Report: La Terra dei Fuochi e le altre inchieste di stasera 2 novembre su Rai 3

Nella puntata di stasera su Rai 3, le telecamere di Report tornano in Campania: a un anno dalla sentenza di Strasburgo, i siti inquinati restano 293 e i fondi per le bonifiche sono appena 15 milioni.

Sigfrido Ranucci

Stasera, domenica 2 novembre, alle 20.30 su Rai 3 e in streaming su RaiPlay, torna l'appuntamento con Report", il programma d'inchiesta condotto da Sigfrido Ranucci, che anche questa settimana affronta temi cruciali per il Paese: dall'emergenza ambientale in Campania alla trasparenza delle istituzioni, fino alla crisi del cinema italiano e al dramma dei migranti nel Mediterraneo.

E brucia ancora di Bernardo Iovene con la collaborazione di Lidia Galeazzo

La Terra dei Fuochi continua a bruciare, ma da Strasburgo arriva una possibile svolta. Una sentenza storica della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo, nata dai ricorsi di cittadini e associazioni, impone allo Stato italiano di intervenire concretamente per bonificare i siti contaminati e tutelare la salute della popolazione nelle aree più colpite dall'inquinamento ambientale.

In questa vasta area della Campania - che comprende 90 comuni e oltre 2,6 milioni di abitanti - la Corte Europea ha stabilito che, entro due anni, il Governo dovrà completare la bonifica dei siti contaminati e attivare programmi di prevenzione oncologica per le popolazioni esposte. È però già trascorso quasi un anno, e la realtà appare ben diversa dalle aspettative.

Bernardo Iovene Report
Bernardo Iovene cura l'inchiesta E brucia ancora

Il Governo ha nominato un nuovo commissario straordinario, che nella sua prima relazione ha censito 293 siti inquinati, stimando per 81 di essi, di competenza pubblica, un costo complessivo di 2 miliardi e mezzo di euro e un piano d'intervento che si estenderebbe oltre i dieci anni. Tuttavia, nel decreto dell'8 agosto, i fondi realmente stanziati ammontano a soli 15 milioni di euro, destinati unicamente alla rimozione parziale dei rifiuti in superficie.

Nel frattempo, cittadini, medici di base, oncologi e associazioni locali continuano a chiedere azioni immediate e concrete non solo per le bonifiche, ma anche per garantire screening oncologici gratuiti e regolari, soprattutto nelle aree dove si registrano i picchi più alti di malattie tumorali.

L'autorità del Garante: Agostino Ghiglia nella sede di Fratelli d'Italia

A seguire, Chiara De Luca, con la collaborazione di Eleonora Numico, firma l'inchiesta L'autorità del Garante, che riporta l'attenzione su una vicenda interna al Garante della privacy. Il focus è su Agostino Ghiglia, membro del collegio, che - il giorno prima della sanzione inflitta a Report - si sarebbe recato nella sede di Fratelli d'Italia in via della Scrofa, a Roma. Il programma si chiede: perché quella visita e cosa c'è dietro?

Berlinguer Elio Germano
Elio Germano in Berlinguer. La grande ambizione

La crisi del cinema italiano

L'inchiesta Titoli di coda di Luca Bertazzoni, con la collaborazione di Marzia Amico e Samuele Damilano, affronta la crisi del cinema italiano dopo le recenti misure correttive sul tax credit introdotte dai ministri della Cultura del governo Meloni. Davanti alle telecamere di Report, Elio Germano, vincitore del David di Donatello 2025 come miglior attore protagonista per il film Berlinguer. La grande ambizione.

L'attore racconta la sua visione di un settore in difficoltà. L'indagine esplora come alcune case di produzione abbiano ricevuto finanziamenti statali per film poi rivelatisi flop al botteghino, sollevando interrogativi sulla gestione dei fondi pubblici destinati alla cultura. la nostra recensione di Berlinguer. La grande ambizione.

Noi del Rione Sanità, recensione: una fiction Rai intensa per raccontare Don Antonio Loffredo Noi del Rione Sanità, recensione: una fiction Rai intensa per raccontare Don Antonio Loffredo

Lab Report - Mare Monstrum

Chiude la puntata Mare Monstrum, firmato da Rosamaria Aquino con la collaborazione di Norma Ferrara. L'inchiesta porta le telecamere di Report a bordo di una nave Ong impegnata nei soccorsi nel Mediterraneo, per raccontare cosa accade otto anni dopo la firma del Memorandum tra Italia e Libia sulla gestione dei flussi migratori. Due settimane in mare per documentare, con testimonianze dirette, la realtà quotidiana dei soccorritori e dei migranti, tra emergenze umanitarie e limiti politici.