Insieme ai primi venti autunnali arriva anche una nuova stagione anime pronta a conquistare gli schermi: Crunchyroll ha svelato il calendario dell'autunno 2025, un mosaico di serie attese, grandi finali e nuove storie da scoprire.
L'autunno 2025 con gli anime di Crunchyroll
La lineup di Crunchyroll quest'autunno ha il sapore di un evento collettivo, soprattutto grazie ai ritorni di titoli che hanno già segnato la storia recente dell'animazione. Tra i più attesi, la terza stagione di One-Punch Man, con il suo inarrestabile Saitama, pronto a risolvere battaglie titaniche con un solo pugno.

Insieme a lui, un altro pilastro: My Hero Academia, che arriva finalmente alla sua stagione finale. Deku e i compagni dell'UA affrontano lo scontro conclusivo contro i villain, un momento che promette di ridefinire la mitologia della saga. Non meno attesa è Spy x Family con la sua terza stagione: la famiglia Forger tornerà a intrecciare comicità domestica e missioni segrete, bilanciando tensione e leggerezza.
Accanto a questi giganti, si segnala il ritorno di To Your Eternity, pronto a esplorare nuovi dilemmi nell'era contemporanea, e di Campfire Cooking in Another World with My Absurd Skill, che mescola la suggestione dell'isekai con l'irresistibile richiamo del cibo.
Gli appassionati delle maratone domenicali non resteranno delusi: continuano infatti serie consolidate come Gachiakuta e l'inossidabile One Piece, che non accenna a fermare la sua corsa narrativa. È un mosaico in cui nostalgia e novità si incontrano, come se ogni episodio fosse un tassello di un affresco in continuo mutamento.
Le nuove voci della stagione
Non solo ritorni: l'autunno di Crunchyroll è punteggiato da debutti che promettono di sorprendere anche i più navigati spettatori. A partire da Let's Play, adattamento del webtoon di successo che unisce romanticismo, ironia e il mondo dei videogiochi, pronto a conquistare un pubblico trasversale.

Spazio poi a produzioni dal sapore fantastico come This Monster Wants to Eat Me e Pass the Monster Meat, Milady!, che giocano con le convenzioni del fantasy dando vita a relazioni insolite e ribaltando i ruoli classici tra mostri e umani.
Il filone isekai, mai sazio, si arricchisce di nuove interpretazioni: A Wild Last Boss Appeared! porta in scena un protagonista reincarnato nel corpo della più temuta conquistatrice della storia, mentre My Status as an Assassin Obviously Exceeds the Hero's si diverte a capovolgere le gerarchie di potere tipiche del genere.
Non manca poi la delicatezza delle commedie romantiche: Yano-kun's Ordinary Days racconta con toni lievi la nascita di un sentimento tra una ragazza ansiosa e un compagno di classe pieno di lividi, mentre Inexpressive Kashiwada and Expressive Oota esplora la comicità degli opposti.
Tra atmosfere dark e misteriose, si distinguono titoli come GNOSIA, thriller psicologico nello spazio che gioca con i loop temporali e la paranoia, e The Dark History of the Reincarnated Villainess, in cui il passato adolescenziale della protagonista diventa una minaccia concreta.
In questo caleidoscopio narrativo, Crunchyroll conferma la sua capacità di fondere le grandi saghe consolidate con nuove sperimentazioni, offrendo una stagione in cui ogni spettatore potrà trovare il suo personale punto di innamoramento.