Il botteghino non ha tradito Predator: Badlands. L'ultimo capitolo del franchise sarebbe risultato anche il più lucroso con 80 milioni di incassi globali. Il precedente record spettava a Shane Black col suo reboot del 2018 The Predator, forte di 73,5 milioni. Il film diretto da Dan Trachtenberg e interpretato dalla bionda Elle Fanning guida il box office USA con 40 milioni incassati in 3.725 sale, con un'ottima media per sala di 10.738 dollari. In Italia la pellicola horror/fantascientifica ha aperto in terza posizione con poco più di 745.000 euro raccolti in 314 sale.
Nel film costato 105 milioni un cacciatore alieno emarginato dalla sua specie (Dimitrius Schuster-Koloamatangi) e la sua improbabile alleata robotica (Elle Fanning) si imbarcano in una missione pericolosa per sconfiggere un temibile avversario.
Gli incassi di Norimberga non sfondano
Secondo, ma a distanza di parecchi milioni, troviamo il romance Regretting You - Tutto quello che non ti ho detto, nuovo adattamento dall'autrice di It Ends with Us Colleen Hoover che aggiunge altri 7,1 milioni agli incassi domestici superando i 35 milioni. Segue l'horror Black Phone 2, forte del successo degli estimatori del genere e della Blumhouse, casa produttrice della pellicola che vede il ritorno di Ethan Hawke nei panni del sadico Grabber, come analizzato nella nostra recensione di Black Phone 2. Altri 5,3 milioni portano il film a superare i 70 milioni di incassi domestici e i 120,4 milioni globali.
Debutto fiacco per Norimberga. Il dramma storico post-bellico diretto da James Vanderbilt ha attirato l'attenzione del pubblico per la presenza dei premi Oscar Russell Crowe e Rami Malek, ma i numeri deludono. Solo 4,1 milioni raccolti in 1.,802 sale, con una media per sala di 2.301 sale per la pellicola che ricostruisce il processo a Herman Göring e agli altri ufficiali nazisti che si è tenuto a Norimberga dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
La situazione del botteghino italiano
Dopo l'ottimo debutto, Dracula - L'amore perduto, rilettura in chiave romantica del racconto di Bram Stoker firmata da Luc Besson, conquista la vetta della classifica degli incassi con un altro milione di euro che porta il film a 3,4 milioni complessivi. Interpretato da Caleb Landry Jones, Christoph Waltz e dall'italiana Matilda De Angelis, il film sembra aver conquistato un pubblico trasversale grazie alle scelte artistiche del regista che analizziamo nella nostra recensione di Dracula - L'amore perduto.
La Vita Va Così di Riccardo Milani, secondo, si conferma un successo di pubblico contendendo il podio a Dracula per tutto il weekend. Altri 951.000 euro portano il film a 5,2 milioni totali con 755.112 presenze, rendendo la pellicola ambientata in Sardegna il maggior incasso italiano della stagione in corso e secondo maggior incasso totale. In Sardegna il film, che parla della lotta di un pastore contro una multinazionale che vuole il suo terreno, ha ottenuto incassi record, diventando il film più visto nella regione degli ultimi cinque anni con 1.082.049 euro di incassi e 154.915 presenze.
La nostra recensione di Cinque secondi svela le qualità della nuova acclamata pellicola di Paolo Virzì che racconta il dramma di un uomo solo e tormentato, interpretato da Valerio Mastandrea, costretto a convivere con un grande dolore. Quarto posto e altri 621.000 euro di incassi per il film, che celebra 1,6 milioni raccolti in due settimane.