Vengo anch'io è un film del 2017 diretto da Corrado Nuzzo e Maria Di Biase con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase. Durata: 90 min. Distribuito in Italia da Medusa. Paese di produzione: Italia.
Stanchi di mettersi in gioco poiché da tempo abituati a risultare sconfitti dalla vita, una ex galeotta, un ragazzo con la sindrome di Asperger, una giovane atleta e un aspirante suicida si ritrovano a condividere un viaggio. Avranno così l'occasione di affrontare il passato e, insieme, proveranno a dare un senso nuovo alle loro vite.
Milano. Un centro di accoglienza per minori, un assistente sociale logorato dal suo lavoro e dalla solitudine che per dormire, funzionare, vivere ha bisogno di mezza farmacopea, l'ennesimo "incidente"; perso il lavoro, a Corrado non resta che intraprendere un viaggio verso il sud, verso il …
Attualmente Vengo anch'io ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Vengo anch'io è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 5.9 su 10
Lo stupendo film di Paul Thomas Anderson, l'ultimo capitolo della trilogia distopica, il sequel di un thriller, un horror di incubi e i misteri londinesi al centro della seconda parte della rubrica homevideo. E poi ancora Morto Stalin se ne fa un altro, Sconnessi e Vengo anch'io.
Le nostre videointerviste con il duo comico in odore di nozze (se il film incassa tre milioni paga Medusa) e con i giovani co-protagonisti Cristel Caccetta e Gabriele Dentoni.
In una Roma post-elettorale e uggiosa abbiamo incontrato gli autori e interpreti di Vengo anch'io, Corrado Nuzzo e Maria Di Biase, accompagnati dai giovani co-protagonisti Gabriel Dentoni e Cristel Caccetta e dai produttori Attilio De Razza (per Tramp Limited) e Giampaolo Letta (per Medusa Film).
Al centro del primo progetto cinematografico del sodalizio comico Nuzzo-Di Biase c'è il viaggio da nord a sud di una famiglia improvvisata ed emarginata, alla ricerca di una seconda possibilità; il film diverte grazie a idee semplici, a una comicità sfrontata e originale e al grande affiatamento tra i due autori e interpreti.
Il cinema di Edoardo de Angelis completa un anno all'insegna dei grandi nomi della commedia italiana, da Ficarra e Picone a Massimo Boldi e, soprattutto, il ritorno di Checco Zalone.