Il commissario Montalbano torna stasera, martedì 7 ottobre su Rai 1, con la replica di uno degli episodi più cupi e discussi della serie. Come voleva la prassi non è solo un caso ad alta tensione per Salvo Montalbano, ma anche una serata speciale per i fan. In questo episodio, infatti, vediamo in scena per l'ultima volta il dottor Pasquano, lo storico medico legale interpretato da Marcello Perracchio, scomparso nel 2017. Ad apparire per l'ultima volta è anche Ingrid Sjöström, l'amica svedese del commissario interpretata daIsabell Sollman.
Andato in onda per la prima volta il 6 marzo 2017, Come voleva la prassi è quindi un tassello che chiude simbolicamente un'epoca.
Come voleva la prassi, l'ultima apparizione del dottor Pasquano

Burbero, ironico, tagliente: Pasquano è una delle voci più amate e ironiche dell'universo di Vigata. In questo episodio de Il Commissario Montalbano regala le ultime stoccate del suo inconfondibile sarcasmo, ma soprattutto lo vediamo in difficoltà per la prima volta con un caso dalle sfumature dark.
Con Come voleva la prassi si consuma l'uscita di scena del dottor Pasquano e si chiude un capitolo: negli episodi successivi infatti il dottore non è stato sostituito, si tratta di un vero e proprio addio che pesa. Pesa perché tocca una memoria collettiva, perché ha accompagnato fin dal primo episodio i fedelissimi della serie (e sono tanti ancora oggi, a giudicare dagli ascolti).
Ma anche perché i tempi comici di Marcello Perracchio, il sopracciglio alzato, la verità detta senza fronzoli e gli scambi di battute con il commissario sono diventati parte del DNA di Montalbano, tanto quanto i suoi amati cannoli.
La trama di Come voleva la prassi, stasera su Rai 1

La puntata di questa sera si apre con il ritrovamento del corpo di una giovane donna, nudo e semiavvolto in un asciugamano insanguinato, nell'androne di un palazzo di via Pintacuda. La violenza è brutale, gli indizi scarsi. Montalbano ipotizza un legame con la prostituzione gestita dal clan dei Cuffaro, ma la pista si biforca: in gioco ci sono festini documentati da un video, notabili di provincia, ricatti e un attentato che sfiora lo stesso commissario.
A incrociare la strada di Salvo (Luca Zingaretti) è anche un anziano giudice in pensione, ossessionato dalla revisione dei propri processi: un incontro che spinge il protagonista a interrogarsi su giustizia, colpa e responsabilità. Il risultato è un racconto dal respiro noir, dove la verità emerge a strappi e la posta in palio è anche etica.
Dove vedere la puntata
L'appuntamento è per questa sera su Rai 1 alle 21.30. L'episodio è disponibile in diretta e on demand su RaiPlay, dove si possono recuperare anche le altre repliche della rassegna autunnale. La programmazione prosegue anche domani con La giostra degli scambi, per poi continuare con gli altri episodi in replica fino a martedì 4 novembre.