Pokémon, gli scienziati ritrovano una balena preistorica simile a Kyogre e i fan: "È una coincidenza?"

A volte la realtà sorprende più della fantasia: nelle sabbie di una spiaggia australiana è emerso un fossile che sembra uscito da una serie animata dei Pokémon, regalando un parallelo imprevisto tra un animale preistorico e il mondo dei mostriciattoli tascabili.

Un'immagine del Pokémon Kyogre

In Australia è stato ritrovato il fossile di una balena antichissima, il Janjucetus dullardi, che ricorda incredibilmente il Pokémon Kyogre. Con occhi enormi e denti appuntiti, la scoperta unisce paleontologia e cultura pop in un curioso intreccio di mondi. Ma i fan speculano sopra.

Una balena fossile di 26 milioni di anni somiglia a un Pokémon

Il cranio del Janjucetus dullardi è stato scoperto lungo la costa di Victoria, in Australia, non da un ricercatore ma da un residente locale, Ross Dullard, che decise di donarlo al Museums Victoria per permettere analisi approfondite. Gli studiosi, osservandolo, non hanno potuto fare a meno di notarne la somiglianza con il Pokémon Kyogre: occhi sporgenti, denti affilati e corpo relativamente minuto per una balena, appena tre metri di lunghezza.

La locandina di Pokémon
La locandina dei Pokémon

"Una strana fusione tra una balena, una foca e un Pokémon", così è stata descritta la creatura, che appare quasi più simile a un personaggio animato che a un predatore marino.

Questo piccolo cetaceo del passato, stimato intorno ai 26 milioni di anni, non possedeva le dimensioni titaniche delle balene moderne, ma il suo aspetto lo rendeva comunque impressionante. Il professor Erich Fitzgerald, curatore senior di paleontologia dei vertebrati al Museums Victoria Research Institute, lo ha definito "ingannevolmente carino", sottolineando quel contrasto tra un aspetto quasi tenero e la realtà di un animale dotato di un'armatura dentata.

Pokémon, scoperta un'intervista scandalosa: per il mercato americano era stato proposto un Pikachu col seno Pokémon, scoperta un'intervista scandalosa: per il mercato americano era stato proposto un Pikachu col seno

Una descrizione che si sovrappone alla perfezione con l'estetica del Kyogre, il Pokémon leggendario. Ma il paragone ha scatenato la fantasia dei fan e le loro teorie

Pokémon e natura: un dialogo continuo

L'accostamento tra il fossile e il Pokémon non è solo un gioco di somiglianze visive. I creatori della celebre saga hanno spesso tratto ispirazione dal regno animale, trasformando tratti naturali in poteri straordinari. Volpi, scimmie, foche, anatre e molte altre specie hanno trovato il loro doppio fantastico nei mostriciattoli tascabili, ma raramente la corrispondenza è stata così precisa come nel caso del Janjucetus dullardi e di Kyogre.

La scoperta, oltre a rappresentare un importante passo per la paleontologia, ricorda come la natura abbia sempre fornito modelli inaspettati per la cultura pop. È improbabile che il creatore di Kyogre abbia avuto conoscenza di una balena estinta da milioni di anni, eppure la coincidenza affascina il pubblico. "È davvero una coincidenza?" si ono chiesti alcuni fan, ipotizzando teorie eccessivamente fantasiose. Non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte del brand Pokémon, ma meglio pensarla così: un animale reale e un Pokémon immaginario finiscono per specchiarsi l'uno nell'altro, dimostrando che la linea di confine tra scienza e fantasia è più sottile di quanto crediamo.