Apple TV+ ha diffuso oggi il trailer italiano e la data di uscita della seconda stagione della pluripremiata serie di storia naturale Il Pianeta Preistorico, invitando il pubblico ad intraprendere un viaggio alla scoperta di nuovi dinosauri e antichi habitat. La serie, dai produttori esecutivi Jon Favreau e Mike Gunton e da BBC Studios Natural History Unit ("Planet Earth"), narrata da Sir David Attenborough e con la colonna sonora originale di Hans Zimmer, Anže Rozman e Kara Talve per Bleeding Fingers Music, debutta a livello globale su Apple TV+ a partire dal 22 maggio.
Questa stagione è formata da cinque episodi rilasciati nell'arco di una settimana e trasporta gli spettatori milioni di anni nel passato - alla scoperta del nostro mondo e dei dinosauri che lo abitavano - con dei dettagli straordinari. Nell'esplorare cinque nuovi habitat, il pubblico verrà trasportato nei vulcani attivi dell'India, nelle paludi del Madagascar, negli oceani profondi vicino al Nord America e in molti altri luoghi. Durante questa stagione, la serie e i suoi creatori ci porteranno direttamente negli habitat dei dinosauri per sperimentare i pericoli, le avventure e persino il cameratismo tra specie diverse da quelle che abbiamo visto finora.

Come si vede dal trailer, la seconda stagione di "Il Pianeta Preistorico" mostra entusiasmanti scoperte scientifiche che hanno portato alla luce vari comportamenti dei dinosauri e introduce predatori mai visti prima. Nuovi studi mostrano che i dinosauri erbivori giganti, come il Tarchia, erano formidabili combattenti: la loro pelle corazzata li proteggeva dai predatori e nelle lotte per l'accoppiamento.
Mentre il T. Rex era noto per essere il più potente predatore sulla terraferma, un rivale meno noto dominava i mari: il gigantesco Mosasaurus era una lucertola acquatica di 17 metri in grado di accelerare attraverso l'acqua a velocità incredibili e lanciare attacchi che la sua preda non poteva prevedere; l'Isisaurus è uno dei tanti dinosauri che fanno il loro debutto sullo schermo nella seconda stagione. I reperti fossili mostrano che potrebbero aver nidificato in enormi aree ricoperte di lava, deponendo deliberatamente le uova dove il calore vulcanico riscaldava il terreno. Sono stati trovati anche predatori dell'aria; il Quetzalcoatlus era un rettile volante delle dimensioni di una giraffa e l'animale più grande che abbia mai volato. Questi incredibili pterosauri potevano attaccare e volare con prede fino a 45 chili, armati di un becco lancinante lungo 2 metri.

La seconda stagione di "Il Pianeta Preistorico" introduce molte specie di dinosauri nuove dal mondo Cretaceo, catalogate negli ultimi anni, e accenna anche ad altri animali che vivevano accanto ai dinosauri, inclusi i primi membri della maggior parte dei gruppi di animali, come i mammiferi e i rettili, ancora oggi esistenti.
Insieme alla nuova stagione della serie, Apple TV+ presenterà in anteprima un nuovo podcast chiamato "Il Pianeta Preistorico: The Official Podcast". Unisciti al produttore esecutivo Mike Gunton ogni settimana, mentre racconta l'arte e la scienza che hanno dato vita alla storica serie Apple Original.

Il primo episodio dei quattro del podcast, in uscita lunedì 8 maggio, conterrà un'intervista esclusiva e approfondita con il produttore esecutivo Jon Favreau. Gli episodi successivi saranno disponibili ogni lunedì fino al 29 maggio. Tra gli ospiti troveremo paleontologi esperti, animatori e altro ancora, che riveleranno la ricerca scientifica e la tecnologia utilizzate per portare in vita i magnifici habitat e le creature che li abitavano.