La morte di Claudia Cardinale, comunicata ieri in tarda serata dall'agente e dalla famiglia, ha stravolto il palinsesto di Rai 2 per questo mercoledì 24 settembre. Alle 21:20 infatti non ci sarà il secondo appuntamento con la serie francese Occhi di gatto, ma verrà trasmesso C'era una volta il West, capolavoro western firmato da Sergio Leone nel 1968.
Jill McBain prende il posto delle tre sorelle Occhi di gatto stasera su Rai 2

Nonostante la serie remake del famoso anime vanti già degli estimatori (la prima puntata di Occhi di gatto è andata in onda lo scorso mercoledì, tutti gli episodi sono disponibili in streaming su RaiPlay), agli spettatori del secondo canale RAI farà certamente piacere trascorrere una serata in compagnia di uno dei migliori film western mai realizzati. In compagnia di Claudia Cardinale, Henry Fonda, Jason Robards e Charles Bronson.
Un film, C'era una volta il West, che non sarebbe neppure esistito se il suo regista non si fosse scontrato con le aspettative della United Artists (che aveva prodotto la trilogia del dollaro) e con l'entusiasmo per il suo lavoro di un giovane regista, Bernardo Bertolucci, e un giovane critico, Dario Argento. Entrambi, infatti, figurano come co-autori del soggetto, poi sviluppato nella sceneggiatura dallo stesso Sergio Leone e da Sergio Donati.
Con musiche di Ennio Morricone, è il primo film della "trilogia del tempo", a cui faranno seguito Giù la testa (1971) e C'era una volta in America (1984), proprio il film che Leone stava già immaginando quando nacque C'era una volta il West.

Protagonista del film è Jill McBain, interpretata da una Claudia Cardinale appena trentenne. Ex prostituta, arriva a Sweetwater convinta di potersi unire al suo nuovo marito, Bret McBain, e ai suoi tre figli. Non sa però che è stato ucciso da un killer prezzolato di nome Frank (Henry Fonda). A mandarlo è Morton, un avido magnate che sogna di costruire una grande ferrovia che passi da una costa all'altra degli Stati Uniti.
Per realizzare tutto ciò ha bisogno proprio dei terreni in cui sorge la fattoria di Bret, ucciso proprio perchè non ha mai voluto cedere. E Jill, come lui, non ha nessuna intenzione di mollare ora che ha finalmente la possibilità di dare una svolta alla sua vita. Trova l'aiuto di un meticcio dal passato oscuro chiamato Armonica (Charles Bronson), e a loro si aggiunge Cheyenne (Jason Rlobards), un fuorilegge su cui pende una taglia di cinquemila dollari.
Si scatena così un conflitto sanguinario con al centro la tenuta McBain, metafora di un mondo ormai al tramonto in cui le pistole e i duelli stanno lasciando il posto alla modernità.
L'omaggio a Claudia Cardinale continua sulle altre reti e in streaming

Non soltanto Rai 2, il ricordo di Claudia Caridnale continua anche sulle altre reti con alcuni dei suoi più grandi film. Su Rai 5 alle 18:00 viene proposto Fitzcarraldo il film di Werner Herzog del 1982, in cui l'attrice interpreta Molly, una presenza radiosa al fianco del protagonista impegnato a realizzare il sogno impossibile di un teatro dell'opera nel cuore dell'Amazzonia.
La Cardinale dirà anni dopo che quello è stato certamente il suo film più avventuroso, e di avere scoperto solo in seguito che Klaus Kinski aveva timore di lei.
Su Rai Movie alle 14.00 Claudia Cardinale ha vestito ancora una volta i panni di Angelica nel celebre film di Luchino Visconti, tratto da uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana del '900, Il Gattopardo, con Burt Lancaster e Alain Delon.
Giovedì 25 settembre alle 12:00, alle 16.15 e alle 23.05 Rai Storia proporrà "Eventi TV7. Un Gattopardo da tre miliardi". Dal TV7 del 24 marzo 1963, un servizio dedicato al "dietro le quinte" del capolavoro di Luchino Visconti, prodotto da Goffredo Lombardi con intervista alla protagonista del film Claudia Cardinale. Venerdì 26 settembre alle 23:00 sarà, invece, proposto "Omaggio a Claudia Cardinale", in cui si ripercorreranno la vita e la carriera dell'attrice che ha rappresentato un ponte tra il grande cinema italiano e quello internazionale.

In streaming su RaiPlay è disponibile la collezione dedicata a Claudia Cardinale, un cofanetto che include 17 titoli tra film, serie e sceneggiati di cui l'attrice è stata protagonista, oltre a una selezione di speciali a lei dedicati e sue interviste rilasciate nei programmi Rai. Tutto consultabile gratuitamente. Nella sezione Film, tra le varie opere anche veri e propri titoli di culto come Il gattopardo, Rocco e i suoi fratelli e I soliti ignoti, la prima volta della Cardinale nel cinema italiano.