Vacanze di Natale a Cortina è un film di genere Comico, Commedia del 2011 diretto da Neri Parenti con Christian De Sica e Sabrina Ferilli. Durata: 113 min. Distribuito in Italia da Filmauro. Paese di produzione: Italia.
La trama di Vacanze di Natale a Cortina (2011). A Natale un gruppo variopinto di personaggi dell'Italia di oggi si trasferiscono a Cortina per trascorrere in allegria le vacanze invernali. C'è Lando, un giovane siciliano appena assunto come autista grazie ad una raccomandazione politica dall'ingegnere Brigatti, manager del gas spregiudicato e trasformista. Adesso Brigatti, però, ha un problema: per il disperato di energia dell'Italia, deve chiudere a tempo di record un accordo con il più grande fornitore di gas sulla piazza, un certo Fiodor Isakovic, russo doc, arricchito e prepotente, in vacanza anche lui a Cortina con la moglie Galina. A Cortina arrivano anche due coppie di parenti: Massimo e Brunella, in lotta con Andrea e Wanda. Brunella e Wanda sono sorelle e hanno sposato Massimo e Andrea: tra i cognati è scoppiata la guerra perché Andrea ha vinto 250 mila euro al gioco dei Pacchi in tv, e da allora se la tira e si sente superiore. Inoltre a Cortina, nel loro chalet, villeggiano come da tradizione i Covelli. Roberto Covelli è un affermato avvocato romano. Elena, sua moglie, borghese capitolina, è una tipa tosta e spiritosa. Ed insieme a loro, oltre ad una simpatica e disinibita colf filippina e al cane Boris, ci sono le figlie: Cristiana, una quindicenne che vive una romantica e tormentata storia d'amore con un suo coetaneo via Facebook, e Giulia, ventenne appena sposata con Valerio, un noioso borghesuccio.
Last Christmas Politici, professionisti, vip e nuovi ricchi: questa è Cortina d'Ampezzo, il luogo ideale dove ostentare e ostentarsi inseguendo una visibilità costante tra coloro che contano. L'avvocato Roberto Covelli e sua moglie Elena fanno parte di questa élite di privilegiati accessoriati di chalet e famiglia perfetta con cui condividere ogni anno le tanto attese vacanze di Natale. Emblema della coppia modello, nella realtà dei fatti i due nascondono molti problemi causati dai ripetuti tradimenti di lui e dalla solitudine di lei. Ma quando il vivace avvocato decide di chiudere definitivamente la sua attività di conquistatore, un misterioso sconosciuto intravisto …
Leggi la recensione completa di Vacanze di Natale a Cortina (3.0 stelle su 5)
![]() |
Roberto Covelli |
![]() |
Elena Covelli |
![]() |
Massimo |
![]() |
Brunella |
|
Wanda |
|
Andrea |
![]() |
Ing. Brigatti |
![]() |
Lando |
![]() |
Galina |
|
Cristiana |
Tutte le curiosità su Vacanze di Natale a Cortina e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese - Vacanze di Natale a Cortina è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 16 Dicembre 2011 (Filmauro).
Cinepanettoni: un lungo filone di successi -
Quello del cinepanettone è un filone comico di tradizione esclusivamente italiana, che è nato nei primi anni Ottanta con il film Vacanze di Natale, dei Vanzina, e si è consolidato come un vero e proprio franchise a partire dai primi anni Zero. Subito dopo il successo di Sapore di Mare infatti, ai Vanzina fu chiesto di realizzarne una versione 'natalizia', ambientata in una località sciistica come Cortina, e fu così che il primo Vacanze di Natale diede il via ad una lunga tradizione di successo e di grandi incassi ai botteghini. Seguirono Vacanze in America quindi Vacanze di Natale '90 - che diede il via al sodalizio artistico tra Christian De Sica e Massimo Boldi - Vacanze di Natale '91, quindi Anni 90 (parte I e II) S.P.Q.R, Vacanze di Natale 95, i due A spasso nel tempo e Paparazzi.
