Dragon Ball, un antagonista creato da Akira Toriyama si basa su colui che: "Ha rovinato la Kamehameha"

Ogni grande genio ha bisogno di uno sfogo creativo, e nel caso di Akira Toriyama pare che la sua valvola sia stata... la satira. Durante una recente intervista con l'animatore Vincent Chansard, è emersa un'aneddoto irresistibile: la nascita di un cattivo di Dragon Ball come atto di ironica vendetta.

Una scena di Dragon Ball

Una vecchia storia riemersa online racconta come Akira Toriyama, infastidito dal sound designer responsabile della celebre Kamehameha, si sarebbe "vendicato" creando Tao Pai Pai, il mercenario più assurdo di Dragon Ball, ispirandosi proprio a quel tecnico del suono.

Quando una Kamehameha fece infuriare Toriyama

Da quasi quarant'anni, Dragon Ball continua a infiammare l'immaginario di milioni di fan, ma dietro il successo planetario dell'anime firmato Toei Animation si nascondono anche piccoli screzi di produzione. Secondo quanto raccontato da Vincent Chansard - animatore di punta di One Piece - durante un'intervista al canale YouTube KOL: Requiem, il leggendario Akira Toriyama non era affatto soddisfatto di un particolare elemento sonoro della sua creatura: l'effetto audio della celebre Kamehameha.

Dragon Ball 1
Una scena di Dragon Ball

Il racconto nasce da una discussione più ampia, in cui Chansard e il conduttore King of Lightning riflettevano sulle critiche rivolte da ex membri dello staff di One Piece alla qualità del suono della serie. Un tema, quello del sound design, da tempo dibattuto anche tra i fan, che spesso hanno notato come certi effetti vengano riciclati indistintamente tra One Piece e Dragon Ball. "Il mio parere è simile a quello di molti altri," ha spiegato Chansard. "Non voglio criticare i miei colleghi, ma il Giappone è un paese che dà molto valore all'esperienza."

Un riferimento velato, probabilmente, a Hidenori Arai, storico sound designer di Toei, al quale sarebbe legato l'episodio incriminato. Chansard ha infatti ricordato un aneddoto raccontatogli proprio dal creatore del suono del Kamehameha: "Non so se sia vero, ma quando Toriyama-sensei lo incontrò, gli disse: 'Ah, quindi sei tu quello che sta rovinando il mio manga con il tuo sound design!'"

Akira Toriyama, soltanto adesso l'editor di Dragon Ball Z rivela quanto dormisse a settimana il mangaka Akira Toriyama, soltanto adesso l'editor di Dragon Ball Z rivela quanto dormisse a settimana il mangaka

Da quella battuta, tra l'ironico e l'esasperato, sarebbe nata l'idea di modellare il personaggio di Tao Pai Pai - noto come il "mercenario più assurdo del mondo" - proprio su di lui. Un modo tutto toriyamesco per trasformare l'irritazione in creatività, con la consueta miscela di umorismo tagliente e immaginazione senza freni.

Tao Pai Pai, il "villain per vendetta"

Il tono scherzoso della storia non toglie fascino al suo sottotesto: quella sottile tensione tra creatore e produzione che accompagna spesso le opere di culto. Dragon Ball è nato nel 1986 e, nonostante i decenni, il tema del suono resta una delle questioni più discusse.

Locandina di Dragon Ball
Locandina di Dragon Ball

Persino scene iconiche come le trasformazioni dei Super Saiyan o i colpi energetici vengono talvolta accusate di riutilizzare gli stessi effetti di One Piece.

La questione, secondo Chansard, è più profonda: "Molti nel team di One Piece condividono il mio pensiero. Cambierà in futuro? Lo spero." La speranza, dunque, è che il prossimo arco narrativo di One Piece - l'attesissimo Elbaf Arc, realizzato in collaborazione con Wit Studio - possa rappresentare anche un rinnovamento tecnico, restituendo ai fan la sensazione di freschezza che entrambi i franchise meritano.