Studio Ghibli, l'animatore di Nausicaa della Valle del vento svela: "Hayao Miyazaki voleva un film su Dune"

Durante un incontro al festival HYPER JAPAN, l'animatore Mahiro Maeda ha raccontato un aneddoto inedito: Nausicaä della Valle del vento nacque anche da schizzi di Hayao Miyazaki ispirati a Dune.

Una scena di Nausicaa della valle del vento

Le opere di Hayao Miyazaki sono spesso percepite come visioni sospese tra sogno e denuncia ecologica nello Studio Ghibli, ma la loro origine custodisce strade laterali e tentativi mai compiuti. L'artista Mahiro Maeda ha svelato un retroscena che intreccia il destino di Nausicaä della Valle del vento con l'universo di Dune.

I deserti condivisi: quando Miyazaki guardava a Dune

Al festival londinese HYPER JAPAN, Maeda ha ripercorso i suoi primi incontri con Hayao Miyazaki, rivelando un dettaglio inatteso: "Quando ho iniziato a lavorare con Miyazaki, andai a casa sua e mi mostrò alcuni schizzi. Tra questi c'era un disegno da Little Nemo ispirato a Dune. Voleva farci qualcosa, ma non andò avanti. Tuttavia, quegli schizzi alla fine diventarono Nausicaä"*. Una confessione che mostra come la saga ecologista e poetica di Ghibli affondi le radici anche nei deserti aridi e visionari di Frank Herbert.

Un'immagine dal film Nausicaa della valle del vento
Una scena di Nausicaa della Valle del vento

La genesi di Nausicaa della valle del vento si rivela così come un crocevia: un progetto nato dall'immaginazione di Miyazaki, plasmato anche da suggestioni fantascientifiche occidentali, poi tradotte in un racconto animato che avrebbe spalancato le porte al mito di Studio Ghibli. Non a caso, Maeda avrebbe continuato a lavorare come animatore in capolavori come Laputa - Castello nel cielo (1986) e Porco Rosso (1992), consolidando un sodalizio che segna ancora oggi la storia dell'animazione giapponese.

La scintilla che accese una carriera

Nella stessa conversazione, Maeda ha ricordato la sua prima folgorazione per Miyazaki, ben prima della nascita ufficiale di Studio Ghibli. "Guardai la serie TV Conan, il ragazzo del futuro di Miyazaki" - ha spiegato - "ebbe un impatto enorme su di me... mi commosse profondamente e rimasi sbalordito dal fatto che qualcuno riuscisse a creare opere di tale qualità ogni settimana. Capì allora che volevo fare anch'io quel lavoro".

Una scena del film Nausicaa della valle del vento di Hayao Miyazaki
La protagonista di Nausicaa della Valle del vento

Era un ragazzo cresciuto in campagna, ma con la convinzione che per realizzare quel sogno avrebbe dovuto trasferirsi a Tokyo, entrare in uno studio e raggiungere Miyazaki. Da quel desiderio nacque una carriera che lo portò non solo a Ghibli, ma anche a collaborazioni internazionali, come con George Miller in Mad Max: Fury Road.

Studio Ghibli, i produttori vorrebbero un film su Il Corvo, Hayao Miyazaki: "Vorrei lavorare con loro" Studio Ghibli, i produttori vorrebbero un film su Il Corvo, Hayao Miyazaki: 'Vorrei lavorare con loro'

Non sorprende che, nel suo elenco di progetti desiderati, compaiano adattamenti visionari come Neuromante di William Gibson o Il mondo sommerso di J. G. Ballard. Un mosaico di desideri incompiuti che, proprio come gli schizzi di Miyazaki, dimostrano come le grandi opere nascano talvolta da piste interrotte, da idee abbandonate e poi rinventate sotto nuove forme