Facebook

Lo Hobbit, Colpi di fulmine e gli altri film in uscita

Al cinema esce finalmente il film di Peter Jackson, ma anche due commedie natalizie, tra cui quella con Antonio Albanese. Ma in sala arrivano anche gli 'angeli' di Ken Loach, la femme fatale di Toni D'Angelo e la tartarughina Sammy.

Gli Hobbit di Peter Jackson approdano finalmente nelle nostre sale e insieme a loro ci saranno i fan della Trilogia dell'Anello che aspettano di far ritorno nella Terra di Mezzo insieme a Bilbo e gli altri per Un viaggio inaspettato. Ma questa settimana di metà dicembre trovano spazio anche le nuove commedie natalizie, che vedono il team del cinepanettone far ritorno in sala con una nuova ricetta (più vicina alla commedia italiana tradizionale) per sfidare Antonio Albanese che si fa in tre per il suo Tutto tutto niente niente. Si cambia registro, pur restando nei territori del cinema nostrano, con il noir L'innocenza di Clara, che vede Chiara Conti nei panni di una affascinantissima femme fatale, diretta da Toni D'Angelo, mentre Ken Loach è nelle nostre sale con il divertente e toccante La parte degli angeli.
Tra dark ladies nostrane e bad boys britannici, hobbit tolkeniani e "sagome" tutte italiane si fa spazio anche la targarughina Sammy insieme alla quale gli spettatori più piccoli potranno vivere un'avventurosa grande fuga cinematografica e rigorosamente in 3D.

Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:

Lo Hobbit: un viaggio inaspettato (2012) di Peter Jackson con Ian McKellen, Martin Freeman, Richard Armitage, James Nesbitt, Ken Stott, Cate Blanchett, Ian Holm e Christopher Lee. Genere Avventura, Fantastico. Durata 173 minuti. Distribuito in Italia da Warner Bros. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Andy Serkis trasfigurato nei panni di Gollum sul set di Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato

Racconto del viaggio di Bilbo Baggins, coinvolto in un'epica ricerca per reclamare il Regno Nanico di Erebor governato dal terribile drago Smaug. Avvicinato dal mago Gandalf il Grigio, Bilbo si ritrova al seguito di tredici nani capeggiati dal leggendario guerriero Thorin Oakenshield. Il viaggio li conduce per terre piene di pericoli e avventure, abitate da Goblin, Orchi e implacabili Wargs. La loro meta sono le aride Montagne Nebbiose, ma prima dovranno sottrarsi ai tunnel dei Goblin, dove Bilbo incontra una creatura che gli cambierà la vita per sempre... Gollum. Qui, da solo con Gollum, sulle rive del lago seminterrato, l'ignaro Bilbo Baggins non solo si scoprirà così ingenuo e coraggioso al punto da sorprendere persino se stesso, ma riuscirà a impossessarsi del "prezioso" anello di Gollum che possiede qualità inaspettate ed utili... un semplice anello d'oro, legato alle sorti della Terra di Mezzo in modo così stretto che Bilbo non può neanche immaginare.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Appuntamento a Casa Baggins [Approfondimento] Lo hobbit: un viaggio inaspettato, la gloriosa première neozelandese [Approfondimento] Lo Hobbit - Wellington diventa la Terra di Mezzo [Approfondimento] Il cinema del 2012: il ritorno degli autori [Approfondimento] Da Avatar a Benvenuti al Sud, tutto il cinema del 2010 Tutto tutto niente niente (2012) di Giulio Manfredonia con Antonio Albanese, Lorenza Indovina, Nicola Rignanese, Davide Giordano, Lunetta Savino, Viviana Strambelli, Teco Celio e Manuela Ungaro. Genere Commedia. Distribuito in Italia da 01 Distribution. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Tutto tutto niente niente: Antonio Albanese e Maria Rosaria Russo in una scena

Antonio Albanese questa volta si fa in tre. Ritroviamo il politico calabrese Cetto La Qualunque, il nordico di 'professione secessionista' Rodolfo Favaretto ed il mistico Frengo Stoppato, già portato al successo durante la trasmissione televisiva Mai dire Gol. I tre hanno in comune lo stesso tragico percorso di vita, dal Parlamento al carcere.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Vota Antonio, vota Antonio, vota Antonio! [Intervista] Antonio Albanese si fa in tre: arriva Tutto tutto, niente niente Colpi di fulmine (2012) di Neri Parenti con Christian De Sica, Luisa Ranieri, Arisa, Simone Barbato, Claudio Gregori, Pasquale Petrolo e Anna Foglietta. Genere Comico, Commedia. Durata 104 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Colpi di fulmine: Christian De Sica in una scena

Nel primo episodio, un analista braccato ingiustamente dal fisco, si vede costretto a fingersi parroco di un piccolo paese ma non riesce a tenere a freno la sua passione per le donne. Nel secondo episodio, un Ambasciatore presso la Santa Sede è intenzionato a trasformarsi in un perfetto trasteverino per conquistare le attenzioni di una pescivendola.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Colpi di fulmine, Neri Parenti e Christian De Sica ridono di cuore [Recensione] L'amore è un dardo [Approfondimento] Venti film e una fiction: Aurelio De Laurentiis è tornato al cinema Sammy 2 - La grande fuga (2012) di Ben Stassen con Pat Carroll, Carlos McCullers II, Isabelle Fuhrman, Melanie Griffith, Billy Unger, Chris Andrew Ciulla, Cinda Adams e Dino Andrade. Genere Animazione, Avventura. Durata 92 minuti. Distribuito in Italia da Eagle Pictures. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Sammy 2 - La grande fuga: una scena

Sammy e Ray si stanno godendo l'acqua e la sabbia di un atollo, mentre guidano i neonati Ricky e Ella verso il mare. Improvvisamente, un bracconiere si avventa su di loro e, dopo averli catturati, li spedisce a Dubai dove dovranno far parte di uno spettacolare show acquatico per turisti. Il boss del posto, il cavalluccio marino Big D, vorrebbe organizzare con loro una grande fuga. Ma con i loro nuovi amici, Jimbo il pesce blob, Anabel la dolce piovra e una intera famiglia di pinguini, Sammy e Ray elaborano un piano di fuga tutto loro. Nel frattempo arrivano Ricky ed Ella, determinati a fare irruzione per salvare i loro amici. Dopo una serie di emozionanti avventure durante le quali per poco non ci lasciano la pelle, i nostri eroi si dirigono verso sud per incontrare Shelly, il primo e mai dimenticato amore di Sammy.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] In fuga dall'acquario La parte degli angeli (2012) di Ken Loach con Paul Brannigan, John Henshaw, Roger Allam, Gary Maitland, Jasmine Riggins, William Ruane, Siobhan Reilly e Charles MacLean. Genere Commedia, Drammatico. Durata 101 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Paul Brannigan messo con le spalle al muro in una scena di The Angels' Share

Dopo aver evitato per un soffio la galera, il neogenitore Robbie promette di rigare dritto. Una visita a una distilleria clandestina lo ispira a tal punto da decidere, insieme agli amici, di trasformare questa nell'attività che gli donerà una nuova esistenza.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Ken Loach: dalla parte degli angeli, e degli operai [Approfondimento] Torino 2012: uno sguardo sul cinema che verrà con passione e vitalità [Editoriale] Cannes 2012: cala il sipario su un'edizione che farà discutere [Recensione] Whisky e libertà L'innocenza di Clara (2012) di Toni D'angelo con Chiara Conti, Alberto Gimignani, Luca Lionello, Rosanna Gentili, Irena Goloubeva, Giulio Beranek e Bobo Rondelli. Genere Drammatico. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. In sala dal 13 Dicembre 2012 Trama:
Ispirato ad una storia vera, il film è ambientato tra le cave di marmo di Carrara e i boschi della Lunigiana, dove si incontrano i destini di due uomini, Maurizio e Giovanni, e dell'affascinante Clara. Quando la donna giunge nella sua nuova casa, nel borgo di pietra incastonato tra i marmi, scatena strani movimenti nella percezione, nell'esistenza e nel destino di tutta la comunità.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Toni D'Angelo: 'La mia Clara racconta la malattia della provincia' [Recensione] L'insostenibile leggerezza dell'innocenza [Approfondimento] Courmayeur 2012: giorno 1 - Alfred Hitchcock presents [Approfondimento] Courmayeur Festival 2012: al via la manifestazione in noir