Shame è un film di genere Drammatico, Erotico del 2011 diretto da Steve McQueen con Michael Fassbender e Carey Mulligan. Durata: 99 min. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Paese di produzione: Regno Unito.
La trama di Shame (2011). Brandon è un trentenne di successo che vive in un confortevole appartamento di New York. Per evadere dalla monotonia della vita d'ufficio seduce le donne, dividendosi tra una serie di storie senza futuro e incontri di una notte. Il ritmo metodico e ordinato della vita di Brandon, però, entra in crisi con l'arrivo imprevisto di sua sorella Sissy, ragazza ribelle e problematica. La sua presenza dirompente spingerà Brandon a inoltrarsi nelle pieghe più oscure dei bassifondi di New York, per sfuggire al difficile rapporto con la sorella e ai ricordi che risveglia in lui.
Prigionieri della vergogna Con Hunger nel 2008 si era immediatamente posto all'attenzione della critica internazionale fino ad conquistare la Camera d'Or per il miglior esordio al Festival di Cannes e decine di altri premi in tutto il mondo. Con questo Shame il britannico Steve McQueen supera il difficile scoglio della seconda opera e si conferma come uno dei più interessanti filmaker in circolazione: per capacità tecniche e virtuosismi, per colpo d'occhio, per direzione degli attori, in particolare quel Michael Fassbender che proprio con Hunger si era fatto notare dal mondo intero e aveva iniziato la sua prestigiosa carriera internazionale. Nell'interpretare …
Leggi la recensione completa di Shame (4.0 stelle su 5)
![]() |
Brandon |
![]() |
Sissy |
![]() |
David |
![]() |
Samantha |
![]() |
Marianne |
![]() |
Donna adescata |
![]() |
Ragazza carina in metropolitana |
![]() |
Elizabeth |
![]() |
Carly |
![]() |
Cameriera cocktail |
Tutte le curiosità su Shame e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Shame è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 13 Gennaio 2012 (Bim Distribuzione); la data di uscita originale è: 13 Gennaio 2012 (UK).
Le riprese del film si sono svolte in USA.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
28th Street Subway Station, Manhattan, New York City, New York, USA
9 West 31st Street, Manhattan, New York City, New York, USA
New York City, New York, USA
Pier 54, West Village, Manhattan, New York City, New York, USA
A cena con i Rolling Stone - In una sequenza del film Shame (2011) dopo che il protagonista è uscito da un ristorante dove ha cenato con una collega di lavoro si ritrova a parlare con lei prima di accompagnarla a casa, e durante il tragitto il discorso cade su un documentario dal titolo Gimme Shelter. Si tratta di un documentario del 1970 incentrato sui Rolling Stone.
Attualmente Shame ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Shame e le nomination:
Shame è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 79% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 72 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.2 su 10
Shame
2012 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 41 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Shame
2012 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 41 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Steve McQueen, il regista britannico di Shame e 12 anni schiavo, ha parlato dei propri film in occasione della consegna del premio alla carriera alla Festa di Roma 2020.
Amata, odiata, attesa, detestata. La più celebre kermesse canora nazionale ci offre lo spunto per giocare tra musica e cinema, alla ricerca di ipotetici concorrenti di un'edizione tutta cinefila.
Uno speciale video dedicato ai quarant'anni da poco compiuti di Michael Fassbender e alla sua incredibile filmografia riassunta con alcune tappe fondamentali!
Intenso, carismatico e poliedrico. In attesa di rivederlo in Song to Song, il prossimo film di Terence Malick, ripercorriamo la breve ma densa carriera di uno degli attori più apprezzati e amati della sua generazione.
Prima di 'Cinquanta sfumature di grigio' ne abbiamo viste davvero di tutti i colori, al cinema: da 'Nove settimane e mezzo' a 'Crash', da 'La chiave' a 'Basic Instinct', riaccendiamo tutti i film scandalo che hanno segnato gli ultimi quarant'anni.
Dopo Hunger e Shame, il regista britannico Steve McQueen e il suo attore-feticcio Michael Fassbender tornano a collaborare in 12 anni schiavo, l'acclamato dramma premiato ai Golden Globe e ai BAFTA e in prima fila per l'imminente Notte degli Oscar.
Dal nudo di Hedy Lamarr alle 'vergogne' di Fassbender, dai diavoli di Ken Russell al 'fantasma' di Joao Pedro Rodriguez, ripercorriamo i film che hanno segnato la Mostra del cinema di Venezia tra polemiche, scandali (veri o mancati) o fenomeni di costume.
Per festeggiare il nostro quinto compleanno, vogliamo ricordare, senza altre particolari pretese, i colpi di fulmine cinematografici e televisivi scoccati da quel 4 giugno 2008.
Ricordiamo con affetto l'annata cinematografica che ci siamo lasciati alle spalle proponendovi come tradizione la lista dei titoli più amati dai nostri redattori tra le uscite italiane del 2012. Su tutti, quest'anno, s'impone Hugo Cabret di Martin Scorsese.
Un'annata ricca e molto sfaccettata, che oltre alla prevedibile affermazione degli attesi blockbuster, ha visto il ritorno in sala di alcuni maestri del cinema hollywoodiano e una rinnovata vitalità delle cinematografie europee.