Splendida Cornice di Geppi Cucciari da stasera su Rai 3: Woody Allen e gli altri ospiti

Splendida Cornice torna 16 ottobre stasera su Rai 3. Woody Allen, Gianni Morandi e tanti altri protagonisti tra musica, arte e ironia firmata Geppi Cucciari.

Geppi Cucciari

Torna questa sera, giovedì 16 ottobre 2025, in prima serata su Rai 3, Splendida Cornice, il programma di Geppi Cucciari che unisce cultura, ironia e intrattenimento intelligente. Dopo il successo delle passate edizioni, la conduttrice sarda è pronta a illuminare ancora una volta il prime time con il suo stile inconfondibile, capace di mescolare leggerezza e riflessione in oltre due ore di spettacolo firmato Rai Cultura.

In questo nuovo ciclo di puntate, Geppi Cucciari accoglierà sul palco ospiti d'eccezione provenienti dal mondo dell'arte, della cultura, dello spettacolo e della società civile, ma anche volti meno noti, portatori di storie sorprendenti e punti di vista originali. L'obiettivo resta quello di sempre: divertirsi e far riflettere, mescolando "alto e basso", informazione e umorismo, in un format unico nel panorama televisivo italiano.

Una prima puntata ricchissima di ospiti

Il debutto di stagione promette scintille. Come primo grande ospite di Splendida Cornice ci sarà Woody Allen, regista e attore pluripremiato, per presentare il suo nuovo romanzo Che succede a Baum?. Ci sarà anche Gianni Morandi, icona della musica italiana, e la conduttrice Camila Raznovich, che presto debutterà a teatro con lo spettacolo LoveLive.

Cafe Society: Woody Allen al photocall di Cannes 2016
Woody Allen è il primo ospite della nuova stagione di Splendida Cornice

Spazio anche al talento comico con Brenda Lodigiani e Gianna Serra, pronte a rendere omaggio all'universo creativo di Stefano Benni, lo scrittore scomparso lo scorso 9 settembre. L'attualità troverà invece voce nell'intervista alla giovanissima chef di Gaza Renad Attallah, simbolo di coraggio e speranza.

La musica e l'arte non mancheranno: Raphael Gualazzi, Paolo Fresu, Laura Morganti e Gianni Rivera renderanno omaggio alla "Scala del Calcio", San Siro, in vista del suo prossimo abbattimento. A impreziosire il racconto, gli interventi del professor Piero Dorfles e del drammaturgo Roberto Mercadini. Non mancherà nemmeno la danza, con la performance In Touch dei ballerini Stefania Ballone e Gioacchino Starace, mentre alla celebre "Lampada di Splendida Cornice" siederà la fumettista Silvia Ziche.

Il pubblico protagonista e i "competenti"

Come da tradizione, anche in questa edizione il pubblico sarà parte integrante dello show: spettatori "autocertificati" come italiani di ogni tipo - dagli anziani da bar alle donne a doppio ruolo - pronti a interagire con i "competenti", i quattro esperti che danno vita ai momenti più brillanti del programma. Tra loro spiccano Amalia Ercoli Finzi, prima ingegnera aerospaziale italiana, il linguista Giuseppe Antonelli, l'avvocata Ester Viola e il neuroscienziato Sergio Della Sala, autore del libro Perché dimentichiamo?.

Noi e Annie: perché continueremo ad amare Diane Keaton Noi e Annie: perché continueremo ad amare Diane Keaton

Musica dal vivo e grandi firme

La colonna sonora della serata è affidata, come sempre, alla band di Nicola "Ballo" Balestri, storico bassista di Cesare Cremonini e fondatore dei Lùnapop, insieme a Davide Angelica (basso), Tommaso Ruggiero (batteria) e Daniele D'Alessandro (tastiera e clarinetto). A completare il mosaico, i reportage artistici di Alessandro Arcodia, la supervisione ortografica del professor Andrea Maggi e la cura editoriale di un team di autori di altissimo livello.