futuro e racconta il presente
La recensione di Siccità, il film di Paolo Virzì ambientato in una Roma dal sapore post-apocalittico e con un ricco cast di star italiane, in sala dal 29 settembre dopo il passaggio alla Mostra di Venezia.
-
Petra 2, la recensione del secondo episodio: Viaggio nella Genova dei senza fissa dimora
La recensione del secondo episodio della stagione 2 di Petra (2x02), intitolato Un bastimento carico di riso, che vede i personaggi di Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi indagare nel mondo dei senza fissa dimora.
-
Love Life, il regista Kōji Fukada: "il film racconta la distanza tra esseri umani"
La nostra intervista video a Kōji Fukada e Fumino Kimura, rispettivamente regista e protagonista femminile di Love Life, il film presentato a Venezia 2022 e ora in sala.
-
FeST, il Festival delle Serie TV al via con la quarta edizione: “raccontiamo un mondo seriale che cambia”
Dal 23 al 25 settembre a Milano si tiene la quarta edizione di FeST - Il Festival delle Serie TV, l'evento che celebra la serialità in tutte le sue forme. Abbiamo parlato del tema e delle novità di questa edizione insieme alla direttrice artistica Marina Pierri.
-
Casa Keaton compie 40 anni: 5 elementi di una sitcom insuperabile, simbolo degli anni ’80
Era il 22 settembre del 1982 quando Casa Keaton faceva il suo debutto in USA sulla NBC. Vediamo insieme 5 elementi che rendono insuperabile la serie con Michael J. Fox, un vero e proprio simbolo degli anni '80 in cui nasceva e si sviluppava.