Con Flowervale Street, David Robert Mitchell torna dietro la macchina da presa per un'avventura che mescola dinosauri e viaggi temporali. Interpretato da Ewan McGregor e Anne Hathaway, il film promette suspense, meraviglia e un tocco spielberghiano, tra atmosfere anni '80 e sopravvivenza preistorica.
Flowervale Street, il ritorno di David Robert Mitchell
Ambientato negli anni Ottanta, Flowervale Street segue la vicenda di due genitori, interpretati da Ewan McGregor e Anne Hathaway, che vivono con i loro figli in un tranquillo quartiere suburbano.

Le prime avvisaglie arrivano sotto forma di piccoli dettagli strani, impercettibili ma inquietanti, che segnalano che qualcosa non va. Poi, durante un violento temporale, accade l'impossibile: i protagonisti e i loro vicini si risvegliano in un'era primordiale, circondati da dinosauri e creature selvagge.
Da qui prende forma un racconto di sopravvivenza, in cui il pericolo convive con lo stupore. Le prime impressioni parlano di un film che unisce il brivido di Jurassic Park alla meraviglia di E.T., con l'energia di una pellicola avventurosa capace di rievocare l'immaginario spielberghiano.
La Hathaway, in particolare, è descritta come la vera rivelazione del cast: l'attrice sembra divertirsi a giocare con il suo ruolo, portando leggerezza e carisma in un contesto dominato dall'ansia e dalla tensione.
Mitchell tra rinvii e nuove sfide
La lavorazione di Flowervale Street non è stata lineare. Inizialmente programmato per il 2025, il film ha subito diversi rinvii fino ad approdare alla data definitiva del 14 agosto 2026.

Nessuna ragione ufficiale è stata fornita, ma le indiscrezioni parlano di una scelta strategica, dato che la pellicola aveva già ricevuto riscontri positivi nei test screening, quando era "completa al 90%".
Per Mitchell, però, i tempi dilatati non sono una novità: basti pensare a Under the Silver Lake, accolto a Cannes con opinioni contrastanti e distribuito solo mesi dopo, per poi trasformarsi in un cult adorato da una nicchia di appassionati.
Con Flowervale Street, il regista sembra pronto a giocarsi una carta più accessibile e spettacolare, senza abbandonare però la sua vena autoriale. Parallelamente, Mitchell è al lavoro anche su They Follow, attesissimo sequel di It Follows, con il ritorno di Maika Monroe. Dopo un'assenza di otto anni, [NEWS=/news/anne-hathaway-infastidisce-godzilla_35848/il regista potrebbe sorprendere con un doppio ritorno in sala[/NEWS], confermandosi tra le voci più originali del cinema americano contemporaneo.