Un compleanno da ricordare - Sixteen Candles è un film del 1984 diretto da John Hughes con Molly Ringwald e Justin Henry. Durata: 93 min. Paese di produzione: USA.
Durante il proprio compleanno, festeggiato un po' in sordina a causa delle imminenti nozze della sorella maggiore, un'adolescente comincia a vagheggiare di essere contesa tra un ragazzotto immaturo ed un uomo affascinante.
Date di uscita e riprese - Un compleanno da ricordare - Sixteen Candles è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 27 Aprile 1985; la data di uscita originale è: 04 Maggio 1984 (USA). Le riprese del film si sono svolte in USA. Ecco …
Una 'ragazza facile' divisa tra John Hughes e John Cusack - Il film Easy Girl, a partire dalla battuta "No, John Hughes non ha diretto la storia della mia vita", rende omaggio ai film di John Hughes e alle romantiche teen comedy americane degli anni Ottanta con il rifacimento di intere …
Attualmente Un compleanno da ricordare - Sixteen Candles ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Un compleanno da ricordare - Sixteen Candles è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 81% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 61 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.0 su 10
In occasione della Giornata Mondiale delle Torte, le più iconiche dai film: dalla wedding cake de Il padre della sposa alla torta in faccia di Mrs. Doubtfire, dalla torta di mele di American Pie a quella di compleanno di Sixteen Candles.
L'attrice ha ricordato il legame con il regista e autore del cult cinematografico che ha segnato una generazione negli anni '80.
Un compleanno da ricordare - Sixteen Candles conteneva una battuta piuttosto controversa che il padre fictional di Molly Ringwald si è affrettato a modificare in accordo col regista John Hughes.
Il film Un compleanno da ricordare potrebbe diventare una serie tv intitolata 15 Candles e nel team della produzione ci sarà anche Selena Gomez.
In un saggio sofferto, l'attrice ha messo in luce la visione sessista e misogina che trapela da alcune pellicole degli anni '80 dividendo l'opinione pubblica.