Facebook

Scary Movie 5, Attacco al potere e altri film in uscita

Spazio al cinema italiano con Alessandro Gassman e Eduardo Tartaglia. Nei cinema arrivano anche Il ministro, Treno di notte per Lisbona, Sheer e Bomber.

Ci aspetta una settimana cinematografica carica di nuove uscite, tra commedie, parodie e film d'azione, ma anche cinema europeo e italiano. In Olympus has Fallen i protagonisti devono vedersela con un attacco terroristico di quelli esagerati, con la Casa Bianca assaltata dai nordcoreani, mentre in Scary Movie 5, gli attacchi sono di natura soprannaturale, e la storia fa il verso agli horror più gettonati dell'ultimo periodo, rivisitandone i temi e le sequenze più famose in chiave demenziale.
Mentre Gerard Butler affronta la minaccia nordcoreana, i protagonisti della nuova commedia di Eduardo Tartaglia, Sono un pirata, sono un signore, devono vedersela addirittura con una ciurma di pirati che li sequestra mentre si trovano in vacanza o in viaggio di lavoro sulle coste africane. In Italia intanto, lo scontro tra sinistra e destra si infiamma (e non solo in sede politica...) nel film Passione sinistra, che racconta appunto di un amore che coinvolge due persone ideologicamente diversissime. Ad affiancare queste due commedie italiane, in sala, arrivano anche Nina di Elisa Fuksas (con Diane Fleri e Ernesto Mahieux, che tra l'altro è anche nel cast del film di Tartaglia) e il drammatico Razzabastarda, esordio alla regia di Alessandro Gassman, adattamento di un suo spettacolo teatrale, Roman e il suo cucciolo.

Il film di Gassman oltretutto, non è l'unica pellicola girata in bianco e nero tra quelle in uscita questa settimana, perchè in sala arriva anche il noir Sheer, ambientato a New York e che completa il carnet delle nuove release insieme ad altre quattro uscite: la commedia on the road Bomber, l'adattamento di Treno di notte per Lisbona firmato da Bille August e due pellicole francesi, Nella casa di François Ozon e Il ministro, dramma e riflessione sulla politica firmato da Pierre Schöller.

Di seguito, tutti i dettagli sui film in uscita in Italia:

Scary Movie 5 (2013) di Malcolm D. Lee con Lindsay Lohan, Charlie Sheen, Ashley Tisdale, Terry Crews, Kate Walsh, Gracie Whitton, Mike Tyson e Lidia Porto. Genere Commedia. Durata 85 minuti. Distribuito in Italia da Lucky Red. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Scary Movie 5: Ashley Tisdale in una scena del film comico

Dan e Jody, una coppia felicemente sposata che ha appena avuto un figlio, inizia a rendersi conto che in casa succedono cose strane e proprio da quando sono tornati a casa dall'ospedale, con il piccolo. Successivamente si rendono conto di essere tormentati da un demone, e di doversene sbarazzare prima che sia troppo tardi.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film [Approfondimento] Il cinema del 2013: da Tarantino a Star Trek Passione sinistra (2013) di Marco Ponti con Valentina Lodovini, Alessandro Preziosi, Vinicio Marchioni, Eva Riccobono, Geppi Cucciari, Jurij Ferrini, Glen Blackhall e Rosabell Laurenti Sellers. Genere Commedia. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da 01 Distribution. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Passione sinistra: Alessandro Preziosi e Valentina Lodovini in una foto promozionale

Nina è cresciuta a pane e politica. Idealista, integralista e decisamente di sinistra, crede in quello che fa ed è convinta del fatto che si possa lottare per un mondo migliore. Vive con Bernardo, giovane intellettuale e scrittore di imminente - ma non ancora conclamato - successo: uno destinato a fare la giovane promessa per tutta la vita. Niente di più diverso da Giulio, erede di una famiglia di industriali, che più arrogante e qualunquista non si può. Uno che l'idea del mondo migliore non lo sfiora neppure. Non a caso è fidanzato con Simonetta, una simpatica bionda che ogni tanto inciampa persino sui congiuntivi. Ma Nina e Giulio casualmente si incontrano. Ed è odio a prima vista. Esattamente il tipo di uomo che lei disprezza, che ha sempre disprezzato. Esattamente il tipo di donna che lui ignora, che ha sempre ignorato. Mondi diversi, pensieri diversi, ideali (o non ideali) diversi, se non fosse che il confine fra odio e amore è molto labile e basta poco a ridisegnare la geometria sentimentale di due coppie apparentemente solide. Perché quando la passione li travolge, sembra che ogni presunta certezza venga distrutta ed ogni differenza azzerata. Ma è proprio vero che in amore niente regole? Nina e Giulio non lo sanno, ma di certo non si fermeranno prima di scoprirlo.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Ma cos'è la destra, cos'è la sinistra... [Intervista] Passione sinistra: parlano il regista e il cast Attacco al potere - Olympus Has Fallen (2013) di Antoine Fuqua con Gerard Butler, Aaron Eckhart, Angela Bassett, Morgan Freeman, Dylan McDermott, Melissa Leo, Ashley Judd e Rick Yune. Genere Azione, Thriller. Durata 120 minuti. Distribuito in Italia da Notorious Pictures. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Attacco al potere - Olympus Has Fallen: Gerard Butler è l'agente segreto Mike Banning

Un piccolo gruppo di terroristi dà il via a un audace agguato in pieno giorno alla Casa Bianca, oltrepassando l'edificio e prendendo in ostaggio il Presidente Benjamin e il suo staff all'interno del bunker presidenziale sotterraneo. Il loro obiettivo è quello di mettere sotto scacco l'intera nazione degli Stati Uniti. Mentre infuria una battaglia campale sul prato della Casa Bianca, l'ex responsabile della sicurezza presidenziale, Mike Banning, si unisce alla mischia, scoprendo che è l'unico membro dei Servizi Segreti ancora vivo nell'edificio. Banning usa la sua preparazione e la dettagliata conoscenza della residenza presidenziale per divenire gli occhi e le orecchie del Portavoce della Casa Bianca Allan Trumbull e dei suoi consiglieri. Nel momento in cui gli invasori iniziano a giustiziare degli ostaggi minacciando di ucciderne molti di più se non vengono esaudite le loro richieste, Banning cerca di individuare il giovane figlio del presidente, nascosto da qualche parte all'interno dell'edificio, e salvare il presidente stesso prima che i terroristi possano mettere in atto il loro piano.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Scortesie per gli ospiti [Intervista] Gerard Butler e Aaron Eckhart eroi di Attacco al potere Razzabastarda (2012) di Alessandro Gassman con Alessandro Gassman, Giovanni Anzaldo, Manrico Giammarota, Sergio Meogrossi, Matteo Taranto, Madalina Ghenea e Michele Placido. Genere Drammatico. Durata 106 minuti. Distribuito in Italia da Moviemax. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Razzabastarda: Alessandro Gassman armato di motosega in una scena

Focus sul rapporto controverso e irrisolto tra un padre semianalfabeta spacciatore di droga, che alterna momenti di rabbia a momenti di dolcezza, e un figlio adolescente, apparentemente schiacciato dall'autorità paterna che cerca il riscatto attraverso lo studio, ma nasconde al padre le sue illusorie prospettive di vita e la sua progressiva dipendenza dall'eroina.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Mamma Italia [Intervista] Bif&est 2013: per Gassman il futuro è una sola Razzabastarda [Intervista] La Razzabastarda di Alessandro Gassman al Festival del Film di Roma [Intervista] Pivio, una carriera tra musica e immagini Nella casa (2012) di François Ozon con Fabrice Luchini, Ernst Umhauer, Kristin Scott Thomas, Emmanuelle Seigner, Denis Menochet, Bastien Ughetto, Jean-François Balmer e Yolande Moreau. Genere Thriller. Durata 105 minuti. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Ernst Umhauer nel dramma thriller Dans la Maison

Un professore di letteratura e sua moglie vengono coinvolti in un perverso gioco psicologico con uno degli studenti del professore. Incoraggiato dall'insegnante, il ragazzo comincia a scrivere un racconto a puntate in cui descrive il suo ambiguo rapporto con un compagno di classe e con la sua famiglia.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Un allievo troppo brillante Sono un pirata, sono un signore (2013) di Eduardo Tartaglia con Eduardo Tartaglia, Veronica Mazza, Francesco Pannofino, Giorgia Surina, Maurizio Mattioli, Ernesto Mahieux, Stefano Sarcinelli e Alessia Giuliani. Genere Commedia. Distribuito in Italia da AI Entertainment. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Sono un pirata, sono un signore: Giorgia Surina e Francesco Pannofino in una scena

Quattro Italiani si trovano al largo delle coste africane ognuno per
motivi diversi: un Professore Universitario e la sua Assistente, impegnati in un progetto di ricerca della Facoltà di Biologia Marina dell'Università di Milano; un Marittimo napoletano imbarcato su una nave mercantile; una Parrucchiera, anche lei partenopea, assunta per curare personalmente il look di una eccentrica e ricchissima nobildonna in vacanza nella classica crociera di fine anno. Casualmente riuniti su di una stessa barca, vengono improvvisamente sequestrati da un gruppo di Pirati, diventando pertanto ed in maniera imprevista e imprevedibile, i protagonisti di una vicenda di rilevanza internazionale.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Intervista] Sono un pirata, sono un signore, parola di Eduardo Tartaglia [Recensione] Non sarà una sventura Treno di notte per Lisbona (2013) di Bille August con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Jack Huston, Martina Gedeck, Tom Courtenay, August Diehl, Bruno Ganz e Lena Olin. Genere Drammatico. Durata 110 minuti. Distribuito in Italia da Archibald Enterprise Film. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Treno di notte per Lisbona: Martina Gedeck a cena insieme a Jeremy Irons in una scena del film

Raimund Gregorius, insegnante svizzero di latino, greco ed ebraico, salva una misteriosa portoghese dal suicidio. Presto l'uomo si appassiona a un romanzo portoghese che lo spinge a lasciare il lavoro e a recarsi a Lisbona per saperne di più sullo scrittore. Da questo momento decolla una vicenda che costringerà Gregorius a confrontarsi con le contraddizioni degli affetti e gli orrori della Storia in un modo che mai avrebbe potuto immaginare nella sua rassicurante Berna.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Un giorno su un ponte all'improvviso [Intervista] Jeremy Irons e Melanie Laurent: Treno di notte per Lisbona a Berlino Il ministro (2011) di Pierre Schöller con Olivier Gourmet, Michel Blanc, Zabou Breitman, Laurent Stocker, Sylvain Deblé, Didier Bezace, Brice Fournier e François Chattot. Genere Drammatico. Durata 112 minuti. Distribuito in Italia da P.F.A. Films. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Una scena del film L'exercice de l'État

Bertrand Saint-Jean, Ministro dei Trasporti, viene svegliato in piena notte dal suo capo di gabinetto a causa di un grave incidente stradale. Da qui prende il via l'odissea dell'uomo alla scoperta di un mondo estraneo e ostile, dominato dalla povertà, dal caos e dalla crisi economica.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] La solitudine del ministro Nina (2013) di Elisa Fuksas con Diane Fleri, Luca Marinelli, Ernesto Mahieux, Luigi Catani, Marina Rocco, Andrea Bosca e Claudia Della Seta. Genere Romantico. Durata 80 minuti. Distribuito in Italia da Fandango. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Nina: Diane Fleri in una scena con il piccolo Luigi Catani

Nina, trentenne con la dote del canto e una grande passione per la Cina, resta durante le vacanze estive in una Roma deserta. La donna, che custodisce il cane, il criceto e l'acquario di un amico, incontra per caso Ettore, un bambino misterioso che ha le chiavi di tutti gli appartamenti del palazzo, ma sembra non sapere da dove viene. Tra i due nasce una singolare amicizia.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Ferie d'agosto [Intervista] A passeggio con Elisa Fuksas e la sua Nina nella magia dell'EUR Sheer (2012) di Ruben Mazzoleni con Michael Jefferson, Aaron Barcelo, Frances E. Koepenick, Rachel Brookner, Juan Cruz Pochat, Kazy Tauginas, Alec Beard e Peter Reznikoff. Genere Poliziesco, Drammatico. Durata 91 minuti. Distribuito in Italia da Microcinema. In sala dal 18 Aprile 2013 Trama:
Sheer: Michael Jefferson in una scena del film

Nick e Joe sono due ragazzi uniti da un forte legame di amicizia ma assai diversi tra loro: uno vive a Manhattan e studia legge, l'altro si arrangia. Quando quest'ultimo vede la possibilità di iniziare una nuova vita lontano dalla metropoli, coinvolgerà l'amico pur di raggiungere i suoi obiettivi.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Bomber (2009) di Paul Cotter con Shane Taylor, Benjamin Whitrow, Eileen Nicholas, Ulrike Arndt, Michael Asmussen, Emil Austermann, Waltraud Bredfeldt e Helge Ihnen. Genere Commedia, Drammatico. Durata 84 minuti. Distribuito in Italia da Distribuzione Indipendente . Trama:
Benjamin Whitrow con Shane Taylor ed Eileen Nicholas nel film Bomber, di Paul Cotter

La coppia di ottantenni Alistair e Valerie da tanto tempo non torna nel paese d'origine, la Germania. Lui, ex pilota della Raf, porta con sé da troppi anni il peso di una colpa mai espiata. Decidono così di partire per saldare i conti con il passato: Alistair è intenzionato a chiedere pubblicamente scusa alla popolazione del villaggio tedesco che ha bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. Al viaggio si unisce controvoglia lo sbandato figlio Ross: trentenne che non ha ancora deciso cosa fare della propria vita. Costretti a vivere a stretto contatto, la vacanza si rivelerà un'occasione per fare i conti con le cose mai dette e affrontare questioni da tempo irrisolte.
Altri link:
Visualizza le foto del film Visualizza i video e i trailer del film Guarda la videorecensione [Recensione] Riparazione e rigenerazione [Intervista] Bomber: presentato a Roma il road movie di Paul Cotter