Godzilla Minus Zero: i fan credono di aver scoperto quale sarà il prossimo avversario del Re dei mostri

Dopo aver riportato terrore e prestigio alla saga con Godzilla Minus One, Takashi Yamazaki si prepara al suo seguito, Godzilla Minus Zero. Le teorie proliferano, ma un indizio è ormai costante: lo scontro successivo potrebbe chiamare in causa un avversario inatteso, eppure sorprendentemente coerente.

Una scena di Godzilla

Con Godzilla Minus Zero, il regista Takashi Yamazaki prepara un nuovo scontro leggendario. Tra i mostri storici del franchise, Hedorah emerge come il nemico più adatto: visivamente potente, narrativamente simbolico e perfettamente in linea con la poetica del regista.

L'eredità di Minus One e la ricerca di un nuovo antagonista

Il successo internazionale di Godzilla Minus One, culminato persino in un Oscar per gli effetti visivi, ha ridato al Re dei mostri un'aura di minaccia autentica, lontana dagli eccessi più caricaturali della lunga storia tokusatsu di Toho. Con il titolo del sequel ora ufficiale, Godzilla Minus Zero, l'attenzione dei fan si è spostata sul nuovo avversario che Takashi Yamazaki sceglierà per Godzilla.

Godzilla Minus One 4
Una scena di Godzilla Minus One

È naturale pensare alle icone più popolari: Mothra, King Ghidorah, Mechagodzilla. Creature già apparse in molteplici versioni e già esplorate, in parte, persino da Yamazaki stesso attraverso materiali extra-cinematografici.

Proprio questa sovraesposizione, però, rappresenta il limite maggiore. La genealogia di mostri "classici" è stata interrogata fino all'esaurimento, con reinterpretazioni continue che lasciano uno spazio narrativo sempre più stretto. Per un autore che ha riconquistato il pubblico proprio grazie alla capacità di svecchiare la mitologia senza tradirla, tornare ancora una volta alle stesse figure rischierebbe di frenare l'immaginazione. È qui che entra in scena Hedorah, un kaiju rimasto ai margini nel corso dei decenni, ma dotato di un potenziale visivo e simbolico ancora largamente intatto.

Hedorah e la poetica di Yamazaki: un incontro naturale per Minus Zero

Hedorah, creatura introdotta nel 1971 in Godzilla vs. Hedorah, ha sempre avuto un fascino peculiare. Un ammasso mutante di scorie e gas, occhi enormi color sangue e una presenza capace di contaminare, devastare e quasi uccidere Godzilla nel loro primo incontro. La sua estetica volutamente grottesca nasconde una dimensione letale che dialoga con i timori ambientali dell'epoca. Un aspetto che oggi, riletto da Yamazaki, potrebbe trasformarsi in una forza narrativa di enorme intensità.

Godzilla Minus One 3
Una scena di Godzilla Minus One

Il regista non ha mai nascosto il suo interesse. Durante un panel al Comic-Con 2024 - come riportato da Kaiju United - ha ammesso quanto lo appassioni l'idea di riproporre Hedorah sul grande schermo: "Penso che, per la sua epoca, Hedorah fosse un kaiju davvero all'avanguardia, e riflettere sul tipo di espressione visiva possibile con la tecnologia di oggi... immagino come si muoverebbe, e credo sarebbe un remake davvero affascinante." Una dichiarazione che svela più di una suggestione: mostra la volontà di affrontare un personaggio che, nelle mani giuste, può offrire una ricchezza di stimoli visivi e tematici.

La grammatica cinematografica di Yamazaki - fatta di scatti improvvisi, angoli taglienti, un senso plastico del movimento - si adatterebbe perfettamente alla massa fluida e mutevole del cosiddetto Smog Monster. E con un budget più consistente rispetto al capitolo precedente, il regista avrebbe gli strumenti per sviluppare una creatura capace di incarnare la stessa complessità metaforica di Godzilla. Se l'uno è da sempre legato all'ombra del nucleare, l'altro parla di inquinamento, abuso delle risorse, rapporto tra uomo e ambiente: una coppia tematica che si presta a uno scontro non solo spettacolare, ma profondamente significativo.

Godzilla Minus One, il regista propone un'alleanza "da Oscar" con Bong Joon-ho: accetterà? Godzilla Minus One, il regista propone un'alleanza 'da Oscar' con Bong Joon-ho: accetterà?

Alla luce di tutto questo, Hedorah si rivela più di un semplice avversario: rappresenta la possibilità di ampliare la poetica di Minus One, portando la saga su un terreno nuovo senza tradirne l'anima. Un ritorno che, tra nostalgia e rinnovamento, potrebbe definire la direzione di questo nuovo ciclo di Godzilla.