Nina è un film del 2013 diretto da Elisa Fuksas con Diane Fleri e Luca Marinelli. Durata: 80 min. Distribuito in Italia da Fandango. Paese di produzione: Italia.
Nina, trentenne con la dote del canto e una grande passione per la Cina, resta durante le vacanze estive in una Roma deserta. La donna, che custodisce il cane, il criceto e l'acquario di un amico, incontra per caso Ettore, un bambino misterioso che ha le chiavi di tutti gli appartamenti del palazzo, ma sembra non sapere da dove viene. Tra i due nasce una singolare amicizia.
Ferie d'agosto Per la stagione calda è assolutamente consigliato vestire camicie leggere e bere molta acqua. E' sconsigliato, invece, apparire per poi scomparire. _Questo è solamente uno dei molti messaggi lasciati da Fabrizio sulla segreteria telefonica di Nina che, dopo avergli regalato un frammento luminoso …
In streaming su: | Abbonamento | Noleggio | Acquisto |
---|---|---|---|
![]() |
Non disponibile
|
Date di uscita e riprese - Nina è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 18 Aprile 2013 (Fandango). Le riprese del film si sono svolte in Italia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Roma, Italia
Attualmente Nina ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Nina è stato accolto dalla critica nel seguente modo: su Imdb il pubblico lo ha votato con 4.9 su 10
Il film di Elisa Fuksas ambientato all'Eur arriva in homevideo con un'edizione tecnicamente soddisfacente, ma povera di contenuti speciali.
Spazio al cinema italiano con Alessandro Gassman e Eduardo Tartaglia. Nei cinema arrivano anche Il ministro, Treno di notte per Lisbona, Sheer e Bomber.
Nina si presenta agli occhi dello spettatore come un'opera a tutto tondo dove, accompagnate da una selezione di composizioni mozartiane tra cui Il Don Giovanni, Così fan tutte e Le nozze di Figaro, le forme geometriche del luogo si trasformano in co-protagoniste, il cui compito è quello di accompagnare i passi di Diane Fleri narrando le sue mutazioni interiori
Dopo alcuni anni di esperienza nei video e cortometraggi, la regista esordisce nel suo primo lungometraggio unendo il suo background architettonico all'amore per le composizioni mozartiane e alla volontà di raccontare una giovane donna alla ricerca di una direzione definitiva
Settimana all'insegna dell'action sfrenata, tra assalti alla Casa Bianca, eroi mutanti in trasferta e palestrati criminali.