Fino alla fine degli anni Novanta quindi, il filone dei cinepanettoni prosegue con titoli che a volte richiamano la natura 'vacanziera' del genere stesso, e con titoli che invece tentano altre strade, allacciandosi alle parodie di altri generi cinematografici o dell'attualità. Dai primi anni Zero invece, il cinepanettone tenta di farsi più "riconoscibile" attraverso una serie di titoli legati al Natale e varie mete vacanziere. Dopo Vacanze di Natale 2000 e Bodyguards infatti, il franchise prosegue con Merry Christmas del 2001, quindi Natale sul Nilo, in India, in Love, a Miami, a New York, in Crociera, a Rio, a Beverly Hills, in Sudafrica e infine fa ritorno a Cortina. Va detto che con il cinepanettone newyorkese si interrompe la collaborazione tra Boldi e De Sica - per divergenze artistiche e personali tra i due attori - mentre con Vacanze di Natale a Cortina si tenta un ritorno alle "origini" del franchise tentando al tempo stesso di puntare tutto su una comicità meno grossolana. Una svolta dovuta al leggero calo di incassi di Natale in Sudafrica.
Col tempo si è tentato di "replicare" la formula del cinepanettone - ad esempio Boldi ha lanciato una sua serie di commedie pre-natalizie (o post-natalizie, in alcuni casi) dopo il "divorzio" artistico da De Sica - ma il cinepanettone per eccellenza resta quello che vede Christian De Sica alla guida di un cast solitamente composto da attori brillanti più affermati, nuove leve della comicità e bellezze sconosciute o particolarmente note (come Manuela Arcuri, Belen Rodriguez, Megan Gale, Elisabetta Canalis, per citarne alcune) e qualche star internazionale come Luke Perry, Ronn Moss, Carmen Electra. Nel 2009 il franchise è entrato ufficialmente nel Guinness dei Primati per essere il più lungo della storia del cinema, arrivando a battere quello di 007.
Attualmente Vacanze di Natale a Cortina ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Vacanze di Natale a Cortina (2011)
Vacanze di Natale a Cortina è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 4.6 su 10
Vacanze di Natale a Cortina
2012 - Filmauro
Contiene 1 Ora e 53 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Vacanze di Natale a Cortina
2012 - Filmauro
Contiene 1 Ora e 49 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Analizzando i risultati di questa stagione - che vede 'Benvenuti al Nord' in vetta alla classifica - risultano evidenti le differenze rispetto alla scorsa stagione, ma soprattutto spicca un vincitore morale: il francese Quasi amici.
Il week end in cui salutiamo senza troppi rimpianti il 2011 e diamo il benvenuto al 2012 vede le famiglie portare in trionfo il film di Chris Miller. Intanto, oltre Atlantico, Mission: Impossible - Protocollo fantasma fa il bis.
Si è appena conclusa un'annata che ha segnato un netto rallentamento (ma non ancora un fallimento) per l'avanzata del 3D, insieme alla riaffermazione della classicità di un cinema, quello hollywoodiano, che ha visto il ritorno di alcuni dei suoi più importanti autori.
Il week end cruciale delle feste regala ancora una volta la vittoria al film di Guy Ritchie. Il cinepanettone, però, inizia a carburare e supera sia Il gatto con gli stivali che Finalmente la felicità.
Tanti cartoon 3D, ragazzini spettinati di nome Arthur a profusione, il ritorno dello Sherlock Holmes più cool del grande schermo, un viaggio in Arabia, una commedia sentimentale a base di cioccolata e una sfida tutta italiana a colpi di risate: ecco cosa ci riserva il cinema delle festività.
Nei cinema arrivano anche Sherlock Holmes: gioco di ombre e le due commedie festive italiane: Finalmente la felicità e Vacanze di Natale a Cortina.
Abbandonate località esotiche, la nuova commedia di Natale rinuncia imprevedibilmente alla violenza linguistica e alla rappresentazione dozzinale nel nome di una struttura verbalmente più articolata che, pur mostrando tutti i limiti di un genere edificato sulla superficialità e sulla grossolanità della narrazione, tenta di volgere lo sguardo verso modelli più alti.
Abbandonate le località esotiche, Neri Parenti e Luigi De Laurentiis inaugurano la nuova stagione della commedia natalizia con un film che, scritto e sceneggiato dai fratelli Vanzina, guarda con una certa nostalgia al cinema italiano degli anni Ottanta
Poliziotti corrotti, fughe da serial killer e fenomeni paranormali incontrollabili. Questo e tanto altro ci attende nei nuovi trailer in arrivo sul web.
Annunciato il cast del nuovo cinepanettone targato Filmauro, che vede tra gli altri il duo Katia e Valeria e Ricky Memphis.