Viola di mare è un film di genere Drammatico del 2008 diretto da Donatella Maiorca con Valeria Solarino e Isabella Ragonese. Durata: 105 min. Distribuito in Italia da Medusa. Paese di produzione: Italia.
La trama di Viola di mare (2008). In una piccola isola immaginaria della Sicilia ottocentesca, durante lo sbarco dei Mille, la venticinquenne Angela cerca di sopravvivere allo scandalo della propria omosessualità, accettando di fingersi uomo. Rinchiusa in una grotta dal padre-padrone, dopo il suo rifiuto a sposare l'uomo scelto per lei, la donna viene salvata con uno stratagemma dalla madre, che convince il curato a cambiarle nome e sesso sulle carte dell'anagrafe. Angela diventa Angelo: coppola, sigaro in bocca, una famiglia benedetta dal Signore.
La siciliana ribelle Feuilleton siciliano che cattura da uno sguardo femminile, quello di Donatella Maiorca (Viol@), un microcosmo sessuato negato da una rigida società patriarcale e isolana, Viola di mare, trasposizione cinematografica del libro di Giacomo Pilati Minchia di Re (Mursia), si preannunciava come un film delicato su una tematica scabrosa, ma ha presto smesso le vesti delle riverenti apparenze per riformularsi come affresco àtono e rettilineo. La protagonista indiscussa del melò è Angela, una siciliana che sfida le precostituite architetture familiari dell'isola di Favignana: fin da piccola disobbedisce al dispotico padre, curatolo delle cave di tufo di Cala di …
![]() |
Angelo/Angela |
![]() |
Sara |
![]() |
Salvatore |
![]() |
Lucia |
![]() |
Agnese |
![]() |
Tommaso |
![]() |
Baronessa |
![]() |
Ventura |
|
Nicolino |
|
Concetta |
Tutte le curiosità su Viola di mare e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - Viola di mare è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 16 Ottobre 2009 (Medusa).
Viola di mare vince il N.I.C.E. 2009 - Il giorno 11 dicembre 2009, a Firenze, per il film Viola di Mare, la regista Donatella Maiorca ha ricevuto il premio per il miglior film italiano in concorso al N.I.C.E 2009, assegnato dal pubblico americano che ha assistito al film a Seattle e San Francisco. Inoltre, l'attrice protagonista, Valeria Solarino, ha vinto il Premio Susan Batson come miglior interprete femminile.
Ostinata sei!...
Attualmente Viola di mare ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Viola di mare (2008)
I premi vinti da Viola di mare e le nomination:
Viola di mare è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.6 su 10
Viola di mare
2010 - Medusa
Contiene 1 Ora e 45 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Donatella Maiorca, Valeria Solarino e lo scrittore Giacomo Pilati a Firenze per presentare il film Viola di mare, in concorso al Festival di Roma.
La seconda giornata del Festival di Roma ha presentato altri due film in concorso, tra cui l'italiano Viola di mare, storia di un amore lesbico contrastato nella Sicilia dell'800. Il cane Hachiko ha commosso la platea di giornalisti, mentre James Ivory conferma l'eleganza del suo cinema.
Abbiamo incontrato al Festival di Roma il cast di 'Viola di mare', il primo film italiano in concorso: la regista Donatella Maiorca, le attrici protagoniste Isabella Ragonese e Valeria Solarino e l'attrice e produttrice Maria Grazia Cucinotta ci raccontano come nasce e come viene realizzata la pellicola coraggiosa.
Storia di un amore lesbico che sfida le delimitate strutture patriarcali nella Sicilia risorgimentale, 'Viola di mare' si ritaglia uno spazio nel cinema italiano al femminile avvalendosi della brava Valeria Solarino.
Brividi e palloncini in sala con il nuovo attesissimo lavoro del team Pixar e con gli horror Orphan e Halloween 2, ma anche tanta Italia con Viola di mare, Lo spazio bianco e Genova, di Michael Winterbottom. Tra i film in uscita il 16 ottobre, anche l'ultima commedia di Judd Apatow, Funny People.
La kermesse capitolina arrivata alla quarta edizione si rinnova completamente e con un programma assai ricco di star, eventi speciali, incontri, workshop, anteprime mondiali ed internazionali prova a ritagliarsi un posto di rilievo tra le manifestazioni cinematografiche più importanti del mondo.
Quattordici i film in concorso per la selezione ufficiale, tra cui gli italiani Alza la testa con Sergio Castellitto, Viola di mare e L'uomo che verrà di Giorgio Diritti. Grande attesa per eventi come l'anteprima di New Moon, ma anche per il debutto del nuovo film dei Coen, A Serious Man, e di The City of Your Final Destination di James Ivory.
Con il suo ultimo film, Julie & Julia, Meryl Streep sarà tra le star della quarta edizione del Festival, della quale sono stati anticipati i primi titoli: Viola di mare, Alza la testa e L'uomo che verrà.
Presentato il listino di Medusa per la prossima stagione che vede in prima linea tanto cinema italiano con Tornatore ad aprire non solo le danze ma anche la 66ª Mostra di Venezia. Tra i film più attesi, quelli di Avati, Placido, Allen, Scorsese, Greengrass e dei fratelli Coen. In arrivo anche le provocazioni di Sacha Baron Cohen e nuovo horror in 3D.