Una battaglia dopo l'altra è un film del 2025 diretto da Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio e Benicio Del Toro. Uscita al cinema: 25 Settembre 2025. Durata: 170 min. Distribuito in Italia da Warner Bros. Paese di produzione: USA.
Il film segue le disavventure di Bob Ferguson, un ex rivoluzionario che ha vissuto anni di battaglie negli anni '70. Adesso Bob, dopo oltre dieci anni vive una vita completamente diversa. Si è ritirato in solitudine, piagato dalla paranoia e dalla dipendenza da sostanze stupefacenti.
E' un padre di mezz'età che vive ai margini, mentre sua figlia Wilma è una ragazzina sveglia e indipendente. Questo fragile equilibrio va in frantumi quando un nemico del passato di Bob si fa di nuovo vivo: il Colonnello Steven J. Lockjaw, un razzista a capo di un gruppo di supremazia bianca, con un odio particolare per unioni tra persone di colore e bianchi. Wilma, che è la figlia di Bob e della sua compagna afro-americana Perfidia, diventa il suo bersaglio e quando scompare Bob si rende conto che è Lockjaw è l'artefice del rapimento.
Dopo la scomparsa di Wilma, Bob chiama a raccolta i compagni della "French 75", il gruppo di liberali a cui apparteneva nel passato, per avere aiuto. La ricerca di Wilma porta Bob e i suoi compagni nuovamente in situazioni violente dove rischiano la vita. Stavolta Bob non lotta per i suoi ideali, ma per salvare la sua famiglia, l'unica persona che gli è rimasta.
Il film è liberamente adattato dal romanzo "Vineland" firmato da Thomas Pynchon. La trasposizione è a opera di Paul Thomas Anderson che ne ha curato la sceneggiatura, la regia e anche parte della produzione. L'autore ha dichiarato che ha lavorato a questo progetto per quasi dieci anni, creando un'opera fedele al materiale originale, nonostante abbia spostato l'azione dall'epoca reganiana ai giorni nostri. Il cambiamento cronologico apportato non ha influito sulle tematiche di base, del conflitto degli ideali tra i rivoluzionari del passato e la realtà di oggi.
Leonardo DiCaprio, che interpreta il protagonista, ha colto al volo l'occasione di lavorare con il regista, che considera "una delle voci più uniche e profonde della sua generazione". L'antagonista di Bob, ha il volto di Sean Penn, mentre Benicio del Toro recita nei panni di Sensei Sergio, una sorta di mentore per Bob, che dopo aver deposto le armi da rivoluzionario ha aperto un dojo per insegnare le arti marziali. Il regista ha affermato che il personaggio di Del Toro ha aperto possibilità inaspettate nella narrazione.
Anderson ha ampliato i suoi tempi pur di raccontare la storia esattamente come la voleva, di fatto la pellicola è il progetto più lungo che ha realizzato, superando anche Il Petroliere e Boogie Nights. Le riprese si sono svolte in California principalmente, ma anche in alcune aree del Texas come El Paso, un'ambientazione che il regista ha trovato "ispirata e liberatoria". La colonna sonora è firmata da Jonny Greenwood del gruppo Radiohead, da sempre un collaboratore storico di Anderson: Greenwood ha elaborato una serie di temi descrittivi definiti agghiaccianti, con elementi techno per arricchire le atmosfere e lo svolgimento della storia. Nel cast troviamo anche Regina Hall, Teyana Taylor, Chase Infiniti nel ruolo della giovane Willa.
Settembre è il mese in cui si inizia a pensare agli Oscar, complici eventi come Venezia o Toronto. E anche se poi molti premi possono andare a film visti in precedenza, come è stato per Flow presentato a Cannes, è questo il momento più attivo …
Leggi la recensione completa
(4.0 stelle su 5)
Vedi tutto il cast
Attualmente Una battaglia dopo l'altra ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Una battaglia dopo l'altra è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 96% sul 100%
I conservatori americani attaccano la pellicola di Paul Thomas Anderson e la sua rappresentazione del rivoluzionario interpretato dalla star Leonardo DiCaprio.
La star della musica ha raccontato di aver visto il nuovo progetto con star Leonardo DiCaprio e Benicio del Toro, condividendo il suo entusiasmo.
Vola Taylor Swift col dietro le quinte sul nuovo disco, The Life of a Showgirl, terzo anche al botteghino italiano, guidato ancora da Paul Thomas Anderson; solo sei milioni di incassi per il debutto di Dwayne Johnson nel biopic su Mark Kerr.
Dopo Cannes, Venezia e Toronto stanno emergendo i possibili favoriti per la stagione dei premi: da Paul Thomas Anderson a Kathryn Bigelow, passando per successi da festival come Sentimental Value e La voce di Hind Rajab.
La cifra autoriale di un Paul Thomas Anderson, mai così puntuale e politica, reinventa e anzi unifica lo sguardo di imprescindibili maestri della Settima Arte, costruendo una sequenza da manuale.