L'autrice di Beastars, Paru Itagaki, ha dichiarato che il suo universo narrativo potrebbe non essere finito con l'ultima stagione dell'anime su Netflix. Durante un evento pubblico ha lasciato intendere che, se i fan sapranno aspettare, un sequel potrebbe prendere forma.
Paru Itagaki lascia aperta la porta a Beastars
Per molti spettatori, Beastars non è solo un racconto animato, ma un ecosistema complesso dove conflitti sociali, tensioni razziali e sentimenti proibiti prendono vita sotto forma di animali antropomorfi. L'anime di Studio Orange, adattamento del manga conclusosi nel 2020, ha saputo ampliare il suo pubblico grazie a Netflix, conquistando l'attenzione globale. Nonostante la fine della serializzazione cartacea, l'attesa di un seguito non si è mai sopita.

A sorpresa, Paru ha riacceso quella fiamma durante un evento condiviso con il padre, storico autore di Baki the Grappler. Nascosta dalla sua iconica "maschera da pollo", ha dichiarato: "È passato un po' di tempo da quando Beastars è finito, ma ci sono tantissimi fan che aspettano un sequel o uno spin-off, e di questo sono molto grata. Il mondo di Beastars è come la mia città natale, e sento di poterlo disegnare in qualsiasi momento. Quindi, se aspettate, una nuova storia nascerà. Fino ad allora, restate in salute. Facciamo del nostro meglio".
Una confessione che non solo riconferma la sua gratitudine verso il fandom, ma che mette in evidenza quanto il legame con Legosi, Haru e gli altri personaggi sia ancora vivo dentro di lei.
L'orgoglio di un'eredità familiare
L'incontro ha messo in luce anche il rapporto tra padre e figlia, due generazioni di mangaka unite da uno stesso palcoscenico. Keisuke Itagaki, parlando della carriera di Paru, non ha nascosto la propria ammirazione: "Penso che sia un genio. È incredibile. Sapevo che avrebbe avuto successo già prima del suo debutto, e leggendo i suoi temi alle elementari e alle medie capivo che sarebbe finita dalla parte creativa".

Le sue parole hanno sottolineato non solo la stima paterna, ma anche la consapevolezza che Legosi resterà per sempre una fonte inesauribile d'ispirazione per la figlia.
Paru, dal canto suo, ha rivolto un pensiero alla community internazionale: "Abbiamo ricevuto commenti dall'estero sui social, e mi fa capire davvero che l'anime sta raggiungendo persone in tutto il mondo. Ne sono grata. Ho completa fiducia nel regista Shinichi Matsumi, quindi sono certa che saprà creare un grande climax. Non ho nessuna preoccupazione".
In questo dialogo tra passato e futuro, tra eredità artistica e speranze di milioni di spettatori, Beastars dimostra di essere molto più di un anime: è un racconto generazionale capace di rinnovarsi e di lasciare aperte infinite possibilità.