E' un weekend di cinema quasi tutto italiano, questo di metà novembre, con l'uscita nelle sale di Lezioni di cioccolato 2, Sagràscia e altre tre pellicole presentate nei giorni scorsi al Festival di Roma: Il cuore grande delle ragazze di Pupi Avati, Il paese delle spose infelici di Pippo Mezzapesa e I primi della lista. In lezioni di cioccolato 2 ritroviamo Luca Argentero e Hassani Shapi nei ruoli dei due protagonisti, affiancati da un cast di interpreti tutto nuovo, mentre negli altri quattro film in uscita, lo scenario è un'Italia di epoche differenti, dalla Sardegna antica, all'Italia centrale degli anni '30, fino ai primi anni '70 e ai giorni nostri, in un paesino del Sud che non sembra offrire grandi prospettive ai suoi abitanti.
Nelle sale arrivano anche il romantico One Day, con Anne Hathaway e Jim Sturgess - tratto dal romanzo Un giorno di David Nicholls - e ben due film in 3D: Il Re Leone, rieditato in 3D stereoscopico, e il mitologico action Immortals 3D, diretto da Tarsem Singh e incentrato sull'epica battaglia tra Teseo e gli dei immortali.
Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:
One Day (2011) di Lone Scherfig con Anne Hathaway, Jim Sturgess, Patricia Clarkson, Ken Stott, Romola Garai, Rafe Spall, Josephine de la Baume e Tom Mison. Genere Commedia, Romantico. Durata 108 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Trama:
Dopo una giornata trascorsa assieme, Emma Morley e Dexter Mayhew iniziano un'amicizia destinata a durare tutta la vita. Lei è una lavoratrice ambiziosa e di saldi principi, che sogna di trasformare il mondo in un posto migliore; lui è un ragazzo ricco e affascinante che pensa di fare del mondo il suo parco di divertimenti personale. Nel corso dei successivi vent'anni, il 15 luglio di ogni anno, i due vivranno momenti cruciali del loro rapporto; a un certo punto di questo percorso, si renderanno conto che ciò che cercavano e speravano era sempre stato là, a portata di mano.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Intervista] One Day, il 'puzzle sentimentale' di David Nicholls Immortals 3D (2011) di Tarsem Singh con Henry Cavill, Stephen Dorff, Luke Evans, Mickey Rourke, Freida Pinto, John Hurt, Kellan Lutz e Isabel Lucas. Genere Azione, Drammatico, Fantastico. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. Trama:

Il brutale e sanguinario Re Iperione e il suo feroce esercito stanno devastando la Grecia, demolendo tutto quello che trovano sul loro cammino con spietata efficienza. L'obiettivo di Iperione è risvegliare il potere dei Titani per conquistare gli dei dell'Olimpo e tutta l'umanità. Sembra che nulla sia in grado di fermarlp, fino a quando un semplice uomo di nome Teseo giura di vendicare la morte della madre, avvenuta durante uno degli attacchi di Iperione.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Recensione] Classicità digitale Lezioni di cioccolato 2 (2011) di Alessio Maria Federici con Luca Argentero, Hassani Shapi, Nabiha Akkari, Angela Finocchiaro, Vincenzo Salemme, Vito, Giorgia Surina e Barbara Folchitto. Genere Commedia, Romantico. Durata 103 minuti. Distribuito in Italia da Universal Pictures. Trama:

Le strade di Mattia e Kamal hanno preso direzioni diverse: l'uno é tornato all'edilizia ma senza ottenere grandi appalti, l'altro ha aperto la tanto agognata cioccolateria senza però vedere l'ombra di un cliente. Ma i due ex amici sono destinati ad incrociarsi di nuovo. Kamal ha in mente un nuovo progetto sul cioccolato e Mattia, stanco dell'edilizia, vuole assolutamente farne parte, anche a costo di doversi fingere nuovamente egiziano. Kamal però non si fida e non ne vuole sapere, soprattutto ora che sua figlia Nawal è tornata da un periodo di studi all'estero e l'ultima cosa che vuole è che incontri uno sciupafemmine come Mattia. Le cose però non tarderanno a complicarsi e, tra equivoci e colpi di scena, sarà ancora una volta il cioccolato a sciogliere tutti i nodi...
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Recensione] Il tuo Bacio è come un rock [Intervista] Lezioni di cioccolato 2, ancora dolcezza per Luca Argentero Il cuore grande delle ragazze (2011) di Pupi Avati con Cesare Cremonini, Micaela Ramazzotti, Gianni Cavina, Andrea Roncato, Erica Blanc, Manuela Morabito, Gisella Sofio e Marcello Caroli. Genere Commedia, Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Medusa. Trama:

Prima metà degli anni 30, in una cittadina dell'Italia centrale immersa nella campagna. La famiglia contadina
dei Vigetti ha tre figli: il piccolo Edo, Sultana e Carlino, giovanotto molto ambìto dalle ragazze. Gli Osti invece sono proprietari terrieri che hanno fatto fortuna e vivono in una casa padronale con le loro tre figlie, tutte da maritare: le più attempate Maria e Amabile, e la più giovane Francesca. Facendo buon viso a cattiva sorte, i coniugi Osti, Sisto e Rosalia, accettano che il giovane contadino Carlino corteggi le due sorelle maggiori con l'intento di sistemarne almeno una. Inizia un periodo di incontri tra Carlino e le due ragazze nel salotto di casa Osti, turbato però un giorno dall'arrivo improvviso della bellissima Francesca dalla città in cui è stata mandata a studiare. Tra i due giovani è colpo di fulmine e tutti i piani vanno in fumo.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Recensione] Come eravamo [Intervista] Ramazzotti e Cremonini presentano Il cuore grande delle ragazze Il paese delle spose infelici (2011) di Pippo Mezzapesa con Nicolas Orzella, Luca Schipani, Cosimo Villani, Vincenzo Leggieri, Gennaro Albano, Aylin Prandi, Antonio Gerardi e Roberto Corradino. Genere Drammatico. Durata 82 minuti. Distribuito in Italia da Fandango. Trama:

Veleno, quindici anni, ha nuovi amici. Sono diversi da lui, sono figli della strada, mordono la vita impennando con i loro motorini e sfidandosi sul campo di calcio della loro squadra, la "Cosmica".
I ragazzi hanno un capo indiscusso, Zazà, autentico talento del calcio. L'allenatore Cenzoum confida che, presto o tardi, di Zazà si accorgerà un club importante e lo porterà via dallo squallore della vita condivisa con suo fratello Graziano, piccolo spacciatore.
Tutto quel che è intorno a loro, in un piccolo paese del Sud scavato da dirupi e gravine, non promette niente di buono. Ci sono gli sbuffi della fabbrica, l'inquinamento che le sue ciminiere spargono nell'aria, c'è la droga e, su tutto, il tuonare delle invettive di Vito Cicerone, politico locale in ascesa.
Veleno e Zazà diventano inseparabili, la loro diversità li completa in un'età che è passaggio. Ma nelle loro giornate prende forma una strana figura, una madonna randagia dal fitto mistero, la bellissima Annalisa.
La vita di Veleno e Zazà ne sarà profondamente mutata.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Intervista] Pippo Mezzapesa e le sue spose infelici debuttano al Festival di Roma [Recensione] Un Veleno benefico [Approfondimento] Roma 2011: la sesta edizione del Festival è nel segno delle donne [Intervista] Fandango presenta i film della stagione 2011-2012 Sagràscia (2010) di Bonifacio Angius con Giuseppe Mezzettieri, Stefano Deffenu, Francesca Niedda, Daniele Marrosu, Pietro Pittalis, Mark Romaguera e Domenico Montixi. Genere Commedia. Durata 71 minuti. Distribuito in Italia da Distribuzione Indipendente . Trama:

In una Sardegna antica, ricca di ninna nanne e di filastrocche, dietro i profumi ed i colori di un'estate bruciata dal sole, Antoneddu, un bambino di dieci anni, cammina sulle strade ed i sentieri di un mondo magico, per raggiungere la chiesa del santo che gli ha "salvato la vita", gli ha fatto "Sa Grascia". Lungo il viaggio, i viottoli bianchi e polverosi sono popolati da personaggi dolci e bizzarri, da buffi vagabondi intrappolati in una realtà confusa e contraddittoria, dove il bene e il male si mescolano in un'armonia malinconica e surreale. Un miracolo, un santo, una nonna che prega, un funerale, Antonio che cade per le scale, una biglia, una mela, dove arriva la realtà oppure il sogno? E' lontana la chiesa di Sant'Antonio? E soprattutto, chi è che sta sognando?
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Recensione] Sogno di un giorno di mezza estate [Intervista] Sagràscia: il road movie di Bonifacio Angius tra sogno e realtà Il re leone 3D (2011) Genere Animazione. Durata 90 minuti. Distribuito in Italia da Walt Disney Studios Motion Pictures Italia. Trama:

Simba è un vivace cucciolo di leone che "vuole diventare presto un re": ma l'invidioso zio Scar, intenzionato a salire al trono, costringe Simba a fuggire in esilio. Solo e allo sbando, Simba incontra un divertente suricato di nome Timon e il suo amico facocero Pumbaa. Abbraccia quindi il loro stile di vita senza preoccupazioni all'insegna del motto "Hakuna Matata", ignaro delle sue reali responsabilità. Ma quando scopre il suo destino, fa ritorno alle Terre del Branco per rivendicare il suo posto nel "Cerchio della Vita".
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Recensione] Il leone ruggisce ancora [Intervista] Il re leone 3D: Don Hahn racconta la riedizione I primi della lista (2011) di Roan Johnson con Claudio Santamaria, Francesco Turbanti, Paolo Cioni, Sergio Pierattini, Daniela Morozzi, Fabrizio Brandi e Capovilla. Genere Drammatico. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Cinecittà Luce. Trama:

2 dicembre 1969, la strage di Piazza Fontana cambia il volto dell'Italia, soffiando nelle piazze "calde" del paese il timore di un golpe. Tre giovani attivisti in un Sessantotto che sembra improvvisamente remoto decidono di mettersi in salvo in Austria. Viaggio rocambolesco e improbabile di Masi, Lulli e Gismondi, che vivranno avventure di ogni tipo fino all'arresto per aver sfondato la barriera della dogana al confine con l'Austria.
Fu solo innocenza politica di tre giovani contestatori? Forse, ma è pur vero che nel 1971 viene alla luce il caso Borghese, e dunque un po' di profetica intuizione nell'impresa di Masi, Lulli e Gismondi c'è stata davvero.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Intervista] Claudio Santamaria e Roan Johnson a Roma per I primi della lista [Recensione] In fuga per la Rivoluzione