A più di trent'anni dall'uscita di Porco Rosso, Studio Ghibli pubblica un nuovo volume di bozzetti e storyboard inediti. L'art book rivela la versione originale ideata da Hayao Miyazaki, inizialmente pensata come corto di 15 minuti senza il personaggio femminile di Gina.
Quando Porco Rosso doveva durare solo quindici minuti
Porco Rosso, uno dei titoli più affascinanti e maturi del catalogo Studio Ghibli, sta per rivelare i suoi segreti più nascosti. Il 4 dicembre 2025, in Giappone, uscirà The Complete Collection of Hayao Miyazaki Image Boards Vol. 5, un art book dedicato al film che include 85 illustrazioni originali, di cui 15 mai pubblicate prima. All'interno del volume, edito da Iwanami Shoten, è presente anche un'intervista esclusiva tra Hayao Miyazaki e il produttore Toshio Suzuki, che ripercorrono la genesi dell'opera e il suo lungo processo creativo.
Tra le curiosità più sorprendenti, emerge che Porco Rosso nacque come un cortometraggio di appena 15 minuti, ispirato al manga The Age of the Flying Boat, pubblicato da Miyazaki su Model Graphix.
Solo dopo alcune domande di Suzuki, il regista decise di ampliare la storia. "Perché è un maiale?", gli chiese il produttore. Miyazaki rispose con disarmante semplicità: "Perché i film giapponesi sono così, non importa davvero." Quella battuta spiritosa innescò una rivoluzione creativa: trenta minuti di storyboard aggiuntivi e la nascita di Gina, la cantante dell'Hotel Adriano, personaggio fondamentale per la profondità emotiva del film.
Arte, libertà e malinconia
Nel suo cuore, Porco Rosso resta la storia di Marco Rossolini, ex pilota dell'aeronautica italiana nella Prima guerra mondiale che, trasformato misteriosamente in un maiale antropomorfo, vola sull'Adriatico come cacciatore di taglie.
Con l'ironia amara di un eroe stanco e il fascino decadente degli anni '30, il film intreccia avventura, nostalgia e riflessione esistenziale. Le nuove tavole raccolte nel volume mostrano il tratto istintivo di Miyazaki, la precisione con cui disegnava ogni velivolo e la cura con cui costruiva le atmosfere sospese tra sogno e realtà.
Il libro dedica spazio anche a tre schizzi preliminari di Kiki's Delivery Service, ricordando come Miyazaki, in quegli anni, oscillasse tra la leggerezza del volo e la gravità delle emozioni. La serie di volumi The Complete Collection of Hayao Miyazaki Image Boards - che ha già esplorato Nausicaä della Valle del vento, Il castello nel cielo e Il mio vicino Totoro - è un viaggio nell'immaginario di un autore che ha fatto dell'aria, della libertà e del tempo i suoi temi eterni.
Mentre il mondo attende un'eventuale pubblicazione internazionale, questo quinto volume promette di restituire ai fan l'anima più autentica di Porco Rosso: quella di un film nato per essere piccolo, ma diventato un inno all'evasione, alla malinconia e alla leggerezza del volare, anche quando si è un maiale.