Quattro anni dopo Licorice Pizza, Paul Thomas Anderson torna con il suo nuovo e ambiziosissimo progetto, intitolato Una battaglia dopo l'altra, ma per arrivare più preparati alla visione ha consigliato al pubblico cinque film da recuperare assolutamente.
Il consiglio è arrivato insieme a una nota che informa che il suo nuovo film con Leonardo DiCaprio protagonista sarà proiettato nel particolare formato VistaVision e in 70mm dove sarà possibile ovviamente. Tra gli altri formati è presente anche il prestigioso IMAX 70mm.
Una battaglia dopo l'altra, che si dice sia liberamente ispirato al romanzo Vineland dello scrittore Thomas Pynchon (già adattato da Anderson nel 2014 con Vizio di forma), uscirà nelle sale italiane il 25 settembre prossimo e conta nel cast anche Benicio Del Toro, Sean Penn, Chase Infiniti e molti altri ancora.

I cinque film da guardare prima di Una Battaglia dopo l'Altra
Le pellicole selezionate da Anderson da vedere assolutamente prima del suo ultimo lavoro sono le seguenti: Vivere in fuga di Sidney Lumet, Fuga di mezzanotte di Martin Brest, Il braccio violento della legge di William Friedkin, La battaglia di Algeri di Gillo Pontecorvo, Sentieri selvaggi di John Ford.
Vivere in fuga di Lumet ruota attorno al peso morale di una famiglia di attivisti in fuga. Fuga di mezzanotte di Brest è un road movie attraverso gli Stati Uniti con elementi da commedia. Il braccio violento della legge di Friedkin è diventato un cult per le sue scene di inseguimento e l'interpretazione di Gene Hackman.
La battaglia di Algeri di Pontecorvo è incentrato sull'insurrezione politica, un modello per la guerra urbana e l'attivismo. Sentieri selvaggi è il capolavoro di Ford ed è stato girato in VistaVision, come il film di Anderson, e ha a che fare con la ricerca di una bambina americana rapita e cresciuta dagli indigeni.

Di cosa parla il nuovo film con Leonardo DiCaprio?
"Quando il loro malvagio nemico ricompare dopo 16 anni, un gruppo di ex rivoluzionari si riunisce per salvare la figlia di uno di loro", recita la logline ufficiale - e piuttosto vaga - del film. Ulteriori dettagli sulla trama restano top secret, ma possiamo fare qualche ipotesi basata sul romanzo di Pynchon.
Vineland è ambientato nel 1984, in una "zona di beata anarchia nel Nord della California, ultimo rifugio della cultura hippie", secondo la descrizione del libro. La storia psichedelica è raccontata attraverso una serie di flashback, con i personaggi che ricordano la turbolenta transizione del Paese dagli anni '60 agli '80. Una battaglia dopo l'altra, tuttavia, è ambientato ai giorni nostri. In effetti, è il primo film di Anderson dopo decenni a essere collocato nel presente.