Venom: The Last Dance è un film del 2024 diretto da Kelly Marcel con Tom Hardy e Juno Temple. Durata: 109 min. Distribuito in Italia da Sony Pictures Releasing Italia. Paese di produzione: USA.
Terzo capitolo del franchise che vede il giornalista Eddie Brock acquisire dei poteri sovrumani quando il suo corpo viene aggredito - e conseguentemente usato come ospite - da un parassita alieno (Venom) con una personalità unica, violenta e irriverente. In questa nuova avventura, Eddie e Venom sono in fuga, braccati da fazioni di entrambi i loro mondi. Messi all'angolo i due si ritroveranno a prendere una decisione che avrà conseguenze devastanti per le loro vite.
Diretto e scritto da Kelly Marcel, Venom: The Last Dance è il terzo capitolo con il simbionte alieno protagonista, dopo Venom (2018) e Venom: La furia di Carnage (2021), e il quinto film del Sony Spiderman Universe (frutto della collaborazione tra Columbia Pictures e Marvel Entertainment), che comprende anche Morbius (2022) e Madame Web (2024). Rispetto a questi ultimi due titoli, che non hanno avuto particolare riscontro di pubblico e critica, la serie dedicata a Venom ha avuto più fortuna, senza però mai convincere del tutto.
Per quest’opera terza sul personaggio, è stata promossa alla regia la sceneggiatrice dei primi due film, che fa il suo esordio dietro la macchina da presa ed è chiamata a dare una sterzata decisa alla trilogia, imprimendo il proprio stile rispetto ai precedenti capitoli, da lei anche co-prodotti, così come è accaduto per Venom: The Last Dance. Kelly Marcel è peraltro molto citata da più fonti per intraprendere nuovi progetti, e dunque è per lei molto importante confermarsi con questa nuova pellicola.
Protagonista di Venom: The Last Dance è ovviamente Tom Hardy, che riprende per la terza volta il ruolo di Eddie Brock e ha partecipato alla stesura del soggetto del film. Accanto all’attore britannico troviamo anche Chiwetel Ejiofor, Juno Temple, Stephen Graham, Peggy Lu, Alanna Ubach, Rhys Ifans e Brooke Carter.
Fin dal titolo, il terzo capitolo della saga, volutamente e spassionatamente sopra le righe, mette subito le cose in chiaro. Venom: The Last Dance. L'ultimo ballo, come Michael Jordan con i Chicago Bulls. Titolo importante la fine del viaggio di Tom Hardy nei panni del …
Leggi la recensione completa
(3.0 stelle su 5)
Attualmente Venom: The Last Dance ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Venom: The Last Dance è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 40% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 41 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.0 su 10
Venom: The Last Dance
2025 - Eagle Pictures
Contiene 1 Ora e 50 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
Venom: The Last Dance
2025 - Eagle Pictures
Contiene 1 Ora e 50 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Venom: The Last Dance
2025 - Eagle Pictures
Contiene 1 Ora e 50 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Il terzo capitolo della saga con Tom Hardy e l'irriverente simbionte è arrivato in homevideo con tante edizioni targate Eagle. Vi sveliamo i segreti di quella tecnicamente più eccellente, con un sontuoso 4K UHD, un audio travolgente e buoni extra.
Uscita in homevideo in grande stile per Il terzo capitolo della trilogia di Venom: oltre a DVD, blu-ray e 4K UHD, anche Limited Edition e Steelbook complete di card da collezione.
L'ultimo capitolo della trilogia di Venom sta per sbarcare in homevideo in grande stile: oltre a DVD, blu-ray e 4K UHD, anche Limited Edition e Steelbook complete di card da collezione.
Su Amazon sono attualmente aperti i preorder dell'edizione 4K Ultra HD + Blu-ray di Venom: The Last Dance.
La scena eliminata dal montaggio definitivo avrebbe svelato l'identità dietro il simbionte che intaccava il personaggio di Stephen Graham