Per il quindicesimo anniversario di Fullmetal Alchemist: Brotherhood, Dynit e Adler Entertainment portano nei cinema italiani una Special Edition in sei episodi rimontati per il grande schermo. L'anteprima mondiale sarà a Lucca Comics & Games 2025, con il regista Yasuhiro Irie come ospite d'onore.
Un ritorno in sala tra mito e memoria dell'anime cult
C'è qualcosa di profondamente simbolico nel riportare Fullmetal Alchemist : Brotherhood al cinema: un ciclo che si chiude e si rinnova, come il principio dello Scambio Equivalente che muove la serie stessa.
A distanza di quindici anni dal suo debutto, il capolavoro tratto dal manga di Hiromu Arakawa torna in un'edizione speciale curata da Dynit e Adler Entertainment, per un evento che promette di essere tanto nostalgico quanto spettacolare. Il progetto inaugura la nuova collana Animagine, una linea dedicata agli anime del passato e del presente, dai classici intramontabili alle produzioni contemporanee mai arrivate nelle sale italiane.
La Special Edition comprende gli episodi 59-64, rimontati per una fruizione cinematografica che trasforma il ritmo televisivo in un'esperienza più immersiva e continua. Questi sei episodi, tra i più intensi e amati dai fan, condensano il cuore della saga: il destino dei fratelli Edward e Alphonse Elric, segnato dal peso dell'alchimia, dalla colpa e dal desiderio di redenzione.
La proiezione in anteprima si terrà il 31 ottobre al Teatro San Girolamo di Lucca, durante Lucca Comics & Games 2025, e avrà un ospite d'eccezione: Yasuhiro Irie, regista della serie, che dialogherà con Carlo Cavazzoni di Dynit e con il doppiatore e content creator Maurizio Merluzzo.
Oltre all'anteprima, Irie sarà protagonista di panel e incontri nel padiglione Dynit a Porta Sant'Anna, dove i fan potranno rivivere l'universo alchemico di Amestris in un dialogo diretto con il suo autore visivo. Il film arriverà poi in tutte le sale italiane il 17 novembre in versione originale sottotitolata e il 18 e 19 novembre doppiato in italiano, offrendo agli spettatori l'occasione di riscoprire il finale epico della serie in una veste inedita e restaurata per il grande schermo.
L'eredità dello Scambio Equivalente
Fullmetal Alchemist: Brotherhood non è solo un anime: è un viaggio filosofico travestito da avventura, una riflessione sul sacrificio e sull'essenza dell'umanità che ha segnato una generazione. La storia dei fratelli Elric, pronti a tutto per recuperare i loro corpi dopo un esperimento proibito, rimane una delle più potenti allegorie sul prezzo della conoscenza e sui limiti del potere umano. Edward perde un braccio e una gamba, Alphonse resta intrappolato in un'armatura: da quel fallimento nasce la loro missione, e con essa uno dei racconti più complessi e poetici mai scritti per la televisione animata.
Nel cuore della serie batte la legge dello Scambio Equivalente: "Per ottenere qualcosa, è necessario offrire in cambio qualcosa di pari valore". È una regola che trascende l'alchimia e diventa filosofia di vita, una verità che si riflette nella crescita dei protagonisti e nella loro lotta contro i limiti imposti dalla natura e dal destino.
Proprio questa profondità tematica, unita alla forza visiva e alla cura nella costruzione dei personaggi, ha reso Brotherhood una delle opere più acclamate di sempre, elogiata dalla critica e dal pubblico come uno degli anime migliori della storia.
L'alchimia, ancora una volta, si rinnova: non per creare dal nulla, ma per restituire - in perfetto equilibrio - ciò che la memoria aveva solo custodito.