Dopo anni di dominio incontrastato, Fullmetal Alchemist: Brotherhood cede il primo posto nella classifica degli anime d'azione più votati su MyAnimeList. A spodestarlo è Chainsaw Man: The Movie - Reze Arc, l'atteso film dello studio MAPPA, ora al centro del fenomeno globale.
La caduta di Fullmetal Alchemist: Brotherhood
Per anni, Fullmetal Alchemist : Brotherhood ha rappresentato un punto di riferimento assoluto per il genere action e per l'animazione giapponese nel suo complesso. L'opera del 2009, prodotta dallo studio Bones e tratta dal manga di Hiromu Arakawa, ha occupato stabilmente il vertice delle classifiche globali, fino a diventare una leggenda condivisa da fan di ogni generazione. Tuttavia, il tempo - e la curiosità del pubblico - non risparmiano neppure i classici. Dopo essere stata spodestata nel 2024 da Frieren: Beyond Journey's End come anime più votato di sempre su MyAnimeList, la serie perde ora anche il titolo di miglior anime d'azione.
A prendere il suo posto è Chainsaw Man - Il Film: La Storia di Reze, la nuova trasposizione cinematografica dello studio MAPPA, che ha debuttato in sala con un punteggio medio di 9,17, superando il 9,10 di Brotherhood. Sul podio, a completare la triade, il film Gintama: The Very Final (2021) con 9,05. Il film di Chainsaw Man non si limita però a un primato temporaneo: con numeri così alti, è già a un soffio dal diventare l'anime più votato di sempre, sfidando la stessa Frieren, che oggi mantiene il trono con un punteggio di 9,29.
Nonostante la differenza minima - pochi decimali - il sorpasso di Chainsaw Man testimonia l'entusiasmo del pubblico per un ritorno attesissimo. A tre anni dall'ultima stagione televisiva, l'universo di Denji e Pochita è tornato a infiammare la scena con una miscela di sangue, melancolia e visioni iperrealiste, capace di conquistare sia la critica che il pubblico occidentale.
L'effetto "Reze Arc": una rivoluzione tra box office e fandom
L'uscita di Chainsaw Man - The Movie: Reze Arc ha scatenato un'autentica tempesta nel panorama anime. Con un incasso di quasi 9 milioni di dollari nel primo giorno di programmazione negli Stati Uniti, il film si impone come uno dei maggiori successi cinematografici targati Sony/Crunchyroll, seguendo le orme del fenomeno Demon Slayer: Infinity Castle. Su Rotten Tomatoes, il lungometraggio diretto da Ryū Nakayama e prodotto da MAPPA ha conquistato un punteggio "Fresh" del 96%, accompagnato da un impressionante 99% di gradimento del pubblico.
Il film ripercorre la storia di Denji, un giovane schiacciato dai debiti e tradito dalla yakuza, che torna a vivere fondendosi con il suo cane diabolico Pochita, diventando così l'incontenibile Chainsaw Man. Ma la vera novità è l'ingresso di Reze, figura enigmatica e seducente, in bilico tra amore e minaccia, che trascina Denji in un conflitto spietato tra demoni, cacciatori e desideri impossibili.
La potenza visiva dell'opera, priva di compromessi e ricca di pathos, ha riscritto le regole dell'action anime contemporaneo. Mentre Fullmetal Alchemist: Brotherhood incarnava la perfezione classica, fatta di equilibrio e filosofia, Chainsaw Man rappresenta il caos moderno, dove la brutalità si intreccia all'emozione e l'eroismo è sostituito dalla sopravvivenza.
Se il passato apparteneva ai fratelli Elric e al loro sogno di redenzione, il presente è di Denji - un ragazzo che combatte per rimanere vivo, sporco di sangue ma capace di emozionare un'intera generazione. E, a giudicare dai numeri, la sua motosega non ha alcuna intenzione di fermarsi.