Lost in Translation - L'amore tradotto è un film di genere Drammatico del 2003 diretto da Sofia Coppola con Bill Murray e Scarlett Johansson. Durata: 102 min. Distribuito in Italia da Mikado. Paese di produzione: USA.
La trama di Lost in Translation - L'amore tradotto (2003). Bob Harris e Charlotte sono due americani a Tokyo. Bob è una star del cinema ed è a Tokyo per girare uno spot pubblicitario per una marca di whisky, mentre Charlotte è una giovane donna che arranca dietro al marito fotografo instancabile. Colpiti entrambi da insonnia, Bob e Charlotte s'incontrano una notte per caso nel bar dell'hotel dove alloggiano.
Perdersi per conoscersi Dopo il tragico e fascinoso Il giardino delle vergini suicide, la virtuosa figlia d'arte Sofia Coppola torna alla regia con una commedia spassosa, ma velata di malinconia, sull'alchimia di un incontro improbabile ed inaspettato. Il goffo ed appesantito attore americano Bob Harris, attirato dalla promessa dei soldi e dalla voglia di allontanarsi dalla monotona vita famigliare, giunge a Tokyo per girare uno spot pubblicitario. Nel maestoso ed avveniristico hotel-grattacielo giapponese l'ultracinquantenne appannata stella del cinema incontra la giovane Charlotte, inquieta ragazza newyorkese al seguito del marito fotografo. Nonostante la notevole differenza d'età, l'una, moglie trascurata e talento …
Leggi la recensione completa di Lost in Translation - L'amore tradotto
![]() |
Bill Murray | Bob Harris |
![]() |
Scarlett Johansson | Charlotte |
![]() |
Giovanni Ribisi | John |
![]() |
Anna Faris | Kelly |
|
Akiko Takeshita | Miss Kawasaki |
|
Ryuichiro Baba | Concierge dell'hotel |
![]() |
Catherine Lambert | Cantante jazz |
|
Yutaka Tadokoro | Regista dello spot |
|
Fumihiro Hayashi | Charlie |
Vai al cast completo di Lost in Translation - L'amore tradotto
Tutte le curiosità su Lost in Translation - L'amore tradotto e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Lost in Translation - L'amore tradotto è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 05 Dicembre 2003 (Mikado); la data di uscita originale è: 03 Ottobre 2003 (USA).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 29 Settembre 2002 - 08 Novembre 2002 in Giappone.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Heian Shrine, Kyoto, Giappone
Kyoto, Giappone
Park Hyatt Tokyo, Tokyo, Giappone
Ryoan-Ji Temple, Kyoto-shi, Kyoto, Giappone
Shibuya Crossing, Shibuya-ku, Tokyo, Giappone
Tokyo, Giappone
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby Digital. Lingua originale: inglese, giapponese, tedesco e francese.
Attualmente Lost in Translation - L'amore tradotto ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
Box-office Lost in Translation - L'amore tradotto (2003)
I premi vinti da Lost in Translation - L'amore tradotto e le nomination:
Lost in Translation - L'amore tradotto è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 95% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 89 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.7 su 10
Lost in Translation - L'amore tradotto
2011 - CG Entertainment
Contiene 1 Ora e 39 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Stasera alle 21:00 va in onda su Iris Lost in Translation, il film scritto e diretto da Sofia Coppola, con Scarlett Johansson e Bill Murray.
A settembre nuovi film e serie TV nel catalogo Netflix: tra i più attesi il nuovo show con Emma Stone, la Iron Fist 2 e il film Sulla mia pelle; scopriamo insieme le altre sorprese del mese!
In occasione dell'approdo su Infinity dell'ultimo, sorprendente e controverso film della regista newyorkese, vi proponiamo un viaggio alla ricerca dei temi del femminile in tre chiavi diverse, ne Il giardino delle vergini suicide, Lost in Translation e, appunto, L'inganno.
Grazie all'apprezzato racconto di formazione autobiografico Lady Bird, Greta Gerwig è diventata la quinta donna nella storia candidata all'Oscar per la miglior regia: dalla pionieristica nomination di Lina Wertmüller al premio per Kathryn Bigelow, un elenco delle cineaste che si sono conquistate i favori dell'Academy.
Amata, odiata, attesa, detestata. La più celebre kermesse canora nazionale ci offre lo spunto per giocare tra musica e cinema, alla ricerca di ipotetici concorrenti di un'edizione tutta cinefila.
Da Ghostbusters a Batman, da The Truman Show a The Wolf of Wall Street, i fint spot pubblicitari che appaiono nei film a volte rappresentano le scene più cult dei film stessi. Riguardiamoli in questo supercut video.
Nel nuovo approfondimento di Movieplayer.it ripercorriamo le tappe più importanti della carriera della splendida attrice che ha fatto della sua versatilità una carta vincente.
Un compleanno speciale per la più sexy e talentuosa delle dive della sua generazione che approda ai trent'anni a conclusione di un decennio da sex symbol, capace di trasformarsi in femme fatale, eroina d'azione, signora d'altri tempi.
L'incantevole film di Spike Jonze, premiato con l'Oscar per la sceneggiatura, si prefigura come il culmine di una riflessione del cinema contemporaneo sulla ricerca di un "amore ideale" contrapposto ad una realtà che spesso tradisce le nostre aspettative.
Prendendo spunto dal recente e imprevedibile successo del thriller horror La notte del giudizio ai botteghini americani, rivisitiamo tutti i successi inattesi al box office che hanno influenzato il corso della storia del cinema.