Sarà Familia, opera seconda del regista calabrese Francesco Costabile, il prescelto per rappresentare l'Italia nella corsa all'Oscar 2026 per il miglior film in lingua non inglese.
Il film è stato scelto dal Comitato di Selezione, istituito presso l'ANICA su richiesta dell'Academy, riunitosi oggi per votare il titolo che proseguirà il percorso verso gli Oscar, puntando a entrare nella shortlist che verrà annunciata il 16 dicembre. Per conoscere le nomination dovremo, invece, attendere il 22 gennaio 2026.
Familia ha battuto gli altri 23 candidati tra cui figuravano titoli ben più popolari come i campioni d'incassi FolleMente di Paolo Genovese e Diamanti di Ferzan Ozpetek o il documentario su Napoli di Gianfranco Rosi Sotto le nuvole.

Di cosa parla Familia
Come spiegato nella nostra recensione di Familia, il film di Francesco Costabile porta sul grande schermo il romanzo biografico di Luigi Celeste Non sarà sempre così. Nel 2008, a soli 23 anni, Celeste venne condannato a dodici anni di carcere per aver ucciso il padre violento, che picchiava e minacciava di morte la madre e il fratello.
Il film, interpretato da Barbara Ronchi, Francesco Di Leva e Francesco Gheghi, ricostruisce il tragico fatto di cronaca concentrandosi sul dramma della violenza domestica e di chi la subisce, ma anche sull'assenza delle istituzioni che spingerà Luigi Celeste a un gesto estremo arrivando ad accoltellare il padre per proteggere i familiari.
La cerimonia di consegna degli Oscar 2026, condotta da Conan O'Brien e ospitata presso il Dolby Theatre di Los Angeles, si terrà bella notte tra il 15 e il 16 marzo 2026.