Classe 1972, napoletano di nascita e di tifo, cinofilo e cinefilo, bazzico su internet dal 1997 e sono co-fondatore e caporedattore di Movieplayer.it e del sito dal quale è nato nel 2008, Castlerock.it. Appassionato di cinema sin da quando ricordo, spazio tra tutti i generi cinematografici, cercando di assaporarne tutti i possibili gusti, scrutando a tutte le latitudini e sfruttando ogni mezzo tecnico a disposizione, dalla sala all’homevideo e le nuove frontiere del web e dello streaming. Ho, però, le mie predilezioni che si rivolgono soprattutto all’animazione, alle storie per ragazzi, al genere fantastico e tutto ciò che apre le porte ai sogni… e talvolta gli incubi. Da sempre convinto della parità di velleità artistiche e appeal tra film e serie TV, sin dall’arrivo di Twin Peaks prima e X-Files poi, ho cercato di diffondere questa idea nella prima pubblicazione cartacea di Movieplayer.it, 100 Serie TV in pillole – Manuale per malati seriali, di cui sono uno dei tre autori. Trovate lì la mia firma, oltre che in due romanzi editi in digitale (Red Moon People e La regina dei sogni) e ovviamente in tante recensioni e articoli disponibili qui su Movieplayer!
News e articoli
-
Petra 2, la recensione del primo episodio: Un ritorno in gran forma
La recensione del primo episodio della stagione 2 di Petra, intitolato Serpenti nel paradiso, che vede Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi in gran forma nel riprendere i personaggi e la perfetta alchimia tra loro.
-
Andor, la recensione dei primi episodi: Espandere il mondo di Rogue One
La recensione dei primi episodi di Andor, la nuova serie ambientata nel mondo di Star Wars, costola di Rogue One, dal 21 settembre su Disney+.
-
Starman, la recensione del fumetto Bao che racconta David Bowie ai tempi di Ziggy Stardust
La recensione di Starman. David Bowie's Ziggy Stardust Years, l'intrigante fumetto pubblicato da Bao Publishing che racconta un periodo della vita e della carriera dell'iconica star della musica.
-
Cinema in Festa 2022: tutti i film da vedere
Dal 18 al 22 settembre Cinema in Festa propone cinque giorni a prezzo ridotto di 3,50 euro. Ecco i film da vedere sfruttando l'iniziativa.
-
Scream 6, Melissa Barrera: "L'ambientazione a New York è 20 volte più mortificante... è terribile"
Melissa Barrera sottolinea le differenze nell'atmosfera di Scream 6, che vedrà il trasferimento della storia dalla provinciale Woodsboro a New York City.
-
Gli orsi non esistono, la recensione: Il cinema, prima di tutto
La recensione de Gli orsi non esistono, il nuovo film di Jafar Panahi, presentato a Venezia 2022 in assenza del regista.
-
Chiara, la recensione: Una ragazza e la sua rivoluzione
La recensione di Chiara, il nuovo film di Susanna Nicchiarelli che racconta la vita della Santa di Assisi, interpretata da Margherita Mazzucco.
-
Love Life, la recensione: il canto della solitudine
La recensione di Love Life, il film di Kōji Fukada presentato alla Mostra di Venezia 2022 e subito in sala dal 9 settembre.
-
The Son, la recensione: Hugh Jackman tra sensi di colpa e rimpianti
La recensione di The Son, il film di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby, presentato alla Mostra di Venezia 2022.
-
Amanda, la recensione: Cercasi amica disperatamente
La recensione di Amanda, il film d'esordio di Carolina Cavalli con Benedetta Porcaroli, presentato alla Mostra di Venezia 2022.
-
The Whale, la recensione: Un Brendan Fraser straordinario in un film che colpisce al cuore
La recensione di The Whale, il nuovo emozionante film di Darren Aronowsky con Brendan Fraser e Sadie Sink in concorso a Venezia 2022.
-
Pearl, la recensione: Tutti i colori del male
La recensione di Pearl, il film prequel di X - A Sexy Horror Story, diretto da Ti West e presentato a Venezia 2022.
-
DC League of Super-Pets, la recensione: Un super cane per un super uomo
La recensione di DC League of Super-Pets, il film d'animazione che racconta le gesta del cane di Superman... e ironizza sul mondo degli eroi DC Comics.
-
Rumore bianco, la recensione: Noah Baumbach guarda al passato e racconta il presente
La recensione di Rumore bianco (White Noise in originale), il film Netflix di Noah Baumbach con Adam Driver che ha aperto la 79ma edizione della Mostra di Venezia.
-
Gli anelli del potere, la recensione dei primi episodi: Un maestoso ritorno nel mondo del Signore degli Anelli
La recensione dei primi episodi de Gli Anelli del Potere, la serie Amazon ispirata al mondo de Il Signore degli Anelli di J.R.R. Tolkien, in catalogo dal 2 settembre su Prime Video.
-
Andor, parla Diego Luna: “Abbiamo esplorato cosa porti una persona a diventare un rivoluzionario”
L'incontro con Diego Luna insieme agli altri membri del cast e i realizzatori di Andor, la nuova serie ambientata nel mondo di Star Wars, in catalogo su Disney+ dal 21 settembre.
-
Lost Ollie, la recensione: La lunga strada di un giocattolo verso casa
La recensione di Lost Ollie, la miniserie Netflix che racconta le peripezie di un giocattolo smarrito che cerca di tornare dal proprio proprietario.
-
La serie di Cuphead 2, la recensione: Bentornati a Calamaio e nel mondo dell’animazione classica
La recensione de La serie di Cuphead 2, seconda stagione dell'adattamento del popolare videogioco, su Netflix dal 19 Agosto 2022.
-
She-Hulk: Attorney at Law, la recensione dei primi episodi: Essere un’eroina oggi
La recensione dei primi episodi di She-Hulk: Attorney at Law, la nuova serie Marvel che racconta della vita professionale e le vicende da eroina di Jennifer Walters, cugina di Bruce Banner. Su Disney+ dal 18 Agosto 2022.
-
She-Hulk: Attorney at Law, Tatiana Maslany: “L’auto-consapevolezza di Jennifer è un’estensione del suo potere”
L'incontro con Tatiana Maslany, protagonista di She-Hulk: Attorney at Law, che ha presentato la nuova serie Marvel insieme alla regista Kat Coiro, la showrunner Jessica Gao e la co-protagonista Ginger Gonzaga.
-
Piero Angela ci ha lasciati, ma non dimentichiamo la sua lezione
Piero Angela ci ha lasciati a 93 anni, ma la sua vita e la sua attività televisiva sono un'eredità preziosa che dobbiamo stare attenti a non dimenticare.
-
Bambi: dopo 80 anni ancora non smettiamo di piangere
Compie 80 anni Bambi, uno dei capolavori firmati da Walt Disney, uno dei titoli che ha segnato l'immaginario animato occidentale.
-
Day Shift, la recensione: Con Jamie Foxx a caccia di vampiri a Los Angeles
La recensione di Day Shift, il film action di J.J. Perry con Jamie Foxx cacciatore di vampiri dal 12 agosto su Netflix.
-
The Sandman, la recensione: Un sogno che si avvera
La recensione di The Sandman, la serie tv Netflix che adatta il capolavoro a fumetti di Neil Gaiman, in catalogo dal 5 agosto 2022.
-
Stray, la recensione: Il gioco che vi porta dove nessun gatto è mai andato prima
La recensione di Stray, il videogioco in cui si guida un gatto in un mondo distopico, tra ricordi perduti e la desolazione di un'umanità assente.
-
L’amica geniale a fumetti, la recensione: Un approccio nuovo e poetico al mondo di Elena Ferrante
La recensione de L'amica geniale a fumetti, l'evocativo e poetico albo pubblicato da Coconino Press e firmato da Mara Cerri e Chiara Lagani.
-
Nausicaa della valle del vento: torna in sala l’eroina ecologista di Hayao Miyazaki
Torna in sala, grazie a Lucky Red, Nausicaa della valle del vento, secondo bellissimo lungometraggio di Hayao Miyazaki, considerato primo dello Studio Ghibli.
-
Jurassic World: Nuove avventure 5, la recensione: L’amicizia trova sempre una via
La recensione di Jurassic World: Nuove avventure 5, stagione finale della serie parallela alla trilogia cinematografica lanciata da Colin Trevorrow, su Netflix dal 21 luglio 2022.
-
Principessa Mononoke: torna in sala quel monito non ascoltato di Hayao Miyazaki
Con 25 anni appena compiuti, Principessa Mononoke torna in sala grazie all'iniziativa di Lucky Red e ci ricorda di quanto dura, feroce e preziosa possa essere la Natura che stiamo sfidando.
-
Resident Evil: la serie, recensione: Un tentativo interessante, riuscito solo in parte
La recensione di Resident Evil, la serie TV live action di Netflix che cerca un modo nuovo per esplorare il mondo del franchise Capcom.