Una delle pellicole più attese di questo week-end di metà giugno è sicuramente l'ultimo lavoro di M. Night Shyamalan, il regista di origini indiane che da Il sesto senso in poi continua a sorprendere e a dividere il pubblico: il tema centrale di E venne il giorno - un'apocalittico e misterioso avvelenamento dell'umanità a causa di neurotossine rilasciate da alcune piante - deve aver messo in allarme numerose società di distribuzione, che nel nostro paese si sono affrettate a far uscire i film da loro rappresentati, come se la fine del mondo fosse davvero imminente. Ironia a parte, in questo week-end ad altissima concentrazione di uscite, si potrà scegliere tra numerose pellicole indipendenti - alcune delle quali particolarmente datate - ma anche film italiani, alcuni dei quali di scottante attualità come Il resto della notte, ma andiamo con ordine.

Tra le uscite di oggi inoltre, segnaliamo Noi due sconosciuti, diretto da Susanne Bier e Un amore di testimone, diretto da Paul Weiland. La protagonista del film diretto dalla regista di Dopo il matrimonio è Audrey, che dopo la morte improvvisa del marito, invita il migliore amico di lui a trasferirsi a casa sua. L'uomo, un avvocato tossicodipendente, riuscirà a ricostruire la propria vita aiutando Audrey e i suoi figli a superare il dolore della perdita. Il film è interpretato da Halle Berry, Benicio Del Toro e David Duchovny.
Il film di Weiland invece è una commedia romantica della quale è protagonista Patrick Dempsey, la star di Grey's Anatomy: come la sua collega Katherine Heigl, anche il fascinoso dottor Shepherd della popolare serie televisiva si trasforma in Un amore di testimone, ovvero un uomo innamorato della sua migliore amica, al quale viene chiesto di fare da testimone alle imminenti nozze di lei. Thomas accetta con riluttanza, ma solo per avere la possibilità di interrompere la cerimonia e dichiararsi alla sua amata prima del "sì". Fanno parte del cast del film, oltre a Dempsey, anche Michelle Monaghan, Kevin McKidd e il regista e attore Sydney Pollack nel suo ultimo ruolo interpretato sul grande schermo.

Anche i cinque giovani protagonisti di Uranya, diretto da Costas Kapakas, sono ansiosi di scoprire l'amore, e l'oggetto del loro desiderio è una donna che vive ai margini del loro villaggio, vicino al mare. La sensualità di Uranya - che è interpretata da Maria Grazia Cucinotta, conquista i ragazzi che decidono di mettere da parte i loro soldi per concedersi una sospirata "prima volta" con lei.
Tra tanti adolescenti decisi a perdere la verginità però, c'è anche chi vorrebbe tornare illibata: la giovane protagonista di Corazones de Mujer è Zina, una ragazza che sta per sposarsi, ma è in crisi perchè ha già perso la verginità e nel mondo arabo non è permesso. Per riconquistarla, Zina partirà alla volta del Marocco insieme al sarto che le sta preparando l'abito nuziale, in un viaggio che potrebbe salvarle la vita. Questo film di Kiff Kosoof è interpretato da Aziz Ahmeri, Ghizlane Waldi, Mohammed Wajid.

Il protagonista di Ho ammazzato Berlusconi invece è Matteo, che dopo l'esito delle elezioni poltiche del 2001 che furono vinte dal Cavaliere, litiga violentemente con sua moglie Livia, militante di sinistra, che lo accusa di aver votato per il centrodestra. Livia è talmente arrabbiata che decide di andarsene da casa, ma resta uccisa in giardino, dopo essere stata colpita da un pezzo di aereo caduto dal cielo. Sconvolto dal tragico evento, Matteo esce di casa nel bel mezzo di un temporale e finisce con l'investire un uomo che si rivela essere proprio Silvio Berlusconi. Il film di Rossi e Giometto è interpretato da Alberto Bognanni, Andrea Roncato e Sabrina Paravicini.
Tutto torna invece racconta la storia di Massimo, che si trasferisce a Cagliari per lavorare nel locale di suo zio: per lui, che è cresciuto nel nord della Sardegna, la città rappresenta il primo contatto con una città moderna e multirazziale, fonte di nuove scoperte, ma allo stesso tempo troverà anche grandi difficoltà nella convivenza con suo zio, e soprattutto nel raggiungimento del suo sogno più grande, che è quello di pubblicare il suo primo romanzo. Protagonisti del film di Pitzianti, Antonio Careddu, Piero Marcialis e Massimiliano Medda.
Anche il giovane protagonista di Feel the Noise - A tutto volume cambia città alla scoperta di una nuova realtà: Rob è un giovane rapper di New York che viene mandato da sua madre a Puerto Rico, dove vive il padre, che lui non ha mai conosciuto. Dopo un attimo di comprensibile spaesamento, Rob verrà a contatto con la cultura locale del reggaeton. Questo film di Alejandro Chomski è interpretato da Giancarlo Esposito, Victor Rasuk e Melonie Diaz.Segnaliamo infine l'uscita de La notte dei girasoli, che arriva nelle nostre sale a tre anni dalla sua realizzazione: diretto da Jorge Sánchez-Cabezudo, il film racconta la drammatica vicenda di Pedro ed Esteban, due speleologi che giungono in un'area montuosa per esplorare una caverna e valutarne il suo interesse scientifico. Gabi, la fidanzata di Esteban, li aspetta ai piedi della montagna. Ma quando i due escono dalla caverna, trovano Gabi in uno stato di terrore